– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Marvi del Pozzo Tradurre i classici oggi Lo spunto per alcune riflessioni in merito alla traduzione di poeti classici latini (mi sono dedicata, nell’ultimo biennio, alla traduzione dei quattro libri delle Odi di Orazio) è originato dall’articolo di Nicola Gardini Il piacere di tradurre… Continue Reading “Marvi del Pozzo, Tradurre i classici oggi”
Alice tra le mura di Rodezdi Tiziano Mario Pellicanò Antonin Artaud vide nell’esercizio quotidiano della traduzione di alcune parti del capolavoro di Lewis Carroll, Alice Through the Looking Glass, un modo per fare i conti con le proprie nevrosi, facendo approdare la dimensione della… Continue Reading “Tiziano Mario Pellicanò, Alice tra le mura di Rodez”
Hervelino: è cosi che Mathieu Lindon chiamava il suo amico Hervé Guibert ed è cosi che si chiama il libro a lui dedicato e da poco uscito in Francia. Forse al grande pubblico i due non diranno molto; del primo pochi ricorderanno Cosa vuol… Continue Reading “Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert”
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre… Continue Reading “Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso”
Eccolo, Don Fabrizio. Incede con olimpica calma nel suo palazzo, tra fughe di porte. Alto, a suo modo bello. Fulvo come una belva, e ugualmente regale. La madre, tedesca, ha risvegliato nei suoi lineamenti chissà quale antico e sopito sangue normanno. Don Fabrizio, da… Continue Reading “La morte a Palermo (di Paola Deplano)”
La poetica della “doppia vista” La mia riflessione su alcuni aspetti e alcuni momenti di poetica leopardiana prende spunto dal seguente pensiero dello Zibaldone: «All’uomo sensibile e immaginoso, che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo ed immaginando, il mondo e… Continue Reading “Sergio Sollima, La poetica della “doppia vista””
Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi La delusione provata da Giacomo Leopardi durante il suo primo soggiorno romano derivò, secondo molti studiosi, da un habitus mentale misantropico inculcatogli dal troppo lungo eremitaggio recanatese. Chi scrive, tuttavia, dubita della bontà di questa lettura, che… Continue Reading “Tommaso Di Brango Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi”
Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorcaa cura di Giulia Bocchio Canta! Gemi! Canta!Basterebbe questo verso per riassumere l’intera produzione poetica di Federico García Lorca. Due voci verbali potenti, imperative, che ricordano il labile confine fra il dolore e il gaudio.La poesia… Continue Reading “Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a c. di G. Bocchio)”
Considera David Foster Wallacea cura di Giulia Bocchio Alzi la mano chi ha letto Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta e ha poi pensato “accidenti, quel pianeta è più affollato di quanto uno non creda, forse ci sono stato”. Chi l’ha letto… Continue Reading “Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)”
Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi di Edoardo Pisani Teach the free man how to praise.Auden La letteratura porta a strane scoperte, posto che si abbiano la curiosità e il gusto di percorrere sentieri impervi, ovvero libri e autori e… Continue Reading “Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)”
Cecilia M. Giampaoli, Azzorre Neo Edizioni 2020 Di questo libro, uscito molto recentemente per la Neo Edizioni, si è scritto già parecchio e bene. Uno dei termini che più ricorre nelle diverse recensioni è “verità”, fatto quanto mai interessante se pensiamo al presupposto del… Continue Reading “Ritorno alle Azzorre”
Commentaria