-
L’indagine sull’origine dello sguardo di Giorgio Vasta e Ramak Fazel in ‘Palermo. Un’autobiografia nella luce’ (di Elena Cirioni)
Continua a leggere: L’indagine sull’origine dello sguardo di Giorgio Vasta e Ramak Fazel in ‘Palermo. Un’autobiografia nella luce’ (di Elena Cirioni)La luce come punto d’origine, un bagliore venuto dallo spazio siderale capace di creare il mondo e di contenere i più remoti segreti della creazione. Sotto la malia della sua fascinazione sono caduti i due autori di Palermo. Un’autobiografia nella luce, edito dalla casa editrice Humboldt Books. Lo scrittore, Giorgio Vasta e il fotografo Ramak Fazel, rinsaldano il loro…
-
Parliamo la lingua degli appoggi: Essendo il dentro un fuori infinito, di Mariasole Ariot (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: Parliamo la lingua degli appoggi: Essendo il dentro un fuori infinito, di Mariasole Ariot (a cura di Maria Teresa Rovitto)Essendo il dentro un fuori infinito di Mariasole Ariot (Caffèorchidea Editore, 2022) è una lettura che acceca dentro e scuote il buio molle del corpo. L’autrice convoca sulla pagina tutta la bellezza di una fame artistica e umana per rispondere a quanto conferisce alla scrittura il suo carattere di obbligo “che non si…
-
Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)Quaggiù ogni cosa tende all’intoppo. È bestia secca, rifugio alto di veleno. Noi cerchiamo l’epoca prima del nome proprio. Cresciamo dentro carcasse estinte. Non divoriamo, non facciamo spergiuri. È difficile restituire l’altitudine di un abisso, l’ossimoro che si incastra fra denti e palato quando leggi un’opera così: La specie storta, di…
-
Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria Parrella
Continua a leggere: Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria ParrellaValeria Parrella è una delle scrittrici italiane contemporanee di maggior talento e ha scritto un testo teatrale proprio sul talento, o per meglio dire sul talento e sulla sua scomparsa, sulla perdita del talento degli artisti e quindi sul loro sopravvivere in quanto tali, in quanto artisti – con o senza talento. La pièce, un atto unico intitolato Il…
-
Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
“Siamo ciò che siamo perché non siamo tutto ciò che potremmo essere”: La madrivora, Roque Larraquy (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: “Siamo ciò che siamo perché non siamo tutto ciò che potremmo essere”: La madrivora, Roque Larraquy (a cura di Maria Teresa Rovitto)La madrivora (titolo originale, La comemadre, 2010) dello scrittore argentino Roque Larraquy, tradotto da Carlo Alberto Montalto per Alter Ego Edizioni (2022), è una di quelle opere situate nel campo di evocazione di una violenza primaria che si manifesta qui in due ambiti diversi, quello delle scienze e quello dell’arte. Il libro consta di due…
-
‘Perché il lifting brasiliano dei glutei non ci salverà’: Tishani Doshi, Un Dio alla porta (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: ‘Perché il lifting brasiliano dei glutei non ci salverà’: Tishani Doshi, Un Dio alla porta (a cura di Giulia Bocchio)La poesia diventa un fatto attraverso l’occhio vigile di Tishani Doshi, poetessa, giornalista e narratrice indiana che ha dimestichezza con il flusso del tempo che attraversa il corpo, la società e le strutture del potere: per quindici anni è stata prima ballerina di bharatanatyam nella compagnia Chandralekha, a Madras. È infatti una questione di attraversamento…
-
Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)Lasciami dire una cosa che tu non sai ma io so: una voce dentro di me mi mantiene immune dal tatto Moira Egan Amore e morte è il nuovo libro di poesie di Moira Egan nonché ultimo tassello di Controcielo, la collana di poesia di Tlon, che ha accolto in questi anni poeti come…
-
Omaggio a Umberto Piersanti con un brano tratto dalle sue ‘Anime Perse’
Continua a leggere: Omaggio a Umberto Piersanti con un brano tratto dalle sue ‘Anime Perse’Siamo tutti abituati a pensarlo poeta, ma Umberto Piersanti non è solo poeta. Ha al suo attivo diversi titoli in prosa, che nulla hanno da invidiare, come stile e profondità di temi, alle più note sillogi poetiche. Pubblichiamo oggi, giorno del suo ottantunesimo compleanno, un brano da Anime perse, un libro di racconti che non…
-
Un’esattezza emotiva: Alessandra Trevisan racconta ‘Trasferimenti’ di Viviana Fiorentino
Continua a leggere: Un’esattezza emotiva: Alessandra Trevisan racconta ‘Trasferimenti’ di Viviana FiorentinoCosa siano i Trasferimenti del titolo della nuova raccolta di poesie di Viviana Fiorentino (edita da Zona) è riconoscibile attraverso una sistematica lettura dei testi che stratificano, secondo una “concentrazione aperta” anche alla disposizione (del lettore), una poetica del linguaggio nello spazio. Se il modello dichiarato da lei stessa può essere la poesia irlandese contemporanea…
-
L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)
Continua a leggere: L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)Trovano molti anni dopo uno scheletro stretto a quello di Esmeralda, ed è uno scheletro con una chiara deformazione alla colonna vertebrale, come una gobba. Una volta trovati, i due scheletri si polverizzano insieme. Quasimodo deve essersi intrufolato lì dove Esmeralda è stata lasciata a marcire per marcire con lei. Forse avrebbe fatto lo stesso,…
-
Nina Maroccolo, La Rivoluzione degli eucalipti (rec. di Paolo Carlucci)
Continua a leggere: Nina Maroccolo, La Rivoluzione degli eucalipti (rec. di Paolo Carlucci)Nina Maroccolo, La rivoluzione degli eucalipti disvelare edizioni 2021 Scriverò dell’albero della protezione Metamorfosi di natura! Vita scartata, chiamata a essere pluriforme materia e inconscio: le cortecce e le foglie dell’Es… Si basa tutto sulla fatica della trasformazione, dello scarto che si fa estasi, la forza dell’ultimo lavoro di Nina Maroccolo, La Rivoluzione degli eucalipti.…
-
Festival Piombino in Arte, V edizione [comunicato stampa]
Continua a leggere: Festival Piombino in Arte, V edizione [comunicato stampa]Dopo quattro estati nel borgo medievale di Populonia, sul golfo di Baratti, la V edizione di Piombino in Arte ospiterà artisti e scrittori nei giardini adiacenti al castello della città toscana. Non è un caso che il festival organizzato dall’aps EstroVersi, con la direzione artistica di Cinzia Demi e la collaborazione di Fabio Canessa, Davide…
-
Elmerindo Fiore, Diario di un assassino di mosche (nota di Maria Benedetta Cerro)
Continua a leggere: Elmerindo Fiore, Diario di un assassino di mosche (nota di Maria Benedetta Cerro)Diario di un assassino di mosche di Elmerindo Fiore. Una lettura poetica del Lock Down Diario di un assassino di mosche, nella categoria del sembrare, si direbbe un libretto, una elegante plaquette, nel suo bianchissimo 15/15, invece è un oggetto d’arte, un piccolo gioiello da collezione, da pensare come un sottile girocollo d’oro, con una…
-
Elisabetta Sancino, Collezione privata (rec. di Luigi Paraboschi)
Continua a leggere: Elisabetta Sancino, Collezione privata (rec. di Luigi Paraboschi)Elisabetta Sancino, Collezione privata Prefazione di Cinzia Demi puntoacapo 2021 Credo che la dichiarazione di Paul Klee “la couleur me possède“, che l’autrice ha apposto in apertura di questa raccolta di poesie che parlano di quadri, sia la migliore testimonianza di una sua passione bivalente per la pittura e la poesia. Non è facile parlare…
-
Giulia Bocchio, Il Maestro Elio Lentini: Picasso, la scultura e un certo Antonio Aniante
Continua a leggere: Giulia Bocchio, Il Maestro Elio Lentini: Picasso, la scultura e un certo Antonio AnianteProvate a immaginare questa scena: siamo a Vallauris, è pieno giorno, fa molto caldo ma non è il caldo il problema, il problema è che spesso non si sa chi diventare e allora servono dei maestri – non gli Antichi Maestri delle pagine di Thomas Bernhard –, dei grandi maestri. E quando capita di incontrarli…
-
L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino Curci
Continua a leggere: L’arte in tutte le sue forme. Giulia Bocchio dialoga con Vittorino CurciArte: la parola singolare più plurale di tutte.Inutile e probabilmente irrealizzabile riassumerla in una sola forma, in una sola visione (e qualora qualcuno riuscisse nell’impresa, davvero potremmo chiamarla arte?) perché essa somiglia ai moti della sensibilità, che sono tanti, tantissimi. Le potenzialità del pensiero dilatano addirittura i cinque sensi che ci competono, il pensiero sceglie…
-
Venezia Novecento: per un resoconto critico
Continua a leggere: Venezia Novecento: per un resoconto criticoVenezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Per un resoconto critico Occasioni come quelle del Convegno Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani (Università Ca’ Foscari Venezia, 17-18 ottobre 2019) si rivelano propizie per ricostruire due profili di autrici, analizzate secondo diversi approcci scientifici. La giornata di studi, infatti,…
-
Bustine di zucchero #15: Ghiannis Ritsos
Continua a leggere: Bustine di zucchero #15: Ghiannis RitsosIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterranee
Continua a leggere: Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterraneeIl canto libero delle stelle mediterranee 5 agosto Giardini della Filarmonica via Flaminia 118 ore 21 Nell’ambito della XXVI edizione della rassegna I solisti del teatro, il 5 agosto alle ore 21.00 debutta a Roma il reading musicale Il canto libero delle stelle mediterranee di e con Francesca Bellino (narratrice), con Stefano Saletti (oud,…