Categoria: arte
Pubblicato il 10 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Provate a immaginare questa scena: siamo a Vallauris, è pieno giorno, fa molto caldo ma non è il caldo il problema, il problema è che spesso non si sa chi diventare e allora servono dei maestri – non gli Antichi Maestri delle pagine di… Continue Reading “Giulia Bocchio, Il Maestro Elio Lentini: Picasso, la scultura e un certo Antonio Aniante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 20 novembre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Arte: la parola singolare più plurale di tutte.Inutile e probabilmente irrealizzabile riassumerla in una sola forma, in una sola visione (e qualora qualcuno riuscisse nell’impresa, davvero potremmo chiamarla arte?) perché essa somiglia ai moti della sensibilità, che sono tanti, tantissimi. Le potenzialità del pensiero… Continue Reading “L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino Curci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 novembre 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Per un resoconto critico Occasioni come quelle del Convegno Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani (Università Ca’ Foscari Venezia, 17-18 ottobre 2019) si rivelano propizie per ricostruire due profili di… Continue Reading “Venezia Novecento: per un resoconto critico”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, redazioneTag: Arianna Ceschin, milena milani, Paola Masino, università ca' foscari venezia, Venezia Novecento
Pubblicato il 30 settembre 2019
da Davide Zizza
2 commenti
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #15: Ghiannis Ritsos”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, redazione, Rubriche, viaggioTag: arte, Benvenuto Cellini, bustine di zucchero, Davide Zizza, Ghiannis Ritsos, Michelangelo Buonarroti, Nicola Crocetti, poesia, poesia contemporanea, Poesia di viaggio, Sicilia
Il canto libero delle stelle mediterranee 5 agosto Giardini della Filarmonica via Flaminia 118 ore 21 Nell’ambito della XXVI edizione della rassegna I solisti del teatro, il 5 agosto alle ore 21.00 debutta a Roma il reading musicale Il canto libero delle stelle… Continue Reading “Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterranee”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, arte, articoli, Attualità, cultura, eventi e reading, letture, musica, NarrativaTag: anticipazioni, canto, DONNE, francesca bellino, Mediterraneo, mondo arabo, musica, reading, transculturalità
Dal 22 al 23 giugno a Cavallino-Treporti, provincia di Venezia, l’Associazione Metaforte organizza un Art Exhibition dal titolo “INNESTI TELEMETRICI“. L’evento vedrà la partecipazione di artisti che spazieranno tra le diverse discipline artistiche quali pittura, scultura, fotografia, video-installazioni, performance, land art… Quest’anno il gruppo… Continue Reading “Innesti Telemetrici”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, fotografia, incontri, poesia, redazione, Video, videopoesiaTag: Cavallino-Treporti, Francesco Giusti, Innesti Telemetrici, Metaforte, Nanni Balestrini, Oscar Valenzin, Punta Sabbioni, Roberto Serena, Tony Brunello
Pubblicato il 14 maggio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Un quarto d’ora dopo il suo arrivo nella cittadina di A., la cittadina di A. è finita. Le è bastato il tragitto dalla stazione al bed&breakfast. La cittadina è di quelle che stanno alle loro piazzette principali come un acino d’uva sta ai suoi… Continue Reading “A. (tre recensioni senza recensione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, arte, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, recensioni, romanzo, scritture, viaggioTag: antonia byatt, einaudi, giovanna amato, hill house, katsuo hishiguro, Libri, quel che resta del giorno, ragnarok, recensione, shirley jackson, viaggi
Pubblicato il 4 aprile 2019
da giovannaamato
2 commenti
1. Heart and arrows Le modulazioni sono minime. A ognuna di loro, uno slancio degli arti, una giravolta, un plié. Una manciata di corpi su un palco sgombro che ragionano a battiti, a pulsazioni di fari e di buio. Movimenti di risacca. Il… Continue Reading “Un balletto e Philip Glass (recensione minimalista)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, Critica, cultura, Giovanna Amato, TeatroTag: balletto, danza, Philip Glass, recensione, Roma, serata philip glass, teatro, teatro dell'opera
Frida Kahlo, Autoritratto con scimmie, 1943 immagine tratta dal libro Trittici dotcomPress 2016 riprodotta su concessione Alinari capitano son capitano in bianca livrea una dea e la ciurma è ipnotizzata invaghita mi assorbe mi brancica occhi carbone all’unisono persi sul mio profilo irriducibile… Continue Reading “I poeti della domenica #343: Annamaria Ferramosca, Capitano son capitano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, cultura, Giovanna Amato, I poeti della domenica, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Annamaria Ferramosca, capitano son capitano, dotcomPress, frida kahlo, I poeti della domenica, poesia, Poesia italiana, rubriche, trittici
Pubblicato il 18 marzo 2019
da giovannaamato
3 commenti
Chi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando… Continue Reading “Mitsuko Uchida, quasi una recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, autobiografia, Critica, cultura, musica, musica classica, recensioni, scuolaTag: Concerti, d 960, giovanna amato, mitsuko uchida, musica, musica classica, Perugia, pianoforte, recensioni, recensioni musicali, schubert
Ner giardino sott’a casa mia ce sta ‘n cane zoppo. Er padrone ‘o porta ‘n giro pe’ córe e giocà coll’antri. Li cani bianchi e maroni coreno e se odoreno. Ma lui è ‘n cane nero e co’ quer passo ch’è ‘n affanno se… Continue Reading “I poeti della domenica #340: Pietro Secchi, Er cane zoppo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, cultura, I poeti della domenica, letture, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: er cane zoppo, er piccione sfracellato, fusibilialibri, pietro secchi, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 21 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Egon Schiele fra Eros e Thanatos di Giangiacomo Scocchera A Sonia, in memoriam L’articolo che qui si presenta vuole essere un invito alla conoscenza di uno dei più grandi artisti del Novecento, il pittore e grafico espressionista austriaco, Egon Schiele, morto a soli… Continue Reading “Egon Schiele fra Eros e Thanatos (di G. Scocchera)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, cultura, fabio michieli, novecento, redazioneTag: Alma Mahler, arte, Egon Schiele, Eros e Thanatos, Georg Trakl, Georges Bataille, Giangiacomo Scocchera, Jugendstil, Klimt, L'abbraccio di Schiele, Morte e ragazza di Schiele, Oskar Kokoschka, Wally Neuzil
Commentaria