-
Da Don Abbondio a Bertone …. (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Da Don Abbondio a Bertone …. (post di natàlia castaldi)Bertone. Chi era costui? Vi invitiano a leggere l’interessante articolo di Francesco Marotta … QUI
-
L’ODORE DEL POETA
Continua a leggere: L’ODORE DEL POETA… bruco l’aria del tramonto nel salotto cittadino quando tutto si svende a poco prezzo mentre l’uomo sta chiudendo l’esercizio per palese fallimento … … brandelli luridi di pura poesia malfermi e con la mano protesa s’appoggiano ai muri … … stronzetto di cane reietto e libero al consumatore ignoto tende tranelli. …
-
Dalle radici alla scelta – la voce di Luigi Bosco (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Dalle radici alla scelta – la voce di Luigi Bosco (post di natàlia castaldi)Mi scrive un caro amico, mi chiede un parere. Vuole partecipare con un suo testo ad un concorso di poesia, mi invia un file con poco meno di dieci testi perché gli dica, spassionatamente, quale più mi piace e ritengo adatto al concorso. Premetto che non mi intendo di concorsi. Provai a partecipare ad un…
-
Paesaggio
Continua a leggere: PaesaggioFinestra appena dischiusa corpo reciso dall’ombra metà uomo, metà oscurità Rampicanti avanguardie incalzano avanzi stremati di muro – si stancano le pietre? Una bicicletta guida una ragazza e un pacco vento lenisce piaghe di schiuma mare acconsente e prepara la quiete Un gabbiano non si cura di loro né del sole calante volando…
-
Per le donne che bruciarono
Continua a leggere: Per le donne che bruciaronoDa tutte da una compresi poi di provenire da quel ventre la carezza, pane e quell’odore di rogo e di sudore poi fu non te ne andare per favore.
-
Cubismo e Surrealismo in Chagall tra Eros, Agape e Torah (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Cubismo e Surrealismo in Chagall tra Eros, Agape e Torah (post di natàlia castaldi)Miguel de Unamuno nel 1923 dopo essersi imbattuto negli scritti di Pirandello, scrive un articolo intitolato Pirandello y Yo, pubblicato nel ‘39 su “la Nacion”, in cui sottolinea la medesima lunghezza d’onda circa la visione della vita, dell’arte e della storia da entrambi sviscerata e sviluppata pur non conoscendosi e che appare invece profondamente legata…
-
Dalla nave la tua mano- Gino Di Costanzo
Continua a leggere: Dalla nave la tua mano- Gino Di CostanzoDalla nave la tua mano sventolava il suo chissà Chiuso l’ombrello maschera di pioggia truccai le carte dell’ultimo saluto e mi trafisse al molo la sirena.
-
1950 – Sulla scuola pubblica e quella privata
Continua a leggere: 1950 – Sulla scuola pubblica e quella privata(…) Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa…
-
NON E’ POESIA
Continua a leggere: NON E’ POESIAEra soltanto un anno fa. Voi, che giustamente coltivate la memoria, celebrando giorni della memoria e del ricordo, di eventi che non avete visto, memoria dei vostri padri, perché voi non c´eravate ancora o, al più eravate bambini, voi siete in grado di ricordare anche l´ieri? O la vostra memoria soffre di quella malattia senile…
-
Per non dimenticare… ciò che ancora accade sotto i nostri occhi
Continua a leggere: Per non dimenticare… ciò che ancora accade sotto i nostri occhiDiscorso parlamentare pronunciato il 15 gennaio 2009 dal deputato britannico ebreo Gerald Kaufman, la cui famiglia in Polonia fu in gran parte inghiottita dalla Shoah, una persona dalla inattaccabilità biografica formidabile. Sono stato cresciuto come un ebreo ortodosso e un sionista. Su una mensola in cucina c’era una scatola di latta per il Fondo nazionale…
-
Ad Auschwitz ci torno volentieri. / mi dà la misura dei fatti. (d.d.) (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Ad Auschwitz ci torno volentieri. / mi dà la misura dei fatti. (d.d.) (post di natàlia castaldi)La paura Di nuovo l’orrore ha colpito il ghetto Di nuovo l’orrore ha colpito il ghetto, un male crudele che ne scaccia ogni altro. La morte, demone folle, brandisce una gelida falce che decapita intorno le sue vittime. I cuori dei padri battono oggi di paura e le madri nascondevano il viso nel grembo. La…
-
Dal bacio alla morte – viaggio attraverso un quadro (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Dal bacio alla morte – viaggio attraverso un quadro (post di natàlia castaldi)È il primo bacio, quel magico contatto di labbra a dare le risposte all’attesa amorosa: un gesto semplice, carico d’aspettative, denso di delizie, ma anche naturale, arcano, intimamente istintivo … le labbra si sfiorano, assaporano la pelle dell’amato/a parlano e rispondono al mistero della passione, della fame e dell’amore. Freud diceva che “il bacio è,…