La bustina di Minerva era la celebre rubrica di Umberto Eco che si trovava in coda alle pagine
dell’«Espresso». Il titolo della raccolta e della conseguente rubrica viene da quegli appunti occasionali che l’autore annotava nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano, appunto, Minerva.
Tratta dalla Bustina di Minerva, è la famosa lista Le 40 regole per scrivere correttamente in italiano. E io, che non sono certo Eco, inizio questa collaborazione con Poetarum Silva, di cui sono orgogliosa, molto più modestamente del Maestro con un articolo che tanto modesto non è, quindi provo a fare un “eco di Eco”, ossia, prendendo le mosse dalle sue quaranta regole, ne scrivo solo dieci facendone una (pallida) imitazione.
In pratica, Eco enunciava una regola e la infrangeva, tipo: “Evita le allitterazioni anche se allettano gli allocchi”, una frase che naturalmente contiene più di un’allitterazione, ma afferma di doverle evitare. Io, quindi, che Eco non sono (ubi maior, sempre), propongo qui, presentandomi insieme alla mia spocchia con
IL DECALOGO DEL BUON AUTORE
Iª regola: scrivi bene i numeri ordinali
Il trattino degli incisi -che piace tanto agli americani- è medio e preceduto e seguito da uno spazio.
Evita di usare dei partitivi.
Tieni al minimo le figure retoriche, specialmente gli abusati anacoluti: io, di mio, li odio.
Mai il maiuscolo di rispetto, caro il mio Autore!
Il cliché è tuo nemico, la tua ancora di salvezza dev’essere l’originalità
Quattro puntini di sospensione li usava solo Gadda…. per tutti gli altri sono tre.
Se metti la S ai plurali inglesi verrai ghettizzato (nel gruppo degli scrittori di vampiri): con tutti questi films che si vedono in televisione dovresti saperlo.
Perchè lo dicono i milanesi
E’ (quindi) vietato sbagliare gli accenti, specie per le lettere maiuscole o confonderli con gli apostrofi.
Il corsivo serve a enfatizzare un concetto.
Rifuggi, ad esempio, le espressioni che un editor ti correggerebbe con “per esempio”
Ed infine: mai d eufoniche tra vocali diverse.
Di Chiara Scipioni