– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di Paolo Alberto Valenti palesa in modo diversificato ed efficace le caratteristiche… Continua a leggere “Paolo Alberto Valenti, Boccadasse”
Sandro Abruzzese Il sisma del 1980 e l’Irpiniagate di Enrico Fierro Scrivo queste righe a poche settimane dalla scomparsa del giornalista e scrittore Enrico Fierro, avellinese, classe 1951, guarda caso nato lo stesso giorno del terremoto irpino, il 23 novembre. A questo evento e… Continua a leggere “Sandro Abruzzese, Il sisma del 1980 e l’Irpiniagate di Enrico Fierro”
Maria Gabriella Canfarelli, Memento (dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana) Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Ricordare, ricondurre alla mente e al cuore: Memento di Maria Gabriella Canfarelli L’imperativo, formulato in latino, è l’invito posto come titolo della… Continua a leggere “Maria Gabriella Canfarelli, Memento”
Jean Paul, Viaggio a Flätz Traduzione e cura di Dario Borso Del Vecchio Editore 2021 Non meno veritiero dell’impulso al tragico e semmai ancor più disprezzato è lo slancio al comico. Sovversione e svelamento: entrambi i movimenti, associati eppur diversamente combinati, si oppongono alla… Continua a leggere “Jean Paul, Viaggio a Flätz”
Maria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri,… Continua a leggere “Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata della rubrica, che appare oggi 20 marzo 2021, dunque tre giorni… Continua a leggere “Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea”
Anna Bertini, Le stelle doppie Arkadia Editore 2020 I nomi sprigionano luce, racchiudono destini e li annunciano, si divertono a spiazzare, perfino. Per nome siamo chiamati, con il nome veniamo ricordati. Nel romanzo di Anna Bertini Le stelle doppie i nomi di luoghi e… Continua a leggere “Anna Bertini, Le stelle doppie”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La sedicesima tappa invita alla lettura del romanzo di Stefano Zangrando, Fratello minore,… Continua a leggere “Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore”
Daniela Raimondi, La casa sull’argine Casa Editrice Nord 2020 Da sempre la mia passione per la critica letteraria è stata orientata verso la poesia perché la sintesi necessaria a questa forma espressiva mi obbliga a entrare nella psicologia dei poeti – e con i… Continua a leggere “Daniela Raimondi, La casa sull’argine (rec. di L. Paraboschi)”
Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe. di Patrizia Sardisco È esperienza comune a molti lettori quella sorta di lutto vissuto al richiudersi dell’ultima pagina di un libro, il sentire ancora vivo il bisogno che quella voce dica e riveli, e aggiunga,… Continua a leggere “Patrizia Sardisco, Avere orecchie adatte. Del leggere “Johanna” di Felicitas Hoppe”
Marco Ercolani, Destini minori Il Canneto editore 2016 Destini minori si può considerare una galleria di personaggi, nomi e cognomi compresi. La serialità rende credibili le identità fittizie, inventate ma verosimili proprio perché rappresentano situazioni estreme: queste vanno a creare un sistema, credibile in… Continua a leggere “Marco Ercolani, Destini minori (recensione di Luigi Cannillo)”
Commentaria