Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione ordinaria ricomincerà lunedì 22/08 (la redazione).

Inventare per continuare a esistere
Mattia fissa il soffitto, ascolta il vento che fischia fuori. Conosce quel suono, ha imparato a decifrarne il rumore tra le foglie: è il ventre vuoto della terra che cerca la madre. Di notte le viscere del mondo si spalancano, rivelando una porzione di terreno grande esattamente quanto il corpo di lei.
Ma finché madre e figlio riescono a stare barricati lì dentro sono al sicuro, finché quella notte persiste lasciando tutte le cose addormentate – finché la tessera della videoteca, il libretto dell’automobile e tante altre cose possiedono il suo nome –, la morte non potrà arrivare a reclamarli.
(C’è chi ipotizza che il cancro possa essere originato da una cellula rimasta in qualche modo «giovane» in un organismo adulto. Come se la giovinezza tentasse di aggredire dall’interno la vecchiaia. A Mattia piacerebbe poter entrare in quella cellula della madre, e abitarci dentro, portare lì tutta quanta la sua memoria, depositarla in scatoloni pronti per essere aperti quando si cerca qualcosa da qualche parte nel tempo.)
Ogni giorno, col pensiero, Mattia inventa per sua madre nuove vite: lui che da lei è nato, lui che da lei è stato inventato, la fa costantemente rinascere perché possa continuare a esistere, almeno nell’invenzione. Perché sa bene che quando anche il padre non ci sarà più, e quando Mattia stesso non ci sarà più, nessuno potrà ricordare ciò che lei è stata.