, ,

Festival della Letteratura Verde 2019. Programma

FESTIVAL DELLA LETTERATURA VERDE 2019
IIa Edizione

7 aprile, 10-19 – Villa Correr Dolfin, Porcia (Pn)
a cura di Alessandro Canzian e Maria Milena Priviero

Per il secondo anno all’interno della manifestazione Orti in Villa la Pro Porcia e Samuele Editore propongono il Festival della Letteratura Verde. Un’intera giornata di incontri con autori, incontri con editori, letture, discussioni tra poesia, narrativa, racconti e laboratori per ragazzi, con 29 autori e artisti tra cui (tra gli altri): Gian Mario Villalta, Giacomo Vit, Maura Picinich, Alessandra Cimatoribus, Piero Guglielmino, Roberto Cescon, Monica Guerra, Fabio Franzin, Giovanni Fierro, Roberta D’Aquino, Yuleisy Cruz Lezcano, Gianpietro Barbieri, Francesco Sassetto, Silvio Ornella, Alejandra Craules Breton, Kristina Jan Valleri, Baret Magarian, Matteo Melchiorre. Un’edizione speciale dedicata a Livio Sossi, ospite eccellente della prima edizione venuto a mancare nei primi mesi del 2019. Il tutto nello stupendo sfondo del parco di Villa Correr Dolfin di Porcia sotto tre grandi alberi per ritrovare il gusto del verde, del paesaggio, dello stare assieme all’insegna del dialogo. E al termine della giornata una lettura conclusiva sulla scalinata della Storica Villa.

A PRANZO CON L’AUTORE

A mezzogiorno quattro isole per quattro grandi autori con i quali poter continuare a discutere, a confrontarsi, bevendo e mangiando al Pranzo con l’Autore (regolamento e iscrizioni su http://www.samueleeditore.it).

INCONTRO CON L’EDITORE

Durante tutta la giornata, a orari predefiniti, gli autori potranno incontrare un Editore a scelta e proporre la propria opera. 15 minuti di incontro per parlare direttamente con chi leggerà e forse curerà il vostro prossimo libro (regolamento e iscrizioni su http://www.samueleeditore.it).

OPEN MIC

Dalle dieci di mattina alle sette di sera appuntamenti ogni mezz’ora con open mic al termine di ogni incontro (regolamento e iscrizioni su http://www.samueleeditore.it). Per ascoltare e farsi ascoltare dall’autore più amato.

FIERA DEL LIBRO

All’interno del Festival Editori e Librerie proporranno in esposizione e vendita le loro migliori novità. Per scoprire un nuovo libro e leggerlo subito, tra un incontro e l’altro, nel verde del Parco della Villa.

LE TUE POESIE AL PARCO

Durante tutta la manifestazione saranno regalate le più belle poesie e riflessioni pubblicate nell’evento facebook del Festival (regolamento e iscrizioni su http://www.samueleeditore.it) nella forma di fogliettini stampati. Per scoprire e leggere anche gli autori che non potranno essere fisicamente presenti.

 

PROGRAMMA
7 aprile

ore 10.00
Villa Correr Dolfin
inaugurazione Orti in Villa e Festival della Letteratura Verde

ore 10.00 – 10.30
isola letteraria 1
iscrizione open mic

ore 10.30
Cappelletta Gentilizia
Conferenza su vita e opere di Livio Sossi
con Giacomo Vit, Piero Guglielmino, Maura Picinich, Alessandra Cimatoribus
Livio Sossi, ospite eccellente della Prima Edizione del Festival della Letteratura Verde, è venuto a mancare nei primi mesi del 2019. Nella seconda edizione del Festival una conferenza di studio e approfondimento sulle sue attività per i ragazzi che lo hanno resto noto in tutta Italia.

Ore 11.00
area bimbi
Un calcio al cielo
Laboratorio per bambini a cura di Massimiliano Riva
Giochi con carta e colori per creare stelle, alberi, cielo. Materiale necessario astuccio colla e forbici.

Ore 11.00
area Editori
L’orto della cultura Edizioni
L’Editore incontra gli autori e riceve le loro proposte. 15 minuti ad autore, su prenotazione

ore 11.30
isola letteraria 2
Le parole di domani
Andrea Cozzarini, Michelle Dassi, Gioia Muner
A cura di Carlo Selan
Lettura di poesie di giovanissimi poeti

ore 12.00 – 13.30
Parco della Villa
A pranzo con l’autore
con Roberto Cescon, Monica Guerra, Fabio Franzin, Giovanni Fierro
Pranza con il tuo autore preferito e discuti di letteratura e altro. Su prenotazione

ore 13.30
isola letteraria 1
Per una botanica della poesia
Presentazione del progetto e lettura di Roberta D’Aquino, Yuleisy Cruz Lezcano, Gianpietro Barbieri
A cura di Alessandro Canzian
Presentazione del progetto che mira a restituire bellezza a quel campionario di immagini botaniche che utilizzate dalla produzione poetica di ogni tempo. Un’operazione di dono e scambio tra Natura e la Parola.

ore 14.00
isola letteraria 2
Fotografare in versi
Matteo Piergigli, Mina Campaner, Gianni Moroldo, Mario Famularo
A cura di Fausto Maiorana
Lettura di quattro poeti provenienti da diverse parti d’Italia

ore 14.00
area Editori
Valentina Editrice
L’Editore incontra gli autori e riceve le loro proposte. 15 minuti ad autore, su prenotazione

ore 14.30
isola letteraria 1
Matilda mi racconti una storia
Daniela Dose
A cura di Alessandro Canzian
Presentazione libro Daniela Dose “Matilda in biblioteca” (Astralago Edizioni 2019) e progetto
editoriale DreamBook, Collana Junior

ore 15.00
isola letteraria 1
La poesia dialettale
Francesco Sassetto, Silvio Ornella, Fabio Franzin
A cura di Alessandro Canzian
Tre poeti leggono in tre dialetti differenti

ore 15.00
area Editori
DreamBook Edizioni
La direttrice di Collana incontra gli autori e riceve le loro proposte. 15 minuti ad autore, su
prenotazione

ore 15.30
isola letteraria 2
La poesia internazionale
di Alejandra Craules Breton, Kristina Jan Valleri, Baret Magarian
A cura di Ilaria Boffa
Tre poeti leggono in tre lingue differenti

ore 16.00
isola letteraria 1
Independent Poetry
Daniela Visani, Luca Bombonati, Scilla Mastini
A cura di Monica Guerra
Lettura di poesie di autori dell’associazione Independent Poetry e presentazione della seconda
edizione del Festival Letterario Tres Dotes

ore 16.00
area Editori
Associazione Viva Comix
La direttrice di Collana incontra gli autori e riceve le loro proposte. 15 minuti ad autore, su prenotazione

ore 16.00
area bimbi
Alberi Alberi Alberi
Laboratorio per bambini a cura di Libreria Baobab
Gli alberi sono tanti, di tanti tipi, di tante forme. Realizziamo insieme il tuo albero preferito con tecniche e materiali diversi

ore 16.30
isola letteraria 2
Haiku e natura
Toni Piccini, Luca Cenisi, Elisa Bernardinis
A cura di Maria Milena Priviero
Una lettura di Haiku e Natura

ore 17.00
area Editori
Samuele Editore
L’Editore incontra gli autori e riceve le loro proposte. 15 minuti ad autore, su prenotazione.

ore 17.00
isola letteraria 1
Storia di alberi e della loro terra
Matteo Melchiorre
A cura di Anna Vallerugo
Presentazione del libro “Storia di alberi e della loro terra” di Matteo Melchiorre (Marsilio Editore 2018)

ore 18.00
scalinata della Villa
Reading conclusivo
Roberto Cescon, Annalisa Ciampalini, Gian Mario Villalta, Giovanni Fierro
A cura di Alessandro Canzian
Lettura conclusiva del Festival della Letteratura Verde 2019

 

EDIZIONE DEDICATA A LIVIO SOSSI

Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), laureato in lettere con indirizzo psicologico, si è occupato dal 1971 di letteratura per l’infanzia, editoria ed illustrazione e dall’Anno Accademico 2000/2001 è stato docente di Storia e Letteratura per l’infanzia alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Udine e di Capodistria (Slovenia). Dal 1995 ha condotto settimanalmente per Radio Capodistria la rubrica radiofonica in lingua italiana di informazione sulla letteratura giovanile Dorothy & Alice. Viaggio nel mondo della letteratura per ragazzi. Collabora con i principali settimanali, periodici per bambini e riviste di letteratura giovanile. È stato presidente di giuria di numerosissimi premi nazionali e internazionali di letteratura per l’infanzia (dal 2006 è stato Presidente della Giuria del Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti) e curatore di numerose mostre di illustrazione. Consulente per diverse case editrici italiane, è stato, inoltre, direttore editoriale e artistico della casa editrice Edicolors di Genova e delle collane per ragazzi per l’editore Falzea di Reggio Calabria. Nel 2018 è stato ospite alla prima Edizione del Festival della Letteratura verde e, nella seconda Edizione, la direzione artistica ha deciso di omaggiarne la memoria con una conferenza dedicata.

Per prenotazioni:
http://www.samueleeditore.it/festival-della-letteratura-verde-2019/

Scarica il PDF dell’intero comunicato stampa


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: