, , , ,

Luca Nicoletti, Poesie da “Il paese nascosto”

 

Nella fioriera

La lucertola che si disseta
aspetta senza paura
le gocce che lascio cadere
sulla piccola foglia:
torna a bere, mi guarda
il suo occhio m’incontra,
sembra dirmi
la sua meraviglia.

 

Chiusura di una mostra

Ora sarà un gioco di riverberi,
interverrà un’immagine
a svelare i movimenti
sotterranei, con la terra
intimi, segreti

un rimando che attraverserà i pensieri,
non vorrà portare
più lontano, ma vorrà capire
trovare relazioni con il cielo

un volo improvviso e sorprendente
o il passare lento dei gabbiani.

 

Restane fuori. Resta fuori
da questa rissa di ricordi
non prendere le parti
di un mancato sussulto o
di un eccesso del cuore
senza nemmeno sapere
se quegli anni sono morti
e se chi parla lo fa per indurti
in un banale errore.
La memoria, si sa, nasconde
ciò che vuole. E quando arriva
o è un lampo o si traveste,
non porta sempre il sole.

 

Oggi è un buon giorno per ridire
le stesse parole senza prendere parte,
rimanendo arretrati di un passo
rispetto al fantasma del solito io.
Lui ci tiene a rimanere perfetto
a restare conforme per avere rispetto.
Oggi si potrebbe capire
molto di quanto accaduto:
i meccanismi e le ripetizioni,
le comprensioni e gli addii per sempre.
Oggi potrebbe essere quel giorno,
domani no, domani è già previsto
il mio ritorno.

 

Provammo, similmente, a non parlarne
evitando la parabola che definiva
il nostro tempo e il nostro spazio.
Ma si avvertiva chiara la presenza
attorno ai fragili recinti
che avevamo innalzato.
Con gran difficoltà e affidandoci
ai momenti conquistati eludendo
l’attenta sorveglianza
riuscimmo a parlare di cinema
e di George Orwell, delle due riduzioni
di millenovecentottantaquattro, di altre
storie di uomini e di grandi occhi,
di animali e di potere, di illusorie
rivoluzioni.

 

© Luca Nicoletti, Il paese nascosto, Prefazione di Giancarlo Pontiggia, peQuod 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: