Pubblicato il 22 settembre 2021
da andreaaccardi
5 commenti
La morte di Franco Battiato è stata anticipata da un lungo periodo di silenzio e malattia. Questo l’ha in qualche modo diluita, dilazionata, eppure non l’ha resa meno improvvisa per tutti noi, se non altro perché davvero se n’è andato uno di casa, una… Continua a leggere “La velocità e la lentezza. Per Franco Battiato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, musica, musica classica, redazioneTag: Calasso, Campane tibetane, David Riondino, Edoardo Camassa, Festival di poesia Paolo Prestigiacomo, Francesco Orlando, Franco Battiato, Gente in progresso, Giusto Pio, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Gli uccelli, Guénon, Guido Hauser, Gurdjieff, I treni di Tozeur, Juri Camisasca, L'era del cinghiale bianco, la cura, La messa è finita, La voce del padrone, Magic Shop, Mal d'Africa, Manlio Sgalambro, Michele Murgia, Milo, Mondi lontanissimi, Nanni Moretti, No Time No Space, Nomadi, Prospettiva Nevski, Secondo imbrunire, Segnali di vita, Sicilia, Stefano Bollani, Stefano Brugnolo, Strade dell'Est, Summer on a solitary beach, Temporary road, Veni l'autunnu, Via Lattea, Zone depresse
Pubblicato il 29 marzo 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Massimiliano Bardotti, Il Dio che ho incontrato, Edizioni Nerbini 2016 «La somma vetta/ che umano può toccare/ è lo stupore»: questa affermazione di Goethe, tratta dalle Conversazioni con Goethe negli ultimi anni della sua vita raccolte da J. P. Eckermann, che questi annota il… Continua a leggere “Massimiliano Bardotti, Il Dio che ho incontrato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Edizioni Nerbini, Franco Battiato, Giovanni Lindo Ferretti, J. P. Eckermann, Johann Wolfgang Goethe, Massimiliano Bardotti, Pgr, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni, religione
Pubblicato il 7 novembre 2016
da jacoponinni
Lascia un commento
Qui a Poetarum Silva amiamo la musica ed è capitato sovente che tra queste pagine si sia parlato di autori e musicisti in relazione all’aspetto compositivo musicale e soprattutto testuale, In questo caso però ci troviamo davanti a una eccezione. Il testo di Valerio… Continua a leggere “My personal Superonda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 Maggio 2014
da gianni montieri
2 commenti
Le cronache della Leda #14 La festa del paese È maggio, ci risiamo. Maggio, si sa, almeno in teoria, è un bellissimo mese. Le rose e tutte quelle faccende legate alla primavera, i baci di sera quando eravamo giovani, quella bellissima canzone… Continua a leggere “Le cronache della Leda #14 – La festa del paese”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Le cronache della Leda, Narrativa, racconti, racconto breve, RubricheTag: Era de maggio, Feste religiose, Fiorella Mannoia, Franco Battiato, gianni montieri, Le cronache della Leda, madonna, Maggio, racconti, racconti brevi, ricorrenze, Roberto Murolo, Rosario, rubriche
Pubblicato il 27 febbraio 2014
da andreaaccardi
10 commenti
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continua a leggere “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, cantautori, canzone d'autore, Crêuza de mä, Eugenio Montale, Fabrizio De André, Federico Fellini, francesco de gregori, Franco Battiato, Freud, Gianfranco Reverberi, I Vitelloni, La guerra di Piero, Lacan, Massimo Bubola, Mauro Pagani, Nicola Piovani, Paolo Conte, Rimini, Storia di un impiegato
Pubblicato il 28 febbraio 2011
da Chiara Daino
13 commenti
«L’universo si controbilancia» [Foscolo] Sterminio, strage, schiavitù: l’Impero dell’Orrore e il Trionfo del Disumano. Nell’Era che sembra concedere: non spazio né splendore né speranza – la Luce avanza, avanza nonostante. Quel Nuovo Evo sboccia nei semi seminati e custoditi dalla Madre Terra.… Continua a leggere “BOM BOM SHIVA BOM BOM”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporaneaTag: Carmelo Bene, English Teacher, Enrico Gaibazzi, Franco Battiato, Geoffrey Chaucer, How You Remind Me, L'Uomo di Spade, Liceo Calssico G.B. Beccaria Mondovì, Mentore, Tinoshi Kitazawa, William Blake
Pubblicato il 16 gennaio 2011
da La Redazione
26 commenti
[Il pervertimento del Sacro e la “guerra alla Parola”]
In ogni religione, l’uomo non ha bisogno di essere liberato da un Deus Ex Machina che venga a salvarlo. L’uomo è già salvo, è già Libero, deve sono ricordarlo: ricongiungersi con l’Origine. Ricordo la famosa storia dello schiavo gladiatore convertito al cristianesimo che, alla proposta di barattare la sua libertà con la vita del suo avversario, risponde: «Io sono già Libero!» e muore ucciso dai leoni. Cosa ci insegna questa storia? Che non abbiamo bisogno di ulteriori protezioni, di metodi anti-stress, anti-fobie. Non abbiamo bisogno di essere liberati da nessuno, perché siamo già liberi. Noi abbiamo già tutto quello che ci serve, dalla nascita: dobbiamo solo ri-scoprirlo.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: redazione, saggiTag: adelphi, bene, blondet, bufalino, Calasso, diavolo, eco, Fleur, Franco Battiato, Irma Brandeis, la cura, male, manganelli, montale, Nietzsche, Non chiederci la parola, pervertimento del sacro, postmodernismo, Riccardo Raimondo, sabbatai zevi, Saggi, saggio, Saggistica, satana, sciascia, simone weil, tantra
Pubblicato il 14 gennaio 2010
da Luigi B.
Lascia un commento
Mi farò strada tra cento miliardi di stelle la mia anima le attraverserà e su una di esse vivrà eterna. Vi sono dicono cento miliardi di galassie tocco l’infinito con le mani aggiungo stella a stella sbucherò da qualche parte, sono sicuro, vivremo per… Continua a leggere “Vite Parallele, Franco Battiato”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria