-
Di memoria, lotta e comunità: sull’elegia butch di Joelle Taylor, Cunto & Othered Poems (a cura di Valentina Millozzi)
Continua a leggere: Di memoria, lotta e comunità: sull’elegia butch di Joelle Taylor, Cunto & Othered Poems (a cura di Valentina Millozzi)Di memoria, lotta e comunità: sull’elegia butch di Joelle Taylor, Cunto & Othered Poems (London, The Westbourne Press, 2021) È un fatto di straordinaria potenza che l’ultimo T.S.Eliot Poetry Prize (2021), tra i più prestigiosi premi per la poesia in lingua inglese edita in UK e Irlanda, sia stato vinto da una autrice queer. Lo è…
-
Il demone dell’analogia #21: Torri gemelle
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #21: Torri gemelle«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci
Continua a leggere: Su “Opera incerta” di Anna Maria CurciAnna Maria Curci, Opera incertaPostfazione di Francesca Del MoroEditrice L’arcolaio 2020 Di libro in libro, di verso in verso, Anna Maria Curci ha intessuto le trame di un fitto racconto sull’individuo, la percezione del suo essere parte della storia collettiva, del suo non essere escluso, estraneo a ciò che accade. Una narrazione che ha puntato…
-
Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)
Continua a leggere: Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)Elvio Ceci, Cantare del desertoPietre Vive, 2020 Naufragi Nei canali di Otranto e Siciliamigratori senz’ali, contadini di Africa e di orienteaffogano nel cavo delle onde.Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,il pacco dei semi si sparge nel solcoscavato dall’ancora e non dall’aratro.La terraferma Italia è terrachiusa.Li lasciamo annegare per negare. Erri De Luca, Opera sull’acqua e…
-
Su “Il cielo sta fuori” di Francesco Sassetto. Nota di Monica Guerra
Continua a leggere: Su “Il cielo sta fuori” di Francesco Sassetto. Nota di Monica GuerraSu Il cielo sta fuori di Francesco Sassetto.Nota di Monica Guerra Background, in veste di prologo, stabilisce i contorni entro cui si sviluppa la nuova raccolta di Francesco Sassetto: Il cielo sta fuori. Il testo d’apertura fornisce le coordinate geografiche e storiche della vita di ieri, tuttora “retroterra” di una parte della contemporaneità, ma soprattutto…
-
Nota di lettura: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi
Continua a leggere: Nota di lettura: Anna Maria Curci, Nei giorni per versiPer le ciliegie c’è un proverbio apposito – che una tira l’altra. È molto più facile finire un pacco di cioccolatini che non una tavoletta di cioccolato intera. A un aperitivo è semplice spazzolare una ciotola di tarallini anche se si ha sì e no la fame per un morso a un tramezzino. Si possono…
-
Bustine di zucchero #19: Natan Zach
Continua a leggere: Bustine di zucchero #19: Natan ZachIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
I poeti della domenica #366: Annamaria Ferramosca, “errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #366: Annamaria Ferramosca, “errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila…”errore: non essere rimasti accanto al fuoco di fila con occhi di cane a implorare o – muso in alto – ad abbaiare urgenza del mutare un grido-scheggia che trapassi la retina apra varchi inattesi un tempuscolo stabile del coro torre inattaccabile dove le lingue si traducono solo sfiorandosi così i fallimenti possono mutare…
-
Marco Onofrio, Le catene del sole
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le catene del soleMarco Onofrio, Le catene del sole. Prefazione di Vittorio Maria De Bonis, Fusibilia libri 2019 Nella sua “opera mondo” Ulisse, nel capitolo Le mandrie del sole, James Joyce racconta del difficile parto della signora Purefoy, ovviamente il 16 giugno a Dublino, in ospedale, nel reparto di ostetricia. Lo fa, di volta di volta, ricorrendo alle…
-
Piazza Tienanmen 5 giugno 1989
Continua a leggere: Piazza Tienanmen 5 giugno 1989Piazza Tienanmen 5 giugno 1989 A quella porta della pace celeste bussa spesso il pensiero e a due umani che testimoni si fecero del nome a caro prezzo, come sempre avviene. Chissà dopo trent’anni dove sono – lui che schivava lui che saltellava – temerari di pace sulla terra soppressi oppressi chiusi in manicomio. Tu,…
-
Il commissario Magrelli
Continua a leggere: Il commissario MagrelliValerio Magrelli, Il commissario Magrelli, Einaudi, 2018; 15 € «Tutto funziona, solo l’uomo no» è la secca affermazione che troviamo in apertura di libro, in esergo. Una frase intrigante di Hugo Ball, poeta e regista tedesco (1886-1927); intrigante perché dà giustamente adito a un dubbio interpretativo, secondo la sfumatura che si sceglie nella lettura:…
-
I poeti della domenica #307: Lucianna Argentino, Gestazione dell’addio
Continua a leggere: I poeti della domenica #307: Lucianna Argentino, Gestazione dell’addioGestazione dell’addio a Valentina Cavalli “Impossibile pronunciarla quella parola; ma forse si poteva farla risuonare” (Marguerite Duras) Trovarla nella caduta perpendicolare del sangue la parola giusta che mi raschi dalla pelle tutto il male, che mi scavi le ossa e mi faccia cava per galleggiare almeno in quest’aria che non riesco più a respirare.…
-
Polesìa (51 poeti per la democrazia)
Continua a leggere: Polesìa (51 poeti per la democrazia)Domenica 18 novembre ore 10,30 a “Il tempo del vino e delle rose”, Piazza Dante, Napoli, verrà presentato il 4° numero delle rivista «Trivio» (Oèdipus) ovvero Polesìa (antologia di 51 poeti italiani per la democrazia). Interverranno: Bernardo de Luca (poeta e critico), Francesco G. Forte (editore), Antonio Pietropaoli (direttore della rivista «Trivio»), Ferdinando Tricarico…
-
Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)
Continua a leggere: Stefano Modeo, La terra del rimorso (rec. di C. Tosetti)[…] Il pensiero nasce sempre per contrapposizione No!: sovvertire il punto esclamativo: noi. (VII, p. 25) Nella galassia della poesia italiana contemporanea, fra due libri si è ingenerata una forte risonanza, a dispetto delle notevoli differenze, sia nello stile, che nella provenienza (sociale e culturale) degli autori. La terra del Rimorso, opera prima del…
-
Soumaila Diawara, Sogni di un uomo
Continua a leggere: Soumaila Diawara, Sogni di un uomoSoumaila Diawara, Sogni di un uomo. Raccolta di poesie. Prefazione di Roberta Parravano. Youcanprint, Tricase 2018 Il male, una componente naturale? Dicono che il male sia una componente naturale che porti all’equilibrio del tutto. Insieme al bene. Sono come il sole e la luna. Lo Ying e Yang, il cielo e la terra. In…
-
Luigia Rizzo Pagnin, Chi ti scolpì sapeva…
Continua a leggere: Luigia Rizzo Pagnin, Chi ti scolpì sapeva…Chi ti scolpì sapeva la forma che può prendere straziata la materia di un bronzo. Sapeva come aggricciare nella figura le pieghe e le piaghe della tua resistenza. Partigiana, portata poi sulla riva dell’acqua perché venisse la continua onda a lambirti e a rifarti viva. Quale ragazza a Venezia sa dove ora tu giaci? Quale…
-
Filippo Ravizza, La coscienza del tempo (prima parte)
Continua a leggere: Filippo Ravizza, La coscienza del tempo (prima parte)Filippo Ravizza La coscienza del tempo La Vita Felice 2017 Torna la poesia di Filippo Ravizza, a tre anni da Nel secolo fragile. Torna con una nuova raccolta e un nuovo titolo parlante, La coscienza del tempo; sì, perché è un elemento fondante della sua poetica il contrassegnare le sue raccolte con titoli che ne…
-
Giuseppe Musmarra, poesie da Contra Superbos
Continua a leggere: Giuseppe Musmarra, poesie da Contra SuperbosGiuseppe Musmarra, poesie da Contra Superbos, Editrice Zona TRANNE IL LAMENTO Amo chi ha consumato i marciapiedi e dalla vita non ha avuto regali Amo chi non parla di diritti senza conoscere doveri e nel frattempo fa mille mestieri C’è un’epoca dello scontento e un’epica del fallimento Ma tutto sopporto, tranne il lamento. IL…
-
Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)
Continua a leggere: Sponda tra Fortini e Raboni (buon 25 aprile)Quando Quando dalla vergogna e dall’orgoglio ::Avremo lavate queste nostre parole. Quando ci fiorirà nella luce del sole ::Quel passo che in sonno si sogna (Fortini) Ricordo troppe cose dell’Italia. Ricordo Pasolini quando parlava di quant’era bella ai tempi del fascismo. Cercavo di capirlo, e qualche volta (impazzava, ricordo, il devastante ballo del miracolo)…
-
‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro Silva
Continua a leggere: ‘L’adatto vocabolario di ogni specie’ di Alessandro SilvaAlessandro Silva, L’adatto vocabolario di ogni specie, Pietre Vive, 2016, € 10,00 Fra le innumerate definizioni circolanti della poesia, in me ha ben radicato quella formulata da un caro amico, del quale proteggo l’anonimato: egli sostiene che il poeta “vero” ci debba indicare un punto, un punto che può essere già familiare al nostro sguardo, eppure…