– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 25 settembre 2018 da redazionepoetarum
«Il film è stato realizzato in occasione di una grande manifestazione organizzata dalla Federazione giovanile comunista italiana nel febbraio 1975 al Palazzo dello Sport di Roma, dove sono affluiti quindicimila spettatori per seguire e partecipare all’esibizione di cantanti, di attori, di musicisti e di complessi musicali italiani e stranieri tra cui: Ivan Della Mea, Paolo Pietrangeli, Giovanna Marini, Paolo Ciarchi, Ernesto Bassignano, gli Amerikanta, Rosa Balistreri, Maria Carta, Ines Carmona, Luigi Nono, Giorgio Gaslini, Mario Schiano, Bruno Cirino, Gian Maria Volonté, Luigi Proietti, Stefano Satta Flores; e gli Inti Illimani e i Quilapayun, che hanno testimoniato con le loro canzoni e le loro musiche sulla repressione fascista in Cile e sulla lotta popolare contro la dittatura militare. Con il suo intreccio di canzoni, esecuzioni di musica contemporanea e free jazz, di interventi recitati degli attori, e con una tematica di fondo legata alle grandi battaglie democratiche di questi anni, “Musica per la libertà” si propone come uno spettacolo cinematografico musicale di tipo del tutto diverso dai musical televisivi, condizionati dall’industria culturale e connotati dalla tendenza alla pura evasione.»
Scheda integrale: https://goo.gl/BbJK37
Regia di Luigi Perelli
Casa di produzione: Unitelefilm
Anno: 1975
© Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Categoria: musica, novecento, poetarumsilva, VideoTag: 1975, Archivio del Movimento Operaio e Democratico, Bruno Cirino, Ernesto Bassignano, Gian Maria Volonté, Giorgio Gaslini, Giovanna Marini, gli Amerikanta, Ines Carmona, Inti Illimani e i Quilapayun, Ivan Della Mea, Luigi Nono, Luigi Perelli, Luigi Proietti, Maria Carta, Mario Schiano, Musica per la libertà, Paolo Ciarchi, Paolo Pietrangeli, Roma, Rosa Balistreri, Stefano Satta Flores
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria