Tag: critica
Pubblicato il 1 dicembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
E io non sono un’assassina. In realtà sono una sopravvissuta. Sono sopravvissuta alle offese con la parola che inizia per “n” quando ero alle elementari. Sono sopravvissuta agli abusi sessuali di mio zio quando avevo undici anni. Sono sopravvissuta alla perdita del mio primo… Continue Reading “Le regole del delitto perfetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, Giovanna Amato, VideoTag: critica, critica cinematografica, giovanna amato, le regole del delitto perfetto, premio oscar, Serie TV, viola davis
Pubblicato il 23 novembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
La parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe… Continue Reading “Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, critica letteraria, Letteratura di lingua tedesca, novecento, omaggio, poesia, poesia del novecento, poesia tedesca, redazioneTag: anniversari, critica, Letteratura in lingua tedesca, Niccolò Amelii, Paul Celan, poesia
Pubblicato il 16 ottobre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi La delusione provata da Giacomo Leopardi durante il suo primo soggiorno romano derivò, secondo molti studiosi, da un habitus mentale misantropico inculcatogli dal troppo lungo eremitaggio recanatese. Chi scrive, tuttavia, dubita della bontà di questa lettura, che… Continue Reading “Tommaso Di Brango Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 ottobre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Sta di fatto che Sacca, per tutta risposta, ha chiesto a Giulia di bussare sul muro di camera sua, e a me di andare a bussare su quello della camera per pellegrini globali, entrambi confinanti con la parete che stava auscultando da chissà quanto.… Continue Reading “Ginevra Lamberti, Perché comincio dalla fine – nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, Narrativa, Novità editoriali, romanzoTag: critica, Fiction, Ginevra Lamberti, giovanna amato, letteratura, marsilio editore, non fiction, non romanzo, perché comincio dalla fine, prosa, recensione, romanzo
Pubblicato il 12 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Con una scrittura di grazia dalle maglie allargate e tanto lontana dalle fastidiose involuzioni che a volte si incontrano leggendo (di) poesia, Giorgio Ghiotti ragiona – verrebbe da dire, chiacchiera – della generazione di poeti degli anni’90 e dei contemporanei che rischiano un’attenzione… Continue Reading “Sottendendo un noi: Giorgio Ghiotti, Costellazioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Costellazioni, critica, critica letteraria, empiria, Giorgio Ghiotti, giovanna amato, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 2 febbraio 2018
da redazionepoetarum
2 commenti
Siamo felici di poter annunciare la pubblicazione imminente su “Poetarum Silva” di “A mezza selva. Palinsesti di poesia”, rubrica ideata e curata da Manuel Cohen, al quale va il nostro sentito ringraziamento. (La Redazione) A MEZZA SELVA PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva. Palinsesti di poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: A mezza selva, comunicato, critica, Manuel Cohen, poesia, rubrica
1. Bisogna che io parli di Samir. Non perché mi piaccia farlo – piuttosto perché è necessario per capire. Questo è il suo ventunesimo viaggio: sulla tratta Taranto-Milano è ormai un habitué il cui curriculum conta otto fermi, due arresti, quattro notti in galera… Continue Reading “Coriandoli a Natale #11: Fabrizio Sinisi, Paesaggio di Milano un’ora prima dell’alba #1”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Coriandoli a Natale, critica letteraria, cultura, inediti, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, racconti, Racconti inediti, raccontoTag: Coriandoli a Natale, critica, fabrizio sinisi, Letteratura italiana, letture, prosa, racconto, Racconto inedito
Pubblicato il 7 novembre 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Jonathan Safran Foer, Eccomi, Guanda editore 2016 (tascabile 2017), € 14,50; traduzione di Irene Abigail Piccinini Per svariate ragioni quella che segue è la più bella pagina di Eccomi, ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda nel 2016, con la traduzione di… Continue Reading “Eccomi: Foer e l’arte dell’oreficeria”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Linguaggio, Narrativa, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: critica, critica letteraria, eccomi, giovanna amato, Guanda, Jonathan safran foer, Letteratura americana, letteratura contemporanea, letteratura nordamericana, Narrativa, novità editoriali, prosa, recensione, romanzo
Pubblicato il 18 luglio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Per un sillabario su Primo Levi di Sandro Abruzzese Esistono vari piani, diversi fili all’interno delle opere di Primo Levi. Credo che come spesso accade per i grandi scrittori, questi fili siano in grado di unire i suoi libri in un’unica grande opera.… Continue Reading “Per un sillabario su Primo Levi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, redazione, riflessioni, saggi, Sandro AbruzzeseTag: articoli, critica, einaudi, I sommersi e i salvati, La Tregua, Letteratura italiana, Narrativa, Primo Levi, riflessioni, Saggi, Sandro Abruzzese, Se questo è un uomo
Pubblicato il 1 giugno 2017
da Anna Maria Curci
2 commenti
Sonia Caporossi, Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno e non vanno a capo in Italia, oggi. Postfazione di Enzo Campi, Marco Saya Edizioni 2017 Di che cosa si occupa la critica? Quale è la sua funzione, quali sono gli ambiti di… Continue Reading “Sonia Caporossi, Da che verso stai?”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, letture, poesia, poetarumsilva, prosaTag: Anna Maria Curci, Antonella Pierangeli, Carlo Emilio Gadda, critica, Enzo Campi, Giorgio Manganelli, Guido Morselli, Immanuel Kant, marco saya editore, paolo volponi, Sonia Caporossi, Tommaso Landolfi
Commentaria