-
L’ossessione e la montagna nuda: il Nanga Parbat di Orso Tosco (a cura di Elena Cirioni)
Continua a leggere: L’ossessione e la montagna nuda: il Nanga Parbat di Orso Tosco (a cura di Elena Cirioni)Che cos’è l’ossessione? Una fissazione, una mania spesso irrazionale. Un pensiero che non permette nessuna via d’uscita. Un assedio, come suggerisce l’etimologia latina della parola. In nome di un’ossessione sono state compiute imprese, scritti romanzi indimenticabili ed è stato cambiato il corso della storia. Baudelaire, il poeta svisceratore dell’animo umano ha dedicato all’ossessione una delle sue poesie più laceranti,…
-
Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)Quaggiù ogni cosa tende all’intoppo. È bestia secca, rifugio alto di veleno. Noi cerchiamo l’epoca prima del nome proprio. Cresciamo dentro carcasse estinte. Non divoriamo, non facciamo spergiuri. È difficile restituire l’altitudine di un abisso, l’ossimoro che si incastra fra denti e palato quando leggi un’opera così: La specie storta, di…
-
Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a cura di Giulia Bocchio)Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorcaa cura di Giulia Bocchio Canta! Gemi! Canta!Basterebbe questo verso per riassumere l’intera produzione poetica di Federico García Lorca. Due voci verbali potenti, imperative, che ricordano il labile confine fra il dolore e il gaudio.La poesia di Lorca è una poesia di verità ma anche e soprattutto…
-
Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges
Continua a leggere: Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di BorgesTre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg, autore dotto e illuminato, perno e protagonista della riflessione, non solo…
-
Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)
Continua a leggere: Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)Il brano che segue, proviene dalla raccolta Saggio sulla paura (Pietre Vive), di Fabrizio Miliucci. Si intitola ‘Mobbing’: leggerlo sarà un pò come spiare attraverso una serratura e ad aspettarvi (o sorprendervi) ci sarà il dottor Cane… Mobbing Alla fine dellʼestate, lʼeditore disse agli altri che non dovevano più salutarci; e di portarsi la schiscetta da…
-
Chiamami col mio nome: ancora, per 50 volte, per 50 volti.
Continua a leggere: Chiamami col mio nome: ancora, per 50 volte, per 50 volti.Chiamami col mio nome, antologia poetica di donne – Vol.II è ‘il libro delle micce’ come lo definisce Anna Toscano, secondo volume da lei stessa curato per La vita felice e che custodisce il seme di 50 poetesse, rintracciabili, attraverso queste pagine, in una sola poesia. 50 + 50 = Un lampo, un guizzo, una virgola:…
-
Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)Alzi la mano chi ha letto Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta e ha poi pensato “accidenti, quel pianeta è più affollato di quanto uno non creda, forse ci sono stato”. Chi l’ha letto capirà perfettamente questo riferimento. Chi non ha alzato la mano legga quanto segue.Di David Foster Wallace non bisogna fidarsi,…
-
Mario Praz: Voice Centre Stage (Nota di P. Deplano)
Continua a leggere: Mario Praz: Voice Centre Stage (Nota di P. Deplano)«Poche figure riescon così meschine come quella dello scopritore di fonti, quando costui si manifesti sotto specie di spennacchiatore di corone di lauro. Come v’è una dosimetria pei punti di profitto degli scolari, così, secondo certuni, vi sarebbe una dosimetria circa l’attribuzione delle foglie d’alloro ai poeti. L’epifania delle fonti prova che l’invenzione d’un particolare…
-
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico
Continua a leggere: L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania PanicoL’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per ogni cosa» (11). Melania Panico scrive in modo “semplice” del più…
-
Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un impero
Continua a leggere: Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un imperoMithridatis: quando il re sfida un imperodi Chiara Catapano Sarà forse tutto racchiuso in quell’antico motto, “omen nomen”, il nocciolo della questione del caso che ha infiammato la Grecia, tanto da diventare materia di studio alla facoltà di Sociologia di Salonicco. Perché Mithridatis aveva il suo regno (come quel Mitridate il Grande), ed era il…
-
Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine
Continua a leggere: Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fineDa Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da William Shakespeare verso la fine del Cinquecento,[1] parte forse da molto…
-
Giulia Bocchio, L’Eidos di questo mondo è un airone
Continua a leggere: Giulia Bocchio, L’Eidos di questo mondo è un aironeL’Eidos di questo mondo è un aironedi Giulia Bocchio Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, riflette sulla natura metaforica del nostro presente, lo fa attraverso una visione massonica della vita: al centro la rivoluzione dell’ascolto ma anche la semplicità essenziale di un’immagine. Dal 2014 il noto giornalista e scrittore Stefano Bisi…
-
Omar Suboh, Su “Contro l’impegno” di Walter Siti
Continua a leggere: Omar Suboh, Su “Contro l’impegno” di Walter SitiLa sottomissione della letteratura.Note Su Contro l’impegno di Walter Siti di Omar Suboh «L’arte è un bastian contrario che spira sempre dal lato sbagliato; è ambivalente, dà ragione a chi ha torto e torto a chi ha ragione; per questo è più longeva della politica e della cronaca a cui pure si ispira». Come una…
-
Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac
Continua a leggere: Dante 2021 #4: Dante e Honoré de BalzacDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Marvi del Pozzo, Tradurre i classici oggi
Continua a leggere: Marvi del Pozzo, Tradurre i classici oggiMarvi del Pozzo Tradurre i classici oggi Lo spunto per alcune riflessioni in merito alla traduzione di poeti classici latini (mi sono dedicata, nell’ultimo biennio, alla traduzione dei quattro libri delle Odi di Orazio) è originato dall’articolo di Nicola Gardini Il piacere di tradurre e ai relativi esempi di traduzione riportati nel n. 3 (settembre-ottobre…
-
Tiziano Mario Pellicanò, Alice tra le mura di Rodez
Continua a leggere: Tiziano Mario Pellicanò, Alice tra le mura di RodezAlice tra le mura di Rodezdi Tiziano Mario Pellicanò Antonin Artaud vide nell’esercizio quotidiano della traduzione di alcune parti del capolavoro di Lewis Carroll, Alice Through the Looking Glass, un modo per fare i conti con le proprie nevrosi, facendo approdare la dimensione della patologia alla condizione più rassicurante di una terapia personale. Però, già…
-
Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert
Continua a leggere: Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé GuibertHervelino: è cosi che Mathieu Lindon chiamava il suo amico Hervé Guibert ed è cosi che si chiama il libro a lui dedicato e da poco uscito in Francia. Forse al grande pubblico i due non diranno molto; del primo pochi ricorderanno Cosa vuol dire amare, tradotto meravigliosamente da Isabella Mattazzi e dedicato agli anni…
-
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le segrete del ParnasoMarco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre predicati: denuncia, sviluppa temi ricorrenti e fondanti nell’opera letteraria dell’autore, costruisce.…