I romani (o forse gli italiani) sono molto infantilmente capricciosi al bar. Così pronti di solito a venire a patti con quasi tutto, quando è il momento del caffè o del cappuccino si fanno intransigenti e puntigliosi: ognuno ha il suo proprio esatto e inderogabile gusto. C’è chi vuole il caffè lungo e chi lo vuole corto (ristretto); macchiato caldo schiumoso o non schiumoso; macchiato freddo; in tazzina, in tazza grande o al vetro; a volte con la panna; il cappuccino tiepido o bollente; chiaro o scuro, o normale; in tazza o al vetro; con la schiuma o senza; a caffellatte (ossia in bicchiere più grande, ma senza schiuma); spolverato di cacao; con lo zucchero dietetico; c’è poi il latte macchiato caldo o freddo; il decaffeinato; il caffè freddo; il caffellatte freddo; amaro o con lo zucchero; il caffè allungato con il ghiaccio; il caffè all’americana…
È con orgoglio che fanno a voce alta le loro richieste al barista, il quale è spesso non solo un santo ma un genio mnemonico, perché non è raro che gli avventori, prima ancora di pronunciare con cura i loro desiderata, si sentano dire: «Il solito?» con a seguito un titolo o un nome. Al bar si misura la gloria. Chiunque ha la sua gloria al bar. Enunciare i propri gusti e vederli esauditi. Dimostrare di avere dei gusti. Raggiungere la norma della peculiarità. Conquistare un’abitudine imponendola a chi dovrà soddisfarla.
Prima o poi nella vita capiterà a tutti di vedersi comparire sul bancone quel che si vuole senza neanche aprire bocca. E con calma divina sorseggiare da quella tazza o da quel bicchiere la certezza fiabesca di esistere.
© Patrizia Cavalli, Con passi giapponesi, Einaudi
2 risposte a “proSabato: Patrizia Cavalli, da “Con passi giapponesi””
Per me un CTSC! (cappuccino tiepido, scuro e cremoso)
"Mi piace""Mi piace"
Fenomenologia dell’inutile indispensabile, del superfluo a cui non si può rinunciare, del perentorio affermare il proprio riconoscimento ridicolo in un principio saldo e irrevocabile. Godibile parodia dell’italiano di fronte alla variante infinita, della categorizzazione inelastica, dell’unica certezza mattutina. In un contesto sociale come quello contemporaneo,più volte definito liquido, ibrido, mutevole, in mezzo all’indifferenza, alla non presa di coscienza, al disimpegno impegnato, finalmente e da sempre l’appartenenza a una scuola, di pensiero. Il caffè è una cosa seria!?
"Mi piace""Mi piace"