– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorcaa cura di Giulia Bocchio Canta! Gemi! Canta!Basterebbe questo verso per riassumere l’intera produzione poetica di Federico García Lorca. Due voci verbali potenti, imperative, che ricordano il labile confine fra il dolore e il gaudio.La poesia… Continua a leggere “Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a cura di Giulia Bocchio)”
Tre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg,… Continua a leggere “Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges”
Il brano che segue, proviene dalla raccolta Saggio sulla paura (Pietre Vive), di Fabrizio Miliucci. Si intitola ‘Mobbing’: leggerlo sarà un pò come spiare attraverso una serratura e ad aspettarvi (o sorprendervi) ci sarà il dottor Cane… Mobbing Alla fine dellʼestate, lʼeditore disse agli… Continua a leggere “Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)”
Chiamami col mio nome, antologia poetica di donne – Vol.II è ‘il libro delle micce’ come lo definisce Anna Toscano, secondo volume da lei stessa curato per La vita felice e che custodisce il seme di 50 poetesse, rintracciabili, attraverso queste pagine, in una sola… Continua a leggere “Chiamami col mio nome: ancora, per 50 volte, per 50 volti.”
Alzi la mano chi ha letto Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta e ha poi pensato “accidenti, quel pianeta è più affollato di quanto uno non creda, forse ci sono stato”. Chi l’ha letto capirà perfettamente questo riferimento. Chi non ha alzato… Continua a leggere “Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)”
«Poche figure riescon così meschine come quella dello scopritore di fonti, quando costui si manifesti sotto specie di spennacchiatore di corone di lauro. Come v’è una dosimetria pei punti di profitto degli scolari, così, secondo certuni, vi sarebbe una dosimetria circa l’attribuzione delle foglie… Continua a leggere “Mario Praz: Voice Centre Stage (Nota di P. Deplano)”
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per… Continua a leggere “L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico”
Mithridatis: quando il re sfida un imperodi Chiara Catapano Sarà forse tutto racchiuso in quell’antico motto, “omen nomen”, il nocciolo della questione del caso che ha infiammato la Grecia, tanto da diventare materia di studio alla facoltà di Sociologia di Salonicco. Perché Mithridatis aveva… Continua a leggere “Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un impero”
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
L’Eidos di questo mondo è un aironedi Giulia Bocchio Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, riflette sulla natura metaforica del nostro presente, lo fa attraverso una visione massonica della vita: al centro la rivoluzione dell’ascolto ma anche la semplicità essenziale di… Continua a leggere “Giulia Bocchio, L’Eidos di questo mondo è un airone”
La sottomissione della letteratura.Note Su Contro l’impegno di Walter Siti di Omar Suboh «L’arte è un bastian contrario che spira sempre dal lato sbagliato; è ambivalente, dà ragione a chi ha torto e torto a chi ha ragione; per questo è più longeva della… Continua a leggere “Omar Suboh, Su “Contro l’impegno” di Walter Siti”
Commentaria