Categoria: poesia civile
Pubblicato il 15 dicembre 2020
da Fabio Michieli
Un commento
Anna Maria Curci, Opera incertaPostfazione di Francesca Del MoroEditrice L’arcolaio 2020 Di libro in libro, di verso in verso, Anna Maria Curci ha intessuto le trame di un fitto racconto sull’individuo, la percezione del suo essere parte della storia collettiva, del suo non essere… Continue Reading “Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, editrice l'arcolaio, fabio michieli, Francesca Del Moro, Opera incerta, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 11 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Elvio Ceci, Cantare del desertoPietre Vive, 2020 Naufragi Nei canali di Otranto e Siciliamigratori senz’ali, contadini di Africa e di orienteaffogano nel cavo delle onde.Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,il pacco dei semi si sparge nel solcoscavato dall’ancora e non dall’aratro.La terraferma Italia è… Continue Reading “Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Cantare del deserto, carlo tosetti, Elvio Ceci, Luce a Sud Est concorso, pietre vive, poesia civile, poesia italiana contemporanrea
Pubblicato il 30 settembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Su Il cielo sta fuori di Francesco Sassetto.Nota di Monica Guerra Background, in veste di prologo, stabilisce i contorni entro cui si sviluppa la nuova raccolta di Francesco Sassetto: Il cielo sta fuori. Il testo d’apertura fornisce le coordinate geografiche e storiche della vita… Continue Reading “Su “Il cielo sta fuori” di Francesco Sassetto. Nota di Monica Guerra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Arcipelago Itaca, Francesco Sassetto, Il cielo sta fuori, Monica Guerra, note e recensioni, poesia civile, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 13 novembre 2019
da giovannaamato
Un commento
Per le ciliegie c’è un proverbio apposito – che una tira l’altra. È molto più facile finire un pacco di cioccolatini che non una tavoletta di cioccolato intera. A un aperitivo è semplice spazzolare una ciotola di tarallini anche se si ha sì e… Continue Reading “Nota di lettura: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, scritture, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Arcipelago Itaca, giovanna amato, Nei giorni per versi, novità editoriali, poesia, poesia civile, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 28 ottobre 2019
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #19: Natan Zach”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia civile, poesia contemporanea, poesia ebraica, redazione, RubricheTag: Archetipo, bustine di zucchero, Davide Zizza, Natan Zach, Pausania, poesia contemporanea, poesia ebraica, usignolo
errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila con occhi di cane a implorare o – muso in alto – ad abbaiare urgenza del mutare un grido-scheggia che trapassi la retina apra varchi inattesi un tempuscolo stabile del coro torre inattaccabile dove… Continue Reading “I poeti della domenica #366: Annamaria Ferramosca, “errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila…””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Annamaria Ferramosca, Ciclica, I poeti della domenica, La Vita Felice, Poesia italiana contemporanea
Marco Onofrio, Le catene del sole. Prefazione di Vittorio Maria De Bonis, Fusibilia libri 2019 Nella sua “opera mondo” Ulisse, nel capitolo Le mandrie del sole, James Joyce racconta del difficile parto della signora Purefoy, ovviamente il 16 giugno a Dublino, in ospedale, nel… Continue Reading “Marco Onofrio, Le catene del sole”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Letteratura italiana, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, Fusibilia libri, Le catene del sole, Marco Onofrio, poemetto, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Piazza Tienanmen 5 giugno 1989 A quella porta della pace celeste bussa spesso il pensiero e a due umani che testimoni si fecero del nome a caro prezzo, come sempre avviene. Chissà dopo trent’anni dove sono – lui che schivava lui che saltellava –… Continue Reading “Piazza Tienanmen 5 giugno 1989”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, novecento, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, StoriaTag: 5 giugno 1989, Anna Maria Curci, anniversari, piazza Tienanmen, poesia, Storia
Pubblicato il 20 dicembre 2018
da Cristiano Poletti
Un commento
Valerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018; 15 € «Tutto funziona, solo l’uomo no» è la secca affermazione che troviamo in apertura di libro, in esergo. Una frase intrigante di Hugo Ball, poeta e regista tedesco (1886-1927); intrigante perché dà giustamente adito a… Continue Reading “Il commissario Magrelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letture, Novità editoriali, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: bellezza, Commissario, Cristiano Poletti, einaudi, Hugo Ball, novità, paesaggio, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, Sacro, Valerio Magrelli
Pubblicato il 25 novembre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Gestazione dell’addio a Valentina Cavalli “Impossibile pronunciarla quella parola; ma forse si poteva farla risuonare” (Marguerite Duras) Trovarla nella caduta perpendicolare del sangue la parola giusta che mi raschi dalla pelle tutto il male, che mi scavi le ossa e mi faccia cava… Continue Reading “I poeti della domenica #307: Lucianna Argentino, Gestazione dell’addio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Edizioni CFR, Fabiola Ledda, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, I poeti della domenica, Loredana Magazzeni, Lucianna Argentino, poesia, rubriche
Pubblicato il 17 novembre 2018
da Francesco Filia
Lascia un commento
Domenica 18 novembre ore 10,30 a “Il tempo del vino e delle rose”, Piazza Dante, Napoli, verrà presentato il 4° numero delle rivista «Trivio» (Oèdipus) ovvero Polesìa (antologia di 51 poeti italiani per la democrazia). Interverranno: Bernardo de Luca (poeta e critico), Francesco… Continue Reading “Polesìa (51 poeti per la democrazia)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Francesco Filia, pensiero poetico, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, riflessioni, riviste, scrittureTag: Democrazia, Ferdinando Tricarico, Oedipus Edizioni, Trivio
Pubblicato il 23 ottobre 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
[…] Il pensiero nasce sempre per contrapposizione No!: sovvertire il punto esclamativo: noi. (VII, p. 25) Nella galassia della poesia italiana contemporanea, fra due libri si è ingenerata una forte risonanza, a dispetto delle notevoli differenze, sia nello stile, che nella provenienza (sociale… Continue Reading “Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: carlo tosetti, Ernesto De Martino, ILVA, Italic, La terra del rimorso, Poesia italiana contemporanea, Stefano Modeo
Commentaria