, , ,

Viviana Scarinci, Il significato secondo del bianco

vivianascarinci1

 

Esistono, nei sistemi linguistici, categorie e termini che possiedono un “significato secondo”, già previsto e contemplato da quel codice della convenzione – mappa storica in continuo aggiornamento – dalla «opera naturale» degli idiomi umani. Penso in particolare ai verbi modali tedeschi, che possiedono, tutti e sei, un significato “oggettivo” e un significato “soggettivo”. Ebbene, nulla e nessuno può distogliermi, sia nella pratica corrente, sia nella riflessione metalinguistica su questi fenomeni, dal fare scorrere tra questi blocchi di significato canali e canaletti di raccordo, che, pur riconoscendo e accettando le differenziazioni nell’uso, pure ventilano ipotesi di vicinanza (affinità? analogia? salti senza passaggi?). Non ho potuto fare a meno di pensare a questi collegamenti nel leggere i 10 passi de Il significato secondo del bianco di Viviana Scarinci. Si pensa “bianco” e scatta – significato primo? – il testimone in direzione di “nitore”, di “assenza di colore”. E poi? Perché non basta a Viviana Scarinci (e a noi che la leggiamo) il “significato primo”? Perché il “significato secondo” si manifesta – il sottotitolo lo esplicita – come nostos, come ritorno? Ritorno a che cosa? Queste sono state le mie domande-timoniere nel percorrere i 10 passi, nel mondo della storia e del mistero, anzi dei misteri (iniziazione, furia, segreto fanno qui spesso capolino), della disambiguazione e della disgiunzione (la barra obliqua dell’incipit non è casuale), della salvezza e della dannazione, del sorriso sovrano delle cose, accanto e dopo il «vespaio» delle parole. Queste domande, insieme agli indizi lasciati ad arte e con amore, dalla citazione iniziale di Marianne Moore alla postfazione, hanno reso possibile un incontro inusuale, non timoroso di attriti e veri propri scontri, tra luce e materia. Che i colori possano essere corposi, è licenza, per ritornare alla coppia di aggettivi iniziale, prevista e contemplata dalla lingua italiana. Quanto corposo possa essere il caglio, quanto vera possa essere la caligine del non colore è il punto di partenza, motore alacre,  della ricerca di Viviana Scarinci ne Il significato secondo del bianco. Chi legge scoprirà quale è qui il punto di approdo e individuerà, molto probabilmente, quei sottili canali di raccordo tra significato primo e significato secondo.

© Anna Maria Curci

la complessità non è un delitto, ma se la portate
fino alla soglia dell’oscurità,
più nulla sarà semplice. La complessità,
poi, che sia stata affidata alle tenebre, invece

di dichiararsi per quella peste che è in realtà, si agita intorno
come per confonderci con la tetra
illusione che l’insistenza
è la misura di ogni risultato e che ogni
verità dev’essere caligine.

Marianne Moore, da: In the Days of Prismatic Color

 

Il significato secondo del bianco
Storia di un ritorno in 10 passi (2014)

.

Introduzione

da una barca senza più barca sommerso ventila correnti il figlio nato senza salvezza. Troppo organica regna la sua successione troppo lontani dalla superficie i misteri officiati dall’evidenza come se ad averlo raccontato fosse stata soltanto una notte ferma per poco all’incrocio del sonno di tutti

.

1.

Incipit

interagire con una/o simile
che non sia quella/o la cui nomina più ragionevole consisterebbe
pur richiamandola/o attraverso riferimenti circostanziati e menzogneri
nonché supportati da un’unica fraudolenta timidezza
o dall’ipotesi di un contatto appena pronunciato
che mistifichi alla fine ogni cosa
come un vento che annuncia un terribile corso
il quale sottoporrà a ineluttabili cadute
estraneazioni precise e ripetute a non esserci nessuna/o
che voglia o dica se non che il convincersi a scrivere
una strada di ritorno da dove non c’è ritorno e tornare

.

2.

La superficie degli scambi

il volto tutto calcato sulla superficie esattamente quadrettata degli scambi
ma soltanto dopo certi dialoghi dall’ubicazione irriferibile
che abbiano avuto almeno nel nome un’interrogazione orfana di latitudine
a rendere difficilissima l’interlocuzione
e senza nessuna speranza l’esattezza della pronuncia
neanche compitandola come fosse qualcosa da mandare a mente
o a voce alta un fraseggio pescato da un’ambientazione già redatta

.

3.

Le nostre figure 

l’erosione delle nostre figure
rendeva all’esser presenti
una forza di corpi casuali
come se ammutolire
fosse il nostro espediente
linee facoltative ci declinavano il viso
e in questo c’era un’indubbia solennità
di carboni sul braciere
che dava come una luce di trincea
né giorno né notte ma tanta luce e tanto buio
ripartiti senza indagine
e la complessità della sete
sotto il cielo più sterminato che l’aria
chiedeva in termini di silenzio

.

4.

Il vespaio

era come un dettare altrui tremori
suggestioni dovute a farci prendere da un nome
nel vespaio delle  parole che non fanno l’amore.
Se le cose sapessero di dover rinunciare al proprio
si riprenderebbero l’erranza, vacanti com’è giusto
finché non si compia la loro terzietà.
E basterebbe che ognuno onorasse
i confini della propria grazia senza debordare
per timore di panorami minori di là

.

5.

L’avvenire

il corpo piano dell’avvenire
nutriva la sua mancanza
come un’immagine potenziale
che non ci comprendeva
se non fraintesi nella mischia di poche forme
a dire il contrario, a dirci che eravamo noi
lo stanziamento la quota e il consumo

.

6.

Tecniche di disambiguazione

secondo la disambiguazione di un alfabeto implacabile
quel vaso era una stella con valori di moto proprio, ardeva
seguendo meccaniche sue, affogava
dopo cercata l’aria col capo, spariva
nella bonaccia non meno piatta di una liturgia
“senza runa Canopo, senza tempo
che saldi il tuo corpo alla reposizione

.

7.

Il significato secondo del bianco 

oltre la furia che imbracciava un fucile
c’era un’analogia il cui significato secondo era il bianco.
Da allora tutto ciò che preferii stava fuori
oggetto tra oggetti superbi e dalla mimica oscura
(o sottoggetto umano smesso il soggetto per manifesta impossibilità)
isola emersa da poco che sembrava indicarsi
sempre cambiata tra le brume e un presente a posteriori del sole

.

8.

Il patto

un crescendo di anni o poco più di un mese
caricavano l’orizzonte come se fosse l’arsura
che il mare in ogni caso prosegue a spuntare nuove isole
a perturbare misurazioni che una geografia consumata
scovava in luoghi fattibili luoghi in cui fotoni
avvertiti delle contrarietà risalivano la luce
come se non essere visti fosse l’ultimo cimento
fatto proprio l’aspetto di un patto
in cui si debba rimanere ancora un poco

.

9.

I capelli

sotto questa miriade di avvistamenti
a ogni avvistamento il suo tenore incongruo.
Inevitabile ciò che l’attraversamento richiede:
i pensieri in qualche modo appoggiati.
Appoggiano a una mancanza di attenzione
i capelli  freddi nell’aria fredda sono i fili che sono.
Il corpo lasciato a sé conserva un suo nitore
malgrado non si sia accorto. Incerto resta lì

.

10.

Le cose 

darci un nome
è un atto di condanna e  poca cosa
quando avviene il miracolo di cercarsi.
Sono immaginose le cose
non smettano di accadere
pure cessando costringono
a una memoria inadeguata
e al silenzio che sarebbe invece
un movimento di solo ritmo.

.

Postfazione

Pare che basti l’incunabolo, la vita minuta delle planimetrie senza traccia di ossa il colore. L’agglomerato percorrere, pontificare, nullificare nerezze mai così radicate gramaglie, stoffe intese alla sommità della figura mappata in chiarità e salutari allungamenti all’incrocio di non so quale isolato. Destinato senza sapere bene dove non cresce nulla che perentorio snebbia i lineamenti palustri di quella caligine originaria chiamata corpo.

.

______________

Viviana Scarinci è autrice del poema in due atti La favola di Lilith, con musiche di Edo Notarloberti (ARK Records) e della raccolta poetica Piccole estensioni (Anterem). Curatrice de L`isola di Kesselring (Apeiron Editrice) e dell’edizione italiana di Amami per rendermi forte della poetessa finlandese Aino Suhola (L’Iguana Editrice), ha scritto poesie, prose e articoli per Nuovi Argomenti, Leggendaria, Il primo amore, Doppiozero, Il Segnale, L’Ulisse, Nazione Indiana, Letterate Magazine,Gradiva. Si occupa del fondo librario di poesia di Morlupo. È ideatrice e promotrice del progetto Morlupo Città della Poesia. Qui il suo sito: https://vivianascarinci.com/

2 risposte a “Viviana Scarinci, Il significato secondo del bianco”

  1. […] legatissima, Anna Maria Curci, la curatrice migliore che possa immaginare per la mia poesia (vedi Curci su Il significato secondo del bianco in Poetarum Silva ), Vincenzo Luciani un poeta ed editore il cui operato è veramente lodevole. Presto la data e il […]

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: