, , , , ,

Renzo Favaron – poesie

L’altra riva

‘Scoltare l’altra riva,
l’archeto che sfrega le corde
de ‘na viola
e insieme ste vosi mescoà ai sienzhi,
fassi de note che le carezza
l’aria cofà neve.
E chì, lontan, forse lo stesso
che ‘scolta, ùn o gnente pi
ch’el sogno de on omo,
se piega a scrivare
pa’ ridar ‘na supiada, forse,
a cue’o che xe sta pì sacrificà
in lu: tonba dei rinpianti.

 El voria desmentegare
e diventare l’archeto che sfrega
le corde de l’altra riva,
essare el legno e no’ cue’o che lo ‘dopara.
Cuesto e no’ altro, cofà ‘na candela
inpissà pa cue’i che no’ gà pì oci…
L’omo no’ se piega solo pa’ scrivare
el se piega parché ghe xe dei rumori
che fa cualcun in-te le so rece.
Calcossa che lu o cualcun’altro
gà fato cascare…

L’altra riva – Ascoltare l’altra riva,/ l’archetto che sfrega le corde/ di una viola/ e insieme queste voci mescolate ai silenzi,/ fasci di note che accarezzano/ l’aria come neve.// E qui, lontano, forse lo stesso/ che ascolta, uno o niente più/ che il sogno di un uomo,/ si piega a scrivere/ per ridare soffio, forse,/ a quello che in lui è stato/ più sacrificato: tomba dei rimpianti.// E vorrebbe dimenticare/ e diventare l’archetto che sfrega/ le corde dell’altra riva,/ essere il legno e non colui che lo usa./ Questo e non altro, come una candela/ accesa per quelli che non hanno più occhi…/ L’uomo non si piega solo per scrivere,/ si piega perché ci sono dei rumori/ che qualcuno fa nelle sue orecchie./ Qualcosa che lui o qualcun’altro ha lasciato cadere…

 

Adese

No’ gero de pì de ‘na gaina.
Anzhi, me sarìa piasesto essare
on papavaro, rosso in mezo al fromenton
zalo, cofà cô gironzoavo
in-te ‘na strada bianca, arginae
e a destra e a sinistra che gera el velo d’i selgari
a far da angei custodi al me canae.
No’ gò mai cognossù ‘na parola cussì:
Adese. E se anca no’l fusse sta el me canae
gnanca el Danubio pi celebrà
me gavarìa dà lo stesso scagasso
e boresso de cuando ghe gera la piena
e tuti se festeiava San Martin…

Sì, ghe xe sta on papavaro
rosso in mezo al fromenton zalo,
ma ‘desso gnessun lo cata su,
o rancura le somesse.

Solo el canae… eco de tuto,
drito e roverso dea moneda persa.
L’Adese riflesso, peicoa dea memoria,
specio intiero, sbetegare de gaìna
da ‘na riva a l’altra,
co’ la cuae, ‘fa ‘na puese,
voentieri m’incamino…

Adige – Non ero più di una gallina./ Anzi, mi sarebbe piaciuto essere/ un papavero, rosso in mezzo al grano/ giallo, come quando bighellonavo/ in una strada bianca, arginale/ e a destra e a sinistra c’era il velo dei salici/ a fare da angeli custodi al mio canale./ Non ho mai conosciuto una parola così:/ Adige. E se anche non fosse stato il mio canale/ nemmeno il Danubio più celebrato/ mi avrebbe messo la stessa paura/ e dato lo stesso piacere di quando c’era la piena/ e tutti si festeggiava San Martino…// Sì, c’è stato un papavero/ rosso in mezzo al grano giallo,/ ma adesso nessuno lo raccoglie, o lo tramanda.// Solo il canale… eco di tutto,/ dritto e rovescio della moneta persa./ L’Adige riflesso, pellicola della memoria,/ specchio intero, chiocciare di gallina/ da una riva all’altra,/ con la quale, come una pulce,/ volentieri m’incammino.

 

Cofà la piova

per Enrico Pieranunzi

Ghe xe ore, da l’alba al tramonto,
che stuarìa la luse del giorno
(o, forse xe istesso, del mondo)
e ‘spetarìa la piova, imagine de vose…

No, massa famigliare. Via, manco imedià
ma manco crua ‘na musica
che se verzhe cofà le sale de on castelo,
imagini de on  trio afiatà
contrabasso-organo-bateria,
manco imedià ma manco crue
de cuando parola a giosse se dava el canbio,
manco imedià ma manco crue
de ‘na guida a la cuae xe pì famigliare
la soitudine del rumore dea piova…

Cô no’ ghe xe pì gnessun
al cuae fare visita, forse tornare
xe tuto e solo cuesto,
cô anca la memoria no’ va
‘vanti né indrìo e gli oci
i gà solo el vodo ‘torno
e no’ ghe xe pì gnessuna roba
da nominar, né imagine
pì viva del sosia che xe la me guida.

Epur no’ xe on adio
che sto pensando,
se la parola che me vien
a la boca xe el ciao de on incontro,
el ciao che fra tute le parole
che cognosso sòna
cofà on saudo de benvegnù.

Pa’ voaltri, nomi de nomi, mi son
cofà la piova che da putin ‘spetavo.
Eco de on pianto…

…………………….Via, manco imedià
ma manco crua xe ‘na musica
che se verzhe cofà le sale de on castelo,
imagini de on trio afiatà
contrabasso-organo-bateria
‘ndove tuto se risera:
musica nera de l’onda
che se staca da la riva
 ……………………e a la riva torna…

Come la pioggia – Ci sono ore, dall’alba al tramonto,/ in cui spegnerei la luce del giorno/ (o, forse è lo stesso, del mondo)/ e aspetterei la pioggia, immagine di voce…// No, troppo familiare. Via, meno immediata/ ma meno cruda una musica/ che si apre come le sale di un castello,/ immagini di un affiatato trio/contrabasso-organo-batteria,/ meno immediate ma meno crude/ di quando parola a gocce si alternavano,/ meno immediate ma meno crude/ di una guida a cui è più familiare/ la solitudine del suono della pioggia…// Quando non c’è più nessuno/ a cui fare visita, forse tornare/ è tutto e solo questo,/ quando anche la memoria non va né avanti né indietro e gli  occhi/ hanno solo il vuoto intorno/ e non c’è più nessuna cosa/ da nominare, né immagine/ più viva del sosia che è la mia guida.// Eppure non è un addio/ che sto pensando,/ se la parola che mi viene/ alla bocca è il ciao di un incontro,/ il  ciao che fra tutte le parole/ che conosco suona/ come un saluto di benvenuto./ Per voi, nomi di nomi, io sono/ come la pioggia che da bambino  aspettavo./ Eco di un pianto…// Via, meno immediata/ ma meno cruda è una musica/ che si apre come le sale di un castello,/ immagini di un affiatato trio/ contrabasso-organo- batteria/ in cui tutto si richiude:/ musica nera dell’onda/ che si stacca dalla riva/ e alla riva torna…

 

In diaeto

Se penso a la me storia, no’ penso
in Talian, ma in diaeto.
Se vedo el me paese, lo vedo
in bianco e nero, o no’ lo vedo.
Epur no’ son vecio: solo
o no’ son cressuo o no’ son mai vissuo
al de là del circolo che cô lo se bate
el me parla in diaeto
o no ‘l me parla par gnente.
Ogni tanto, cô tira la tramontana
o sento fare el me nome,
me pare de no’ ‘vere pì fradei e sorele,
de essare solo al mondo.
Alora torno a casa, ciapo on goto,
lo inpenisso e che dago da bevare
a le piante, po’ puisso la gabia
del canarin, sbasso le saracinesche
e davanti a lo specio speto che passa
l’ora in cui no’ son ch’el rosso vivo dea sigareta:
batisuòsola de tute le robe che no’ ghe xe pì
a ogni respiro.

In dialetto – Se penso alla mia storia non penso/ in italiano, ma in dialetto./ Se vedo il mio paese, lo vedo/ in bianco e nero, o non lo vedo./ Eppure non sono vecchio: solo/ o non sono cresciuto o non sono mai vissuto al di là di un cerchio che, quando lo si batte,/ mi parla in dialetto o non mi parla per niente./ Ogni tanto, quando tira la tramontana/ o sento fare il mio nome,/ mi pare di non avere più fratelli e sorelle,/ di essere solo al mondo./  Allora torno a casa, prendo un bicchiere,/ lo riempio e do da bere/ alle piante, poi pulisco la gabbia/ del canarino, abbasso le saracinesche/ e davanti allo specchio aspetto che passi/ l’ora in cui non sono che il rosso vivo della sigaretta:/ lucciola di tutte le cose che non ci sono più/ a ogni respiro.

Nota: il testo In diaeto è tratto dall”antologia Guardando per terra – Lietocolle

 

Per chi volesse ascoltare Renzo Favaron recitare alcuni suoi testi : Virgole di poesia – Favaron

 

Notizia
Renzo Favaron è nato a Cavarzere nel 1958, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un’iniziale plaquette in lingua, uscita nel 1989, intitolata Voci d’interludio, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse. Del 2001 è il romanzo breve Dai molti vuoti. A partire dal 2002 pubblica alcune minuscole plaquette presso le edizioni Pulcino-Elefante. Nel 2003 pubblica Testamento, un’altra raccolta di poesie in dialetto, nel 2006 Di un tramonto a occidente e nel 2007 Al limite del paese fertile (venti anni di poesia in lingua accompagnate da tre cartelle di Alberto Bertoni). Il racconto La spalla è del 2005. Del 2009 è In cualche preghiera. Segue nel 2011 Un de tri tri de un, che raccoglie venti anni di poesia in dialetto. Del 2012 è Ieri cofa ancuò (nostos par passadoman).

9 risposte a “Renzo Favaron – poesie”

  1. aprire questa pagina e vedere il volto di fellini, mi riporta immediatamente al suo casanova e ai versi scritti dall’amato andrea zanzotto per il film, versi in dialetto veneziano. per me, veneziano della terraferma, è una sorta di nostos a un mondo incantato che ora non ha uguali sul piano artistico, pensando a fellini e al poeta zanzotto (che in dialetto ha scritto relativamente poco). a gianni va tutto il mio amichevole candore per il coraggio di proporre testi scritti in un idioma che generalmente si crede localistico, ma che invece sta come la parte per il tutto ed è comunque qualcosa che può favorire incontri artistici quantomeno singolari, come appunto l’incontro del regista riminese e del poeta di pieve di soligo. e così leggo anche il mio essere ospite di questo blog, animato da veri e propri appassionati per la poesia e per la parola che si fa veicolo sociale di confronto e di proposta attenta e sollecitante. mi auguro che anche i miei testi possano essere letti in questa chiave e incontrare l’interesse di quei lettori che vogliano accogierli e prolungarli con la loro sensibilità e partecipazione…

    renzo favaron

    "Mi piace"

  2. E’ un po’ che sostengo che la novità della poesia italiana vada tutta ricercata nelle sue declinazioni dialettali, forse perchè i dialetti sembrano non esaurire mai il loro tempo e proprio per questo continuano ad aggiornare il presente senza svilire, senza perdere il contatto con la terra o la musicalità della parola: Le poesie dialettali di favaron mi lasciano un senso di buono, rafforzano questa mia convizione.

    "Mi piace"

  3. rispondo ad alessandra: in effetti, Cofà la piova (Come la pioggia) è un testo che nasce da “Castle of solitude”, un brano di pieranunzi che ho ascoltato dal vivo e riascoltato, cosa che invito tutti a fare (si può sentire su youtube o dall’album Dream Dance, dove il pianista è in compagnia di Joej Baron e Marc Johson). magari si può trovare qualche affinità (le vie della poesia e della musica sono infinite).
    renzo favaron

    "Mi piace"