-
‘Gli scomparsi’: Céline (a cura di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Céline (a cura di Edoardo Pisani)Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Scandalo negli abissi, di Louis-Ferdinand Céline, uno…
-
‘Gli scomparsi’: Guido Ceronetti (a cura di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Guido Ceronetti (a cura di Edoardo Pisani)Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è D. D. Deliri Disarmati, di Guido…
-
Al buffet con… Anna Toscano
Continua a leggere: Al buffet con… Anna ToscanoLe poesie che proponiamo di seguito appartengono alla raccolta Al buffet con la morte di Anna Toscano, edita nel 2018 da La Vita Felice. Un libro che non terresti sul comodino, per la complicità esatta e lucida che stringe con la certa. Eppure è proprio questa lucidità che permette di apprezzare l’umanità profonda che resta…
-
Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di niente
Continua a leggere: Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di nienteEnzo Striano, Il resto di niente Mondadori 2016 (prima edizione Loffredo, Napoli 1986) Nella Nota dell’autore, Enzo Striano precisa che Il resto di niente è un romanzo «storico», non una biografia, né una biografia romanzata di Eleonora De Fonseca Pimentel, figura storica legata alle vicende della Repubblica Napoletana del 1799[1] e, allo stesso tempo, protagonista…
-
Riletti per voi #33: Paolo Ruffilli, “Variazioni sul tema” (Nota di R. Dall’Olio)
Continua a leggere: Riletti per voi #33: Paolo Ruffilli, “Variazioni sul tema” (Nota di R. Dall’Olio)Paolo Ruffilli, Variazioni sul temaAragno Editore 2014 Nota di Roberto Dall’Olio “una stagione improvvisaha cambiato il nostro mondo”Margaret Avison A volte di un poeta, soprattutto di una sua antologia, sono importanti le citazioni poste in calce, esse fanno da spia per il lettore, vogliono farlo senza disturbare, lasciare dunque briciole di senso, lacerti di…
-
Riletti per voi #32: Anna Maria Farabbi, Abse
Continua a leggere: Riletti per voi #32: Anna Maria Farabbi, AbseAnna Maria Farabbi, AbseIl ponte del sale 2013 Nota di Carlo Ragliani Entrare nel corpo poetico di Anna Maria Farabbi non significa semplicemente fruire di un libro, o di un’opera fine a sé stessa; questo perché nell’opera si è testimoni di una scrittura che intende sagomare l’interezza dei fenomeni dell’esperibile, filtrati peculiarmente dal medium poetico…
-
Riletti per voi #31: Daria De Pellegrini, Spigoli vivi (Nota di Francesco Scaramozzino)
Continua a leggere: Riletti per voi #31: Daria De Pellegrini, Spigoli vivi (Nota di Francesco Scaramozzino)Omeopatia del dolore. Nota a Spigoli vivi di Daria De Pellegrini Spigoli vivi è una breve, intensa silloge di quarantaquattro poesie ordinate in tre sezioni – Guasti, Assedio e l’eponima Spigoli vivi – che già nel titolo delineano il compito che l’autrice si propone e che, nella sua irrisolvibile ragione di essere, ne fonda l’intima drammaticità, consegnando…
-
Riletti per voi #30: Chiara Catapano, Costantino Kavafis: eroi, amici e amanti
Continua a leggere: Riletti per voi #30: Chiara Catapano, Costantino Kavafis: eroi, amici e amantiCostantino Kavafis, Eroi, amici e amantiBaldini Castoldi Dalai editore, 2006 di Chiara Catapano La sensibilità di Tiziana Cavasino, traduttrice dal greco ed esperta di Alki Zei e Kavafis, mi ha catturata fin dall’introduzione. Ho esultato internamente nel leggere questo suo chiarimento: In un’introduzione alla vita e all’opera di Kavafis molti lettori si aspetteranno probabilmente di…
-
Riletti per voi #29: Giulio Medaglini, Scorcio critico su “Ritorno a Planaval” di Stefano dal Bianco
Continua a leggere: Riletti per voi #29: Giulio Medaglini, Scorcio critico su “Ritorno a Planaval” di Stefano dal BiancoScorcio critico su Ritorno a Planaval di Stefano dal Biancodi Giulio Medaglini Ritorno a Planaval, il terzo libro di poesie di Stefano dal Bianco esce nel 2001 per Mondadori, a dieci anni di distanza dalla pubblicazione della sua prima silloge La bella mano a cui è seguita, nello stesso anno, la plaquette Stanze del gusto…
-
Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
Continua a leggere: Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tuttiMaria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri, i semplici: Quiero estar en la muerte con los pobres que…
-
Riletti per voi #27: Anna Maria Carpi, “E io che intanto parlo” (a c. di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Riletti per voi #27: Anna Maria Carpi, “E io che intanto parlo” (a c. di Giulia Bocchio)Anna Maria Carpi, purché tutto ci descrivaa cura di Giulia Bocchio La poesia di Anna Maria Carpi è una poesia che non desidera essere né classica, né perfetta e nemmeno leale. A morte Talleyrand dunque, a morte le buone maniere, le impressioni patinate, le illusioni che raccontano gli altri, baldanzosi, pretendendo di illuminare le…
-
Riletti per voi #26: “La pelle di zigrino” di Balzac, riletto da Andrea Bricchi
Continua a leggere: Riletti per voi #26: “La pelle di zigrino” di Balzac, riletto da Andrea Bricchi«Volere ci consuma, potere ci distrugge». La pelle di zigrino di Balzac di Andrea Bricchi È una storia divisa in tre parti quella della La pelle di zigrino (tit. orig. La peau de chagrin), romanzo pubblicato nel 1831 e collocato, all’interno di quell’ipertrofico e formicolante “romanzo di romanzi” che è la Commedia umana, nel raggruppamento di…
-
Riletti per voi #25: Alberto Bertoni, “Ho visto perdere Varenne”; (ri)letto da Renzo Favaron
Continua a leggere: Riletti per voi #25: Alberto Bertoni, “Ho visto perdere Varenne”; (ri)letto da Renzo FavaronIl momento della responsabilità e altri momenti. Ho visto perdere Varenne di Alberto Bertoni (Manni) di Renzo Favaron È frequente che la musa di un poeta abbia a che fare con la malattia dell’anima e del soma. E subito il pensiero va all’esistenziale “male di vivere” montaliano. Più raro che la poetica di un…
-
Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”
Continua a leggere: Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”Aspettando Faber… Rileggere Il petalo cremisi e il biancodi Edoardo Pisani «Attento.» Miss Sugar e George W. Hunt, invero William Rackham, camminano per le strade di Londra dopo una violenta tempesta, in direzione di un bordello. «Attento» dice Sugar, una prostituta, al suo accompagnatore, cioè watch your step, letteralmente bada a dove metti i piedi, riprendendo…
-
Riletti per voi #23: Mario Luzi, “Sotto specie umana”; (ri)letto da Marisa Cecchetti
Continua a leggere: Riletti per voi #23: Mario Luzi, “Sotto specie umana”; (ri)letto da Marisa CecchettiMario Luzi, Sotto specie umanaGarzanti 1999 La raccolta Sotto specie umana di Mario Luzi (Firenze 1914-2005) inizia con una finzione letteraria che vuole questi versi nati nel rispetto della volontà di un estinto, certo Lorenzo Malagugini. Così, con la trascrizione dei proponimenti e dei desideri di lui, ci mettiamo in cammino con Luzi attraverso un…
-
Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
Continua a leggere: Riletti per voi #22: Fabio Michieli, DireFabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come impronte. Lo è per la densità dell’immagine che non si fa…
-
Riletti per voi #21: Francesca Del Moro, Gli obbedienti (nota di Maristella Diotaiuti)
Continua a leggere: Riletti per voi #21: Francesca Del Moro, Gli obbedienti (nota di Maristella Diotaiuti)Francesca Del Moro, Gli obbedienti Nota di Maristella Diotaiuti La raccolta di poesie di Francesca Del Moro edita da Cicorivolta edizioni ha per titolo Gli obbedienti, un titolo forte, immediatamente contundente nella sua perentorietà. È un participio presente che è un modo verbale non finito, ed è ambivalente, cioè ha una doppia natura perché…
-
Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti (di Fabio Libasci)Schermi, fantasmi e simulacri. Sulla letteratura di Walter Siti di Fabio Libasci Da quasi trent’anni ormai Walter Siti fa parlare di sé come scrittore, da quando cioè nel 1994 lo stimato professore dell’Università di Pisa dà alle stampe Scuola di nudo, irrompendo con la forza delle 600 pagine in un panorama italiano non poco disorientato,…
-
Riletti per voi #20: Giovanna Rosadini, “Unità di risveglio” (nota di Andrea Castrovinci Zenna)
Continua a leggere: Riletti per voi #20: Giovanna Rosadini, “Unità di risveglio” (nota di Andrea Castrovinci Zenna)Riletti per voi #20: Giovanna Rosadini, Unità di risveglio Einaudi Editore 2010 Nota di Andrea Castrovinci Zenna Se non si ritiene decoroso, o quanto meno consono al momento storico complesso e arduo che stiamo vivendo, scrivere, è pur sempre possibile leggere e rileggere. E non solo i classici canonizzati, ma anche quelli che lo…
-
Rileggendo “L’uomo greco” di Jean-Pierre Vernant (di Aldo Spano)
Continua a leggere: Rileggendo “L’uomo greco” di Jean-Pierre Vernant (di Aldo Spano)Rileggendo L’uomo greco di Jean-Pierre Vernant di Aldo Spano Ho sempre saputo che le cose sono contraddittorie, complicate, che nessuna soluzione può essere trovata a priori e che ogni soluzione unilaterale è necessariamente falsa: se non altro perché ogni affermazione contiene sempre, in qualche modo, un legame con l’affermazione contraria (da un’intervista di Silvia Ronchey…