Tag: Goliarda Sapienza
La sera ripensa il giornoassomma le oredi luce. Cercadi ordinarel’insensato cadere dei colorila chiave d’una vita che durasolo dodici ore. Goliarda Sapienza, Ancestrale, La Vita Felice 2013
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
A te che hai gli occhiazzurrie i gesti lentie ti guardi le mani e non mi vedinon restarmi vicinanon cercaredalla sabbia calorecon quel gestoche i miei sensi rallentae il mio sanguetrascinain tramortite nostalgie. Goliarda Sapienza, Ancestrale, La Vita Felice 2013
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Ancestrale, Goliarda Sapienza, I poeti della domenica, La Vita Felice, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, La Nave di Teseo, 2019, pp. 200, € 15 È una nuova edizione quella che La Nave di Teseo propone per Il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza, a cinquant’anni dalla prima uscita per Garzanti (nel maggio del… Continue Reading “‘Il filo di mezzogiorno’ di Goliarda Sapienza. Una lettura a cinquant’anni dalla prima edizione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, La nave di Teseo, riedizione
Pubblicato il 30 agosto 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece… Continue Reading “«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconto, riflessioni, scrittureTag: anna toscano, einaudi, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, La Vita Felice, Lettera aperta, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continue Reading “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, documentario, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, scritture, StoriaTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, anniversario nascita, destino coatto, fare ricerca, giornalismo militante, Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, ricordo, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
. Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura La sera del 24 novembre 1986, al Teatro Argentina di Roma, si svolgeva la premiazione della “IV edizione del Premio Minerva”, primo riconoscimento italiano dedicato alle donne, istituito da Anna Maria Mammoliti, fondatrice… Continue Reading “Il giornalismo “militante” di Goliarda Sapienza: prospettive laterali di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, redazioneTag: Beppe Costa, femminile, Goliarda Sapienza, Ingeborg Drewitz, Lietta Tornabuoni, Minerva: l'altra metà dell'informazione, Pellicanolibri, Rebibbia
Questo testo di Alessandra Trevisan è frutto dell’elaborazione di quanto espresso durante la conferenza omonima all’interno della rassegna © «Ottobre poetico 2017» curata da Fabio Michieli per il Comune di Cavallino-Treporti (VE). ♦ L’aver intrapreso lo studio dei testi di Goliarda Sapienza, che prosegue… Continue Reading “Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Festival, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Appuntamento a Positano, conferenza, destino coatto, edizioni Empiria, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza poetica, Il filo di mezzogiorno, io, io jean gabin, La Vita Felice, Lettera aperta, Roma, Sicilia, Una voce intertestuale
Pubblicato il 11 gennaio 2018
da Anna Maria Curci
3 commenti
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet, Edilazio Letteraria 2017 Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni… Continue Reading “Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia italiana contemporanea, presentazioniTag: Anna Maria Curci, Cristina Polli, EdiLet, Goliarda Sapienza, Ingeborg Bachmann, Jean Gabin, Marco Onofrio, poesia, presentazioni, Ulisse
Pubblicato il 28 agosto 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Le ‘parole salvate’ di Goliarda Sapienza. Per fare un po’ di chiarezza su Ancestrale di Fabio Michieli Ruggiero Di Lollo una volta disse che Goliarda Sapienza «ha salvato tutte le parole che ha voluto salvare»; Di Lollo disse ciò riferendosi alla narratrice, alle… Continue Reading “Le “parole salvate” di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alfonso Gatto, Ancestrale, Eugenio Montale, fabio michieli, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, petrarchismo novecentesco, Poesia italiana contemporanea, Ruggiero Di Lollo
Pubblicato il 28 agosto 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continue Reading “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, riflessioni, saggi, scritture, Storia, TeatroTag: Ancestrale, anniversario morte Sapienza, Appuntamneto a Positano, Beppe Costa, Cambria, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza voce intertestuale, Il filo di mezzogiorno, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, memoria biografica, Ortese, Pellicanolibri, rizzoli, silvia salvagnini, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 4 maggio 2017
da Anna Maria Curci
Un commento
Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale (La Vita Felice 2016) Della monografia su Goliarda Sapienza di Alessandra Trevisan va sottolineata l’illustrazione degli strumenti dell’indagine, già dall’apertura che ne dichiara il taglio, con un’importante precisazione anche riguardo ai temi che non saranno trattati e… Continue Reading “Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza. Una voce intertestuale”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, novecento, poetarumsilva, recensioni, riflessioni, saggiTag: Alban Berg, Alessandra Trevisan, Anna Maria Curci, Carlo Salinari, Citto Maselli, ed. La vita felice, fabio michieli, Georg Büchner, Goliarda Sapienza, Jean Gabin, mario luzi, Valeria Golino, Yukio Mishima
Commentaria