Categoria: musica classica
Pubblicato il 8 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Voglio dire subito, per favore: siamo agli sgoccioli di questo festlet, e io lo ricorderò come quello degli imprevisti più spiazzanti, eppure non c’è stata cosa che i volontari non abbiano provveduto ad aggiustare, trovare, mandarmi, indicare, risolvere, recapitare. Voglio dire subito il mio… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #5: Unplugged”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Linguaggio, musica classica, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: Abraham Yehoshua, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, giuseppe antonelli, Il museo della lingua italiana, lella costa, meg wolitzer, mozart, musica classica, questione palestinese, romanzo
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, incontri, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Pubblicato il 23 aprile 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
C’è qualcosa di selvatico, nell’incipit del documentario Living with wolves dedicato a Hélène Grimaud, girato da Reiner E. Moritz nel 2002 per la EMI. Potrebbe essere l’ululato con cui la pianista aizza al dialogo i “suoi” lupi. Potrebbe essere il Rach2, che sotto le… Continue Reading “Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, documentario, Giovanna Amato, musica, musica classica, recensioniTag: articoli, documentario, giovanna amato, helene grimaud, musica, musica classica, pianoforte, rach 2, rachmaninov, recensioni
Pubblicato il 18 marzo 2019
da giovannaamato
3 commenti
Chi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando… Continue Reading “Mitsuko Uchida, quasi una recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, autobiografia, Critica, cultura, musica, musica classica, recensioni, scuolaTag: Concerti, d 960, giovanna amato, mitsuko uchida, musica, musica classica, Perugia, pianoforte, recensioni, recensioni musicali, schubert
Pubblicato il 3 novembre 2018
da redazionepoetarum
3 commenti
Guido Cantelli Nel Corno meraviglioso del fanciullo di Arnim e Brentano, c’è una poesia che dice: Il cuculo è caduto stremato ed è morto ai piedi del salice. Morto è il cuculo! Caduto stremato! È caduto ai piedi del salice! Ed ora, durante l’estate, chi ci… Continue Reading “proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, musica, musica classica, prosa, prosabato, redazione, RubricheTag: Achim von Arnim, Arturo Toscanini, Clemens Brentano, Edizioni Joker, Giorgio Galli, Guido Cantelli, Gustav Mahler, musica, prosabato, Richard Wagner
Pubblicato il 8 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Le streghe, dice Kater̂ina Tučková, un tempo raccoglievano erbe, predicevano il tempo e il futuro, e questo infastidiva il sistema. I veri eredi delle streghe sono quelle donne e quegli uomini che conservano una forza al di fuori del sistema stesso. Non posso evitare… Continue Reading “#Festlet #4: Cura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazioneTag: Beethoven, bela bartok, biancamaria frabotta, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, le nebbie di avalon, Lo specchio, Marsilio, michela surgia, Mondadori, tutte le poesie biancamaria frabotta
Pubblicato il 5 aprile 2018
da giovannaamato
9 commenti
Che non si possa fare un bilancio se non a compimento è una realtà di buon senso. Mi è sempre piaciuto pensare all’impossibilità di aggiungere non come a un’interruzione, ma come a una sorta di non perfettibilità raggiunta. Così vorrei imparare a vedere… Continue Reading “Giorgio Galli, Le morti felici”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, musica, musica classica, Narrativa, prosa, racconti, racconto, racconto breveTag: Giorgio Galli, giovanna amato, il canneto editore, le morti felici, letteratura, novità editoriali, prosa, racconti, recensione
Pubblicato il 7 febbraio 2017
da giovannaamato
Lascia un commento
Almeno credo che sia lei; ma mi sembrerebbe strana la coincidenza, e ancora più strano averne un ricordo così vivido dopo più di vent’anni. Quindi mi siedo sul divano, alzo il volume del televisore e la osservo mentre prende posto sullo sgabello del pianoforte.… Continue Reading “Martingala #2: Album”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giovanna Amato, inediti, musica, musica classica, Narrativa, poetarumsilva, prosa, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breveTag: aladdin, album, giovanna amato, inediti, martingala, racconti, racconto, racconto breve, Racconto inedito
Pubblicato il 11 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Alla consueta Lavagna di Piazza Mantegna, il musicista Fabrizio Puglisi ha ripercorso per noi la tradizione del tarantismo nell’Italia meridionale. Ha ricordato come il fenomeno, forse ultima propaggine del culto dionisiaco, sia sopravvissuto fino a poco tempo fa, diventando la forma di trance organizzata… Continue Reading “Festlet! #4: Musica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, musica, musica classica, poetarumsilvaTag: così fan tutte, Don Giovanni, Fabrizio Puglisi, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, giovanna amato, giovanni bietta, le nozze di figaro, lorenzo da ponte, mozart
Altri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an Exhibition Interpretazioni di: Vladimir Horowitz, 1951. Registrazione dal vivo. BMG Music, 1990 Sviatoslav Richter, 1958. Registrazione dal vivo. Philips, 2001 Vladimir Ashkenazy. Decca, 1967 * di Ciro Bertini * Quando si parla di musica “classica”, non… Continue Reading “Altri dischi #6: Modest Musorgskij, Pictures at an Exhibition”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: altri dischi, articoli, musica, musica classica, recensioniTag: altri dischi, BMG Music, Ciro Bertini, Decca, Modest Musorgskij, musica, musica classica, Philips, Pictures at an Exhibition, recensioni, Sviatoslav Richter, Vladimir Ashkenazy, Vladimir Horowitz
Pubblicato il 11 febbraio 2016
da giovannaamato
Un commento
[Questo breve racconto, modulato nel ritmo e nella dinamica sull’assolo di violino del Pas de deux del Lago dei cigni, fa parte di uno studio più ampio condotto sulle musiche di P. Tchaikovsky e sulle loro rielaborazioni. Uno scritto critico a riguardo è già apparso su Poetarum Silva, qui.]… Continue Reading “Odette”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Giovanna Amato, Linguaggio, musica, musica classica, Narrativa, omaggio, poetarumsilva, prosa, prosa poetica, racconti, Racconti inediti, racconto breve, scrittureTag: giovanna amato, lago dei cigni, musica, musica classica, odette, prosa, racconto, racconto breve, Racconto inedito, tchaikovsky
Pubblicato il 2 dicembre 2015
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann, Il Saggiatore, 2015, € 19,00 ebook € 7,99 * Ha riferito anche che per tutto il mese ha espresso in maniera chiara e determinata la sua paura di diventare pazzo. Si può interpretare questo… Continue Reading “Una frase lunga un libro #37: Filippo Tuena, Memoriali sul caso Schumann”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, musica, musica classica, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Filippo Tuena, Il Saggiatore, Memoriali sul caso Schumann, musica classica, Narrativa, recensioni, romanzo, rubriche, Una frase lunga un libro
Commentaria