– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 novembre 2018 da redazionepoetarum
Cento anni fa, il 4 novembre 1918: il giorno che segna la fine della Grande Guerra per l’Italia è il giorno della morte del poeta Wilfried Owen sul fronte occidentale, durante l’attraversamento del canale di Sambre-Oise. Lo ricordiamo oggi con i suoi versi di Soldier’s Dream.
Sognai il buon Gesù che ostruiva degli obici i congegni,
E che durevolmente inceppava tutti gli otturatori,
E che con un sorriso deformava Mauser e Colt,
E ogni baionetta arrugginiva con le lacrime Sue.
E non c’erano più bombe, nostre o Loro,
Neanche un forcone, neanche un vecchio schioppo.
Ma Dio fu contrariato, pieni poteri conferì a Michele;
E quando mi svegliai lui aveva visto e provveduto.
I dreamed kind Jesus fouled the big-gun gears,
And caused a permanent stoppage in all bolts,
And buckled with a smile Mausers and Colts,
And rusted every bayonet with His tears.
And there were no more bombs, of ours or Theirs,
Not even an old flint-lock, not even a pikel.
But God was vexed, and gave all power to Michael,
And when I woke he’d seen to our repairs.
Wilfred Owen
(traduzione di Anna Maria Curci)
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, poesia, redazione, StoriaTag: Anna Maria Curci, centenari, Grande Guerra, poesia contro la guerra, Storia, Traduzioni, Wilfried Owen
Downtobaker su Robert Frost: la natura e il t… | |
scribesventures su Robert Frost: la natura e il t… | |
Libera di donna su ‘Gli scomparsi’: D… | |
Helene Paraskeva su Di memoria, lotta e comunità:… | |
La casa non regge |… su A partire da “Fly mode” di Ber… | |
dietroleparole su Quando scrivere non è una nece… | |
Romeo su Il demone dell’analogia… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
maria allo su Radure, di Maria Allo (a cura… | |
giovanni consoli su ‘Dietro ogni scrittore c… |
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
L’ha ribloggato su Paolo Ottaviani's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"