Categoria: fiabe
Pubblicato il 22 dicembre 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
Oggi, 22 dicembre 2021, è il compleanno di Felicitas Hoppe. La traduzione inedita del brano iniziale dal libro Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”) è il mio dono a Felicitas per questa ricorrenza. (Anna Maria Curci) Favole La mia escursione nel… Continua a leggere “Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, critica letteraria, fiabe, Letteratura di lingua tedesca, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Daniil Charms, Fabeln, favole, Felicitas Hoppe, Fischer Verlag, Sette tesori. Lezioni di Augusta, Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen
…Giovannino Perdigiorno, gran viaggiatore e famoso esploratore, capitò una volta nel paese degli uomini di burro. A stare al sole si squagliavano, dovevano vivere sempre al fresco, e abitavano in una città dove al posto delle case c’erano tanti frigoriferi. Giovannino passava per le… Continua a leggere “proSabato: Gianni Rodari, Gli uomini di burro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fiabe, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, Rubriche, scrittureTag: einaudi, Favole al telefono, Gianni Rodari, prosabato, rubriche
Pubblicato il 27 gennaio 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
a R.B., con il cuore intero. Ora vedo che sei un uomo e non soltanto un cucciolo. La giungla ti è preclusa d’ora in poi. Lasciale scorrere, Mowgli, sono soltanto lacrime. Il Libro della Giungla C’era una volta un regno. Era una vasta,… Continua a leggere “proSabato: Giovanna Amato, Fiaba del cane e del suo mezzo cuore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fiabe, Giovanna Amato, inediti, letture, Narrativa, prosa, prosabato, racconti, Racconti inediti, racconto, racconto breveTag: fiabe, giaba del cane e del suo mezzo cuore, giovanna amato, inediti, inedito, letture, prosa, prosabato, racconti, Racconti inediti, racconto, rubriche
Pubblicato il 19 dicembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
La botte piccola contiene il vino buono, e questo non è, come si può pensare, un malcelato sfottò di consolazione: l’accoglienza costringe ogni minima particola di vino a venire prima o poi a contatto con le note del legno. Il racconto, la meno diluita… Continua a leggere “La botte piccola #10: Akutagawa Ryūnosuke, Momotarō”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, cultura, fiabe, Giovanna Amato, La botte piccola, letture, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, racconto breve, recensioni, RubricheTag: akutagawa ryunosuke, cristiana ceci, fiabe, folclore, folclore giapponese, giappone, giovanna amato, La botte piccola, Momotarō, prosa, racconti fantastici, racconto, racconto breve, ragazzo pesca, recensione
Pubblicato il 8 aprile 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Ciccai a perda furriada, cercare qualcuno o qualcosa rovesciando le pietre come si fa con le anguille che si rintanano in fondo a un torrente. Ed è davvero il frugare il verbo che viene in mente mentre si scorrono le pagine di A pietre… Continua a leggere “Mauro Tetti, “A pietre rovesciate”: una nota e una fiaba scelta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fiabe, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: a pietre rovesciate, fiabe, giovanna amato, letture, mauro tetti, Narrativa, narrativa italiana, narrativa italiana contemporanea, recensioni, romanzo, tunué
Pubblicato il 27 dicembre 2015
da redazionepoetarum
Un commento
Bianco Natale? ‑ Lassù! ‑ gridò un bambino sulle spalle del padre, puntando il dito in alto. ‑ È tornato! Ce l’ha fatta! Poi le parole, i mormorii, i gridolini s’accrebbero e si fusero in un coro di sorpresa e di eccitazione. La… Continua a leggere “Questo Natale #13: Laura Liberale, Bianco Natale? (Una fiaba)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fiabe, Narrativa, Questo natale, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Bianco Natale?, fiabe, Laura Liberale, Narrativa, Natale, Questo Natale, racconti, Racconti inediti
Pubblicato il 26 settembre 2015
da giovannaamato
Lascia un commento
(Dove non specificato, per ogni riferimento si rimanda all’archivio digitalizzato di lettere e manoscritti presente nel sito tchaikovsky-research.net. Tale, rispetto a Čajkovskij, è la traslitterazione scelta per questo articolo per questioni di frequenza dell’uso Vita Nella sua Storia della musica (Ricordi 1989), Riccardo Allorto riporta… Continua a leggere “Tre cose appena su Tchaikovsky”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, cultura, fiabe, Giovanna Amato, musica, musica classica, poetarumsilvaTag: aronofsky, baletto, cigno nero, giovanna amato, gruppo dei cinque, lago dei cigni, musica, musica classica, nadezda von meck, tchaikovsky, yen han
Pubblicato il 1 luglio 2015
da redazionepoetarum
2 commenti
Un sindaco che decide di ritirare fiabe dalle scuole è molto pericoloso, perciò pubblichiamo la lettera ai giornali di Camilla Seibezzi di Noi, la città. Crediamo che sia una questione che riguardi tutti, a maggior ragione chi si occupa di letteratura. A fondo pagina, dopo… Continua a leggere “Lettera di Camilla Seibezzi #lefiabepertuttiditutti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, fiabe, redazioneTag: Attualità, bambini, Camilla Seibezzi, censura, comune di venezia, cultura, diritti civili, fiabe, Noi la città, società
Pubblicato il 19 dicembre 2014
da giovannaamato
2 commenti
Mi piacerebbe recensire, in una giornata così pertinente, l’ultimo romanzo di Donato Cutolo, 19 dicembre ’43. La data del titolo sfiora quella della battaglia di Montelungo (16 dicembre), che vide il ripiegamento tedesco sotto l’avanzata italiana e degli alleati. Clima di guerra mondiale, dunque, sfasatura di… Continua a leggere “Donato Cutolo, “19 dicembre ’43””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, critica letteraria, fiabe, Giovanna Amato, letture, musica, Novità editoriali, poetarumsilva, racconti, romanzoTag: 19 dicembre 1943, 1943, Daniele Sepe, donato Cutolo, Fausto Mesolella, giovanna amato, Paolo Rossi, seconda guerra mondiale, Zona, Zona editore
Pubblicato il 5 settembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
A Festivaletteratura si viene per conoscere libri e autori nuovi. Non si viene sempre ‘imparati’, anzi, si viene più spesso impreparati, magari infarciti di letture estive diverse da quelle che ci aspettano qui. Mantova è un luogo unico per scoprire quali potrebbero essere le… Continua a leggere “Pillole da Mantova #2 – (il mondo migliore)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Attualità, eventi e reading, Festival, fiabe, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, redazione, romanzo, scritture, TraduzioniTag: blurandevù, Fabio Geda, festivaletteratura, festlet, francesco abate, tommy wieringa, Vivian Lamarque, Wislawa Szymborska
Pubblicato il 12 giugno 2014
da gianni montieri
2 commenti
La bambina dagli occhi storti e dalle parole strane Per via di un parto difficile e di una manovra fatta con uno strumento dal nome sinistro che mi avrebbe perseguitata per tutta la vita, il “forcipe”, sono nata con un problema di… Continua a leggere “Silvia Vecchini – La bambina dagli occhi storti e dalle parole strane”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fiabe, gianni montieri, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: bambini, cappuccetto rosso, fiabe, La bambina dagli occhi storti e dalle parole strane, Narrativa, racconti, racconti brevi, Racconti inediti, Silvia Vecchini
Pubblicato il 24 dicembre 2012
da themeltingpoets
6 commenti
Di là dal bosco – Edizioni Le voci della luna – 2012 L’introduzione di Francesca Matteoni Dove tornano i mondi immaginari “Ci aiuta a vedere il mondo reale / visualizzare un mondo fantastico” ha scritto il poeta americano Wallace Stevens. Il mondo fantastico… Continua a leggere “Di là dal bosco (dal blog: Fiabe di Francesca Matteoni)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, fiabe, gianni montieri, Jacopo Ninni, Narrativa, Novità editoriali, poesia, prosa, racconti, racconto breve, redazioneTag: Di là dal bosco, fiabe, Fiabesca, Francesca Matteoni, gianni montieri, Jacopo Ninni, le voci della luna, Libri, Narrativa, poesia, racconti
Commentaria