Tag: fabio michieli
Pubblicato il 14 gennaio 2021
da Fabio Michieli
2 commenti
Alessandro Brusa osa ogni volta di più; sposta in avanti l’oltraggio, lo scandalo nei confronti della poesia comunemente intesa. L’amore esibito nel corpo e non solo nell’anima è amore naturale, perciò scandalosamente non conforme alla morale dominante. E il bello è che a Brusa… Continue Reading “Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Brusa, fabio michieli, Giulio Perrone Editore, L'amore dei lupi, Poesia italiana contemporanea, queer poetry, recensioni
Pubblicato il 1 gennaio 2021
da Fabio Michieli
Un commento
Un giorno, al telefono, Umberto mi disse che lui conosce i fiori e le piante che numerosi compongono, più che un erbario, il giardino della sua poesia. Forse solo Pascoli conosceva ciò che nominava; Montale, no, al massimo ne aveva un’idea tutta letteraria che… Continue Reading “Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Campii d'ostinato amore, Carlangelo Mauro, fabio michieli, La nave di Teseo, La nave di Teseo Poesia, Poesia italiana contemporanea, umberto piersanti
Pubblicato il 15 dicembre 2020
da Fabio Michieli
Un commento
Anna Maria Curci, Opera incertaPostfazione di Francesca Del MoroEditrice L’arcolaio 2020 Di libro in libro, di verso in verso, Anna Maria Curci ha intessuto le trame di un fitto racconto sull’individuo, la percezione del suo essere parte della storia collettiva, del suo non essere… Continue Reading “Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, editrice l'arcolaio, fabio michieli, Francesca Del Moro, Opera incerta, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 14 ottobre 2020
da Fabio Michieli
Un commento
Alessandro AgostinelliL’ospite perfetta. Sonetti italianiSamuele Editore 2020 «Il carnevale è il tempo del rovesciamento delle consuetudini» scrive Alberto Casadei all’inizio della nota che introduce a L’ospite perfetta. Sonetti italiani di Alessandro Agostinelli, breve silloge di poesie pubblicata a giugno di quest’anno per Samuele Editore.… Continue Reading “A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, scrittureTag: Alessandro Agostinelli, fabio michieli, L'ospite perfetta, parodia, Poesia italiana contemporanea, samuele editore, tradizione letteraria
Pubblicato il 12 ottobre 2020
da paoladeplano
2 commenti
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continue Reading “Il demone dell’analogia #3: Fotografie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continue Reading “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
Pubblicato il 27 maggio 2020
da Fabio Michieli
Un commento
Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzioTranseuropa, 2019 Ci si dispone, nell’attesa, al silenzio; e questo può anche significare che ci si mette in ascolto del mondo, della vita, della propria esistenza. Questo è il sunto, se si vuole, di In risposta al silenzio di Jacopo… Continue Reading “Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Anna Maria Curci, Antonio Bello, erri de luca, fabio michieli, In risposta al silenzio, Jacopo Pellegrini, Poesia italiana contemporanea, transeuropa edizioni
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Pubblicato il 27 marzo 2020
da Fabio Michieli
3 commenti
VIEUSSEUX200: 1820-2020. Due secoli di cultura europea di Fabio Michieli «Chi conosce e potesse descrivere tutte le difficoltà che, durante quarant’anni, ebbe nelle sue imprese Giampietro Vieusseux a superare, e dicesse quale accorgimento e franchezza, qual posatezza e calore usò il superarle, e come… Continue Reading “Vieusseux200: 1820-2020”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, cultura, Duemila, fabio michieli, novecento, OttocentoTag: Alessandro Manzoni, Eugenio Montale, fabio michieli, Firenze, Gabinetto Vieusseux Firenze, Giovan Pietro Vieusseux, Gloria Manghetti, Il Vieusseux dei Vieusseux. Libri e lettori tra Otto e Novecento, Laura Desideri, Niccolò Tommaseo, Theodor Mommsen, Vieusseux200
Pubblicato il 30 gennaio 2020
da andreaaccardi
3 commenti
La costruzione di uno stigma: L’estate del mondo di Gabriele Galloni Di Gabriele Galloni si parla tanto già da tempo, per quanto il suo essere un autore precoce e sorprendente sia passato spesso in seconda posizione rispetto a una presenza social di aperto narcisismo,… Continue Reading “La costruzione di uno stigma: “L’estate del mondo” di Gabriele Galloni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Corpo di mamma, Creatura breve, fabio michieli, Gabriele Galloni, In che luce cadranno, L'estate del mondo, Leopardi, Marco Saya Edizioni, Roberto Batisti, sandro penna, Sonno giapponese
Pubblicato il 10 dicembre 2019
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Martina Campi, Quasi radiante. Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Sonia Caporossi, Tempo al Libro, Casa Editrice in Faenza, 2019 Ha un trionfo l’amore e la morte ne ha uno, il tempo e il tempo dopo. Noi non ne abbiamo alcuno. Solo calare d’astri… Continue Reading “Martina Campi, Quasi radiante (nota di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Anna Maria Curci, fabio michieli, Ingeborg Bachmann, Martina Campi, poesia, Poesia italiana contemporanea, Quasi radiante, recensioni, Sonia Caporossi, Tempo al Libro editrice
Pubblicato il 18 ottobre 2019
da andreaaccardi
4 commenti
Dire il trauma: la poesia di Andrea Castrovinci e di Fabio Michieli a confronto Nella poesia di Andrea Castrovinci Zenna (qui proposta attraverso una lunga selezione, che partendo dall’opera edita Il nome di mia madre, Ensemble 2018, si allarga a includere testi inediti, alcuni… Continue Reading “Editi e inediti di Andrea Castrovinci Zenna (con nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Andrea Castrovinci Zenna, Caproni, Crepuscolari, Dire, ed. l'arcolaio, Ensemble editore, Eugenio Montale, fabio michieli, G. Pascoli, gabriele d'annunzio, Giacomo Leopardi, Gianfranco Fabbri, Gozzano, Il nome di mia madre, Mallarmé, Mario Benedetti, mario luzi, Orfeo ed Euridice, Tersa morte
Commentaria