– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 Maggio 2018 da redazionepoetarum
Dal 16 maggio al 1 giugno l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova presenta “Da giovani promesse…”, il festival letterario dedicato agli esordi letterari più brillanti e ai giovani autori del panorama editoriale italiano e internazionale.
Nella prima metà di maggio, due appuntamenti in libreria anticipano il festival vero e proprio: domenica 6 maggio, la scrittrice sudafricana Yewande Omotoso presenta “La signora della porta accanto“, mentre giovedì 10 maggio Philipp Winkler incontra il pubblico padovano con il suo esordio, “Hool“.
Il titolo “Da giovani promesse…” parafrasa l’affermazione del critico Alberto Arbasino che descrive l’evoluzione della carriera di uno scrittore che, nato come giovane promessa, spesso attraversa la fase del “solito stronzo” per poi diventare un venerato maestro.
Presentazioni letterarie, incontri di approfondimento, workshop e gruppi di lettura, senza dimenticare gli appuntamenti rivolti scuole: il festival nasce con l’intenzione di coinvolgere un pubblico sempre più eterogeneo e rendere protagonisti i giovani e i loro talenti, valorizzando, al tempo stesso, uno degli spazi culturali più importanti della città, il Centro Culturale Altinate San Gaetano.
I moderatori saranno giovani professionisti dell’editoria, critici o scrittori, e dottorandidell’Università, che avranno l’occasione di portare il proprio contributo in un confronto “alla pari” con gli autori, coinvolgendo il pubblico in un dibattito sulle forme del racconto e sulla giovane narrativa italiana.
Non mancheranno gli incontri con gli studenti delle scuole superiori di Padova, che dialogheranno con gli ospiti del festival per scoprire il mestiere dello scrittore e approfondire con loro forme e contenuti della narrazione.
Quando non diversamente indicato, gli appuntamenti si svolgeranno allo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano.
Tutti gli incontri sono ad accesso libero e gratuito.
con Giulio D’Antona
con Ilaria Gaspari
con Emmanuela Carbé
con Francesco Pasquale
con i lettori del Book Club Neri Pozza
Palazzo Maldura, Aula Scattola
con Matteo Marchesini
in collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – Università degli Studi di Padova
con Veronica Tabaglio
con Elena Sbrojavacca
Concerto per poesia, canzone, musica elettronica e immagini con Silvia Salvagnini, Nico De Giosa e Alessandra Trevisan
con Ester Armanino
con Sara Vergot
con Dario De Cristofaro, Giovanni Bitetto, Germana Urbani e Diego Bertelli, in collaborazione con Libreria Limerick
solo su iscrizione
Palazzo Maldura, Aula Scattola
in collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – Università degli Studi di Padova
con Valentina Berengo e Gioia Lovison
appuntamento rivolto alle scuole superiori, ma aperto a tutti
in collaborazione con Università degli Studi di Padova
con Francesca Koban
con Raffaele Riba
Cortile antico di Palazzo Bo
con i neoproclamati vincitori del XXXI Premio Calvino e del XV Premio Campiello Opera Prima
intervengono Mario Marchetti, presidente del Premio Calvino, il professore Piero Luxardo, presidente del Comitato di gestione del Premio Campiello ed Emanuela Canepa, vincitrice del Premio Calvino 2017
in collaborazione con Università degli Studi di Padova
Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani
Via Altinate, 71 – 35121 Padova
Mail: progettogiovani@comune.padova.it
Categoria: Festival, Letteratura italiana, letture, NarrativaTag: anna marchitelli, Da giovani promesse, federico riccato, Francesco Pasquale, Gianluigi Simonetti, joshua cohen, letteratura contemporanea, luca barbieri, Marco Balzano, marilena parlati, matteo caccia, mattia conti, nick hunt, orso tosco, padova, premio calvino, Premio Campiello, Progetto giovani Padova, roberto carnero, rocco civitarese, sara baume, silvia salvagnini, simone lisi, valerio valentini
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria