, , ,

Alcune poesie di Davide Valecchi da raccolte e antologie

27987_4931149717110_974141956_n
© RedMoon P h o t o g r a p h y 2012

da MAGARI IN UN’ORA DEL POMERIGGIO
(Fara Editore, 2011)

Una certa dolorosa chiarezza
del campo visivo restituisce
immagini inopportune all’ambito
delle parole, mentre ti allontani
lasciandomi in pegno frasi complesse
che mi dovrò far bastare per anni.

L’aspetto pomeridiano delle mura
che sostengono i campi in pochi giorni
decanta verso zone consuete:
l’avanzare dei licheni prosegue
inavvertito, cocci di terraglia
affiorano in zolle di terra smossa,
steli d’erba tagliente si confanno
alla spinta del vento.

*

Oggi ho indossato la tua mancanza
in ogni luogo che ho occupato:
un’intera giornata nel tuo segno
come se conoscessi il tuo sapore.

Esteso ad ogni frammento di senso
necessariamente: pericoloso
contraltare di ogni cosa, adesso
che la pioggia ha lavato via la polvere
e la gloria di un sole riemerso
delinea inesorabili confini.

*

Nel silenzio apparente delle foglie
si nasconde la trama dei tuoi passi.

Nessuno ha visitato questi luoghi
dopo di te: semplice immaginare
che da qualche parte qui si conservi
una tenue memoria vegetale
della tua esistenza, una sequenza
di immagini che senza fine
percorrono i sentieri della linfa,
invisibili ad ogni sguardo umano.

*

Questo vuoto che appena percepisci
e non ti spieghi ti riguarda appena:
si allarga nella mia gabbia toracica
nascosto ai tuoi occhi.

È la prosaica mancanza di fiato
che mi procurano certe tue note
feroci di grazia quando ti muovi
o quando getti in mezzo alle tue frasi
echi celesti inconsapevolmente.

*

L’intera litania dei desideri
si esaurisce in un lampo di fosforo
poco prima dell’arrivo del buio,
alla fine di un giorno che non entra
nel novero dei giorni luminosi.

Un misero numero di parole
è sufficiente a scrivere una formula
per questo tempo di belle macerie.

*

Siamo andati fino in fondo al sentiero
dove si fanno più fitte le impronte
degli animali notturni, fermandoci
come loro senza poter andare
oltre i nostri riconosciuti limiti.
Nel burrone soltanto i caprioli
si gettano con grazia silenziosa
proseguendo la corsa, scomparendo.
A noi e a tutte le altre creature
è dato solo di considerare
la possibilità di una discesa,
forse rinunciare,
tornare indietro,
sorvegliare la mente,
dimenticare l’abisso.

*

Se chiamo corpuscolare la luce
che cambia quando il tuo passaggio
attraverso uno spazio qualsiasi
libera quasi invisibili frammenti di fibre tessili
che restano in vista solo per frazioni di secondo
per poi perdersi fuori fuoco in alto o in basso
probabilmente non ho detto niente
dal momento che ovunque l’aria
è satura di piccoli corpi celesti
e di pulviscoli che si accendono
a intermittenza durante i giorni di sole
e la tua presenza da sola non basta
a determinare la qualità dei riflessi
e conferire alla luce l’attributo necessario
a poterla chiamare luce corpuscolare.

*

Non ho paura, anche se è già tardi
lungo l’arco delle stagioni perse
e un costante dileguarsi di nomi
sfibra i margini estremi della vista
dove la definizione di oggetti
quotidiani comincia a decadere:

i pochi confortevoli secondi
fissi nella veste di un pomeriggio
quasi eterno di ruggine e di sole
riescono a sostenere pensieri
non ancora oscuri.

*

da SCRIVERE PER IL FUTURO AI TEMPI DELLE NUVOLE INFORMATICHE
(Fara Editore, 2012)

Il tuo sguardo che comprendeva dune di galestro
e un orizzonte di asfalto in preda all’erosione
– oltre a minuscoli detriti di carta di giornale
rimasti alla base degli steli,
mai volati via –
fu l’innesco e non la cura,
dentro un pomeriggio quasi finito,
mai finito.

La disintegrazione continua ad avvenire senza soste
al livello più basso delle cose,
dove in fondo alla trama dei suoni
quasi inavvertito e fisso
un frammento di rumore bianco
non aumenta e non diminuisce:
rimane.

*

È sufficiente questa luce a credere scritto
qualcosa che non è mai accaduto:
per il modo in cui tutto appare agli occhi
mentre tenerli aperti è difficile
se anche il vento sottolinea distanze
non incolmabili e volano nell’aria,
come al solito,
oggetti così leggeri
da non posarsi mai a terra.

Luogo di parole è anche il salire verso l’alto
dei campi non più coltivati,
dove tonalità di verde e giallo vibrano non predette,
in comunione con qualcosa che mi sfugge solo in parte
e per il resto porta il tuo nome.

*

L’ultimo nostro coincidere forse
riposa fuori dalle traiettorie,
tra i nomi rimasti a sbiancare
sul cemento infiltrato dalle acque,
purificato per tutta l’estate
da un sole senza tregua.

L’avamposto sul ciglio del burrone
è il primo muro di un’idea mai nata:
accoglie i segni di cosmologie
accennate, coperti
di fioriture semplici
e piccolissime esistenze.

Da qui si può osservare
– ed essere osservati da lontano
come puntini neri in controluce –
il fondo della valle
dove scorrono i convogli
insieme a tutto il resto.

*

«È la salita che farà il lavoro»,
dici, «non conta niente tutto il resto.
La sfocatura non è un’apparenza
ma il volto delle cose non rimaste.»

Eppure salgono ancora bagliori
da punti esatti sotto la distesa
di castagni e si possono vedere
piccoli cocci che brillano quasi
fino al livello del mare, voltandosi.

*

da DI LÀ DAL BOSCO
(Le Voci Della Luna, 2012)

But I will not follow you to the sealine
(Steve Kilbey)

Non ho più intenzione di seguirti,
ora,
anche se non sei altro che la voce
di un primo sole bianco e remoto.

I percorsi attraverso le stagioni
non sono mai stati chiari o brevi
ma nel rumore di fondo
dove ti ho avvertito sempre
si apre un vuoto che non conoscevo.

*

da CHI SCRIVE HA FEDE?
(Fara Editore, 2013)

Questo giorno non andrà
nel novero dei giorni luminosi:
un cielo quasi plumbeo si è protratto
fino alla soglia della notte,
senza parole spese invano,
senza apologia di momenti
aperti e subito richiusi.

(1999)

*

Ogni mansione ha avuto notte
in giorni disseminati,
in laconici giorni
riassunti dalla formula di un’aria
che si deteriora lentamente:

una discesa nella contingenza
corporale, una caduta breve
e profonda, alimento il vuoto,
corona il bosco e l’alloro nel sole.

(2000)

*

La purificazione che nel cielo
si è compiuta per opera del vento
non porta conseguenze alla disfatta
dell’estate.

Il silenzio dei muri a retta è forte
e non basta il frusciare delle serpi
o delle foglie d’erba secca a entrare
nei ricordi.

Le voci dove mi trovavo allora
sono da qualche parte ad aspettare
il ritorno del suono del rimbalzo
del pallone.

(2011)

*

Ce ne vorrebbe di tempo
per tirare fuori i nomi
dal mucchio di oggetti da macero
cresciuto dietro la casa non finita.

Anche il periodo dell’anno
finisce per contare
con l’ora del giorno
la lunghezza delle ombre
i piani di esistenza
e i tappini di latta
dei succhi di frutta
ritrovati nell’erba.

Ma è il nome del riflesso
che cambia di continuo
e sotto tutto il resto
a ruota.

(2012)

Nota Biografica

Sono nato nel 1974 a Firenze. Ho molti interessi ma i principali sono senza dubbio la letteratura e la musica. Ho pubblicato la raccolta di poesie Magari in un’ora del pomeriggio (Fara Editore, 2011). Altre poesie sono presenti nelle antologie Scrivere per il futuro ai tempi delle nuvole informatiche (Fara Editore, 2012), Di là dal bosco (Le Voci Della Luna, 2012), Chi scrive ha fede? (Fara Editore, 2013) e in rete. Come musicista ho fatto parte di vari gruppi fin dall’adolescenza, spaziando tra rock, elettronica e sperimentazione e dedicandomi principalmente alla chitarra elettrica, ai sintetizzatori e ai sampler/sequencer. Attualmente sono impegnato con due gruppi: Video Diva (gothic rock) e Downward Design Research (elettronica). Con lo pseudonimo di aal (almost automatic landscapes), a partire dal 2001, ho intrapreso un percorso di ricerca sonora in campo elettro-acustico, concreto, elettronico e ambient, pubblicando lavori per varie etichette, anche in collaborazione (con Logoplasm, Adriano Zanni/Punck, Matteo Uggeri/Sparkle In Grey e altri). Dal 2011 i temi della ricerca del progetto aal sono stati spesso destinati alla sonorizzazione dal vivo di eventi performativi legati alla poesia.

Nel web:  http://davidevalecchi.blogspot.it/

Una replica a “Alcune poesie di Davide Valecchi da raccolte e antologie”