, ,

Un libro al giorno #21: Marco Peano, “L’invenzione della madre” (3)

Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione ordinaria ricomincerà lunedì 22/08 (la redazione).

peano1

 

Emme

[…]
La prima emissione vocale dotata di senso, nel corso della vita umana, spesso è quella che serve a chiamare la madre. I neonati con un verso creano il loro mondo: utilizzano la parola chiave – depongono la prima pietra – che permette fin da subito di edificare le fondamenta dei giorni che verranno.
La lettera emme, dunque, è quella che di solito s’impara a pronunciare per prima. È quella con cui inizia anche il nome di Mattia, oltre a essere la stessa con cui inizia la parola madre, e ciò lo rassicura. Da sempre lui preferisce visualizzarla per esteso, emme: un suono dolce e lungo, una fisarmonica di quattro lettere chiusa fra elle ed enne, in quello che sembra il ventre malleabile dell’alfabeto. A volersela figurare, con quelle due m, risulta sorretta da tante gambette allineate una dopo l’altra come un esercito in marcia.
Il fatto che quella lettera sia il principio di due vocaboli così importanti garantisce, nella testa del figlio, una forma di speranza difficile da spiegare.

Ma emme – e Mattia non ci aveva mai pensato prima, davvero buffo notarlo ora – è anche la prima lettera dell’ultima fra le cose. E all’improvviso, quel tempo immobile sembra finalmente acquistare un significato. Perché disponendo le tre parole in ordine alfabetico – mettendo le cose in fila si annulla il caos – si sente protetto, perfettamente a suo agio in mezzo a madre e morte.
Non si è mai pensato minuscolo, Mattia, la sua emme ha sempre svettato su qualunque altra, ma accorgersi che le due emme che lo accerchiano sono le iniziali di parole così centrali, e ripetersi che emme (come molte lettere, se scritte per esteso) è anche un palindromo, gli infonde ancora più sicurezza: comunque la si veda, gli estremi si toccano in ogni momento.
Madre e morte saranno per sempre in contatto, e chi le tiene insieme è proprio lui – le braccia ben tese e i pugni serrati per stringerle entrambe a sé.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: