-
La velocità e la lentezza. Per Franco Battiato
Continua a leggere: La velocità e la lentezza. Per Franco BattiatoLa morte di Franco Battiato è stata anticipata da un lungo periodo di silenzio e malattia. Questo l’ha in qualche modo diluita, dilazionata, eppure non l’ha resa meno improvvisa per tutti noi, se non altro perché davvero se n’è andato uno di casa, una voce familiare, presente, legata al trascorrere del tempo delle nostre vite.…
-
Festivaletteratura2019 #5: Unplugged
Continua a leggere: Festivaletteratura2019 #5: UnpluggedVoglio dire subito, per favore: siamo agli sgoccioli di questo festlet, e io lo ricorderò come quello degli imprevisti più spiazzanti, eppure non c’è stata cosa che i volontari non abbiano provveduto ad aggiustare, trovare, mandarmi, indicare, risolvere, recapitare. Voglio dire subito il mio consueto grazie. Senza scendere nel dettaglio degli imprevisti; non per privacy,…
-
Festivaletteratura2019 #1: Best Of
Continua a leggere: Festivaletteratura2019 #1: Best Of«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono più un tipo da Foer), Eggers a questo Festival ci sarà.…
-
Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressione
Continua a leggere: Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressioneC’è qualcosa di selvatico, nell’incipit del documentario Living with wolves dedicato a Hélène Grimaud, girato da Reiner E. Moritz nel 2002 per la EMI. Potrebbe essere l’ululato con cui la pianista aizza al dialogo i “suoi” lupi. Potrebbe essere il Rach2, che sotto le sue mani avanza montante nella sua straordinaria, irripetibile entrée prima che…
-
Mitsuko Uchida, quasi una recensione
Continua a leggere: Mitsuko Uchida, quasi una recensioneChi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando scrivo, dei suoi cd, che sono su una mensola in rigorosa…
-
proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto”
Continua a leggere: proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto”Guido Cantelli Nel Corno meraviglioso del fanciullo di Arnim e Brentano, c’è una poesia che dice: Il cuculo è caduto stremato ed è morto ai piedi del salice. Morto è il cuculo! Caduto stremato! È caduto ai piedi del salice! Ed ora, durante l’estate, chi ci potrà far passare il tempo? Cucù! Cucù! Chi ci potrà far…
-
Giorgio Galli, Le morti felici
Continua a leggere: Giorgio Galli, Le morti feliciChe non si possa fare un bilancio se non a compimento è una realtà di buon senso. Mi è sempre piaciuto pensare all’impossibilità di aggiungere non come a un’interruzione, ma come a una sorta di non perfettibilità raggiunta. Così vorrei imparare a vedere anche la morte: come una libreria ormai talmente stipata che non…
-
Martingala #2: Album
Continua a leggere: Martingala #2: AlbumAlmeno credo che sia lei; ma mi sembrerebbe strana la coincidenza, e ancora più strano averne un ricordo così vivido dopo più di vent’anni. Quindi mi siedo sul divano, alzo il volume del televisore e la osservo mentre prende posto sullo sgabello del pianoforte. L’ho incontrata la prima volta quando avevo otto anni, e lei…
-
Festlet! #4: Musica
Continua a leggere: Festlet! #4: MusicaAlla consueta Lavagna di Piazza Mantegna, il musicista Fabrizio Puglisi ha ripercorso per noi la tradizione del tarantismo nell’Italia meridionale. Ha ricordato come il fenomeno, forse ultima propaggine del culto dionisiaco, sia sopravvissuto fino a poco tempo fa, diventando la forma di trance organizzata più longeva in una società occidentale. Il tarantismo, ha ricordato ancora,…
-
Altri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an Exhibition
Continua a leggere: Altri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an ExhibitionAltri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an Exhibition Interpretazioni di: Vladimir Horowitz, 1951. Registrazione dal vivo. BMG Music, 1990 Sviatoslav Richter, 1958. Registrazione dal vivo. Philips, 2001 Vladimir Ashkenazy. Decca, 1967 * di Ciro Bertini * Quando si parla di musica “classica”, non si possono mai separare la composizione di un’opera dalla sua esecuzione.…
-
Odette
Continua a leggere: Odette[Questo breve racconto, modulato nel ritmo e nella dinamica sull’assolo di violino del Pas de deux del Lago dei cigni, fa parte di uno studio più ampio condotto sulle musiche di P. Tchaikovsky e sulle loro rielaborazioni. Uno scritto critico a riguardo è già apparso su Poetarum Silva, qui.] Siete anche voi di quelli che credono alla grazia dei cigni?…
-
Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso SchumannUna frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann, Il Saggiatore, 2015, € 19,00 ebook € 7,99 * Ha riferito anche che per tutto il mese ha espresso in maniera chiara e determinata la sua paura di diventare pazzo. Si può interpretare questo timore in vari modi, ma a me sembra sintomo di grande…
-
Tre cose appena su Tchaikovsky
Continua a leggere: Tre cose appena su Tchaikovsky(Dove non specificato, per ogni riferimento si rimanda all’archivio digitalizzato di lettere e manoscritti presente nel sito tchaikovsky-research.net. Tale, rispetto a Čajkovskij, è la traslitterazione scelta per questo articolo per questioni di frequenza dell’uso Vita Nella sua Storia della musica (Ricordi 1989), Riccardo Allorto riporta un passo di una lettera di Tchaikovsky a un destinatario non…
-
Festivaletteratura: Allegro #FestLet
Continua a leggere: Festivaletteratura: Allegro #FestLetFunziona per scintille, dice Tracy Chevalier, che sulla curiosità e l’osservazione di quello che già esiste ha costruito le sue storie. Un innamoramento improvviso per un dato che può sviluppare in narrazione. La scintilla cova, diventa propulsore per l’autore, si riconosce in mezzo al resto del tessuto e fa sì che chi legge resti impigliato,…
-
Virgole di poesia: la quarta stagione dal 25 febbraio
Continua a leggere: Virgole di poesia: la quarta stagione dal 25 febbraioVIRGOLE DI POESIA riparte domani, 25 febbraio su Radio Ca’ Foscari a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan tutti i mercoledì alle ore 22.00 su Radio Ca’ Foscari www.radiocafoscari.it Domani, mercoledì 25 febbraio alle ore 22 ritorna onair il programma di cultura poetica: Virgole di poesia. Il programma radiofonico, ideato e condotto dalle cafoscarine…
-
Quando dici Mantova # 2 – (rivelazioni)
Continua a leggere: Quando dici Mantova # 2 – (rivelazioni)Ieri, nel semibuio accogliente del Teatro Ariston, sono andata ad ascoltare un incontro su Simone Weil. Giancarlo Gaeta, storico del cristianesimo, e Maria Concetta Sala, filosofa, sono i curatori di La rivelazione greca, raccolta di scritti pubblicata da Adelphi nel 2014: posato nella trattazione il primo, infiammata la seconda, i due curatori hanno regalato al…