, , ,

Il demone dell’analogia #63: Bivio

«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di gioia verso gli altri libri che sembrano (e sono e non sono) simili. Così la mente che li raccoglie è gremita di lampi, di analogie, di rapporti, di corti circuiti, che finiscono per traboccare. La buona critica letteraria non è altro che questo: la scoperta della gioia dei libri che si assomigliano».
Mario Praz

Collage digitale by Dina Carruozzo Nazzaro

LA STRADA NON PRESA

Da un bosco ingiallito due strade distinte,
Ahimè non potevo entrambe seguirle
Ed essendo uno solo, a lungo sostai
Scrutandone una fin dove potevo
Laddove piegava in quel sottobosco.

L’altra poi presi, altrettanto bella,
Credendola forse la scelta migliore
Ché erbosa ed intatta così mi sembrava;
Ciononostante, l’umano passaggio
Quasi alla pari le aveva consunte,

E così quel mattino entrambe distese
Nessun’orma pedestre le aveva annerite.
Per un giorno futuro tenni la prima!
Sapendo la via che conduce ad un’altra
Ben dubitavo che vi sarei ritornato.

Con un sospiro dirò questa cosa,
Dove e quando indefinite distanze:
Due strade distanti, da un bosco ingiallito;
Allora io presi la meno battuta
Che ha fatto tutta la differenza.

THE ROAD NOT TAKEN

Two roads diverged in a yellow wood,
And sorry I could not travel both
And be one traveler, long I stood
And looked down one as far as I could
To where it bent in the undergrowth;

Then took the other, as just as fair,
And having perhaps the better claim,
Because it was grassy and wanted wear;
Though as for that the passing there
Had worn them really about the same,

And both that morning equally lay
In leaves no step had trodden black.
Oh, I kept the first for another day!
Yet knowing how way leads on to way,
I doubted if I should ever come back.

I shall be telling this with a sigh
Somewhere ages and ages hence:
Two roads diverged in a wood, and I—
I took the one less traveled by,
And that has made all the difference.

Da Mountain Interval, di Robert Frost
(traduz. di Davide Zizza)

 

CARTELLO STRADALE

“Altre direzioni/cimitero”
in un cartello al bivio di un paese
poesia involontaria dei piani regolatori,
umorismo nero su fondo turchese.

Sembra dire: “O la borsa o la vita!”,
se vai di qua,
perdi tutto perché si muore,
se vai di là,
sopravvivi in qualche modo,
ma per una direzione che scegli
tutte le altre non ci sono.

Resti fermo davanti al cartello,
guardi le vecchie dirette al cimitero,
sulle proprie gambe, tenendosi a braccetto.
Le immagini sedute in penombra,
guardandosi perplesse,
piccoli lumi, colpi di tosse.

Ha ragione il cartello,
qualunque direzione è meglio di quella,
ma questo plurale senza fine
che sacrifica più di quello che trattiene
lascia un problema in sospeso
di segnaletica stradale

(immagina ora il vampiro al palo,
fermo a sua volta, confuso dalla scelta,
immagina come stordito dal troppo
di un cartello messo a fare da inghippo)

Da Nosferatu non esiste di Andrea Accardi

 

LE DUE STRADE

Tra bande verdi gialle d’innumeri ginestre
la bella strada alpestre scendeva nella valle.

Andavo con l’Amica, recando nell’ascesa
la triste che già pesa nostra catena antica;

quando nel lento oblìo, rapidamente in vista
apparve una ciclista a sommo del pendìo.

Ci venne incontro; scese. «Signora! Sono Grazia!»
sorrise nella grazia dell’abito scozzese.

«Graziella, la bambina?» — «Mi riconosce ancora?»
«Ma certo!» E la Signora baciò la Signorina.

«La piccola Graziella! Diciott’anni? Di già?
La mamma come sta? E ti sei fatta bella!

La piccola Graziella, così cattiva e ingorda!…»
«Signora, si ricorda quelli anni?» — E così bella

vai senza cavalieri in bicicletta?» — «Vede…»
«Ci segui un tratto a piede?» — «Signora, volentieri…»

«Ah! ti presento, aspetta, l’Avvocato, un amico
caro di mio marito… Dàgli la bicicletta.»

Sorrise e non rispose. Condussi nell’ascesa
la bicicletta accesa d’un gran mazzo di rose.

E la Signora scaltra e la bambina ardita
si mossero: la vita una allacciò dell’altra.

Adolescente l’una nelle gonnelle corte,
eppur già donna: forte bella vivace bruna

e balda nel solino dritto, nella cravatta,
la gran chioma disfatta nel tocco da fantino.

Ed io godevo senza parlare, con l’aroma
degli abeti, l’aroma di quella adolescenza.

— O via della salute, o vergine apparita,
o via tutta fiorita di gioie non mietute,

forse la buona via saresti al mio passaggio,
un dolce beveraggio alla malinconia.

O Bimba, nelle palme tu chiudi la mia sorte;
discendere alla Morte come per rive calme,

discendere al Niente pel mio sentiere umano,
ma avere te per mano, o dolce sorridente! —

Così dicevo senza parola. E l’Altra intanto
vedevo: triste accanto a quell’adolescenza!

Da troppo tempo bella, non più bella tra poco,
colei che vide al gioco la piccola Graziella.

Belli i belli occhi strani della bellezza ancora
d’un fiore che disfiora e non avrà domani.

Al freddo che s’annunzia piegan le rose intatte,
ma la donna combatte nell’ultima rinunzia.

O pallide leggiadre mani per voi trascorse-
ro gli anni! Gli anni, forse, gli anni di mia Madre!

Sotto l’aperto cielo, presso l’adolescente
come terribilmente m’apparve lo sfacelo!

Nulla fu più sinistro che la bocca vermiglia
troppo, le tinte ciglia e l’opera del bistro

intorno all’occhio stanco, la piega di quei labri,
l’inganno dei cinabri sul volto troppo bianco,

gli accesi dal veleno biondissimi capelli:
in altro tempo belli d’un bel biondo sereno.

Da troppo tempo bella, non più bella tra poco,
colei che vide al gioco la piccola Graziella.

— O mio cuore che valse la luce mattutina
raggiante sulla china tutte le strade false?

Cuore che non fioristi, è vano che t’affretti
verso miraggi schietti, in orti meno tristi.

Tu senti che non giova all’uomo soffermarsi,
gittare i sogni sparsi per una vita nuova.

Discenderai al niente pel tuo sentiere umano
e non avrai per mano la dolce sorridente,

ma l’altro beveraggio avrai fino alla morte:
il tempo è già più forte di tutto il tuo coraggio. —

Queste pensavo cose, guidando nell’ascesa
la bicicletta accesa d’un gran mazzo di rose.

Erano folti intorno gli abeti nell’assalto
dei greppi fino all’alto nevaio disadorno.

I greggi, sparsi a picco, in gran tinniti e mugli
brucavano ai cespugli di menta il latte ricco;

e prossimi e lontani univan sonnolenti
al ritmo dei torrenti un ritmo di campani.

— Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l’amore —
che importa? Giunge al cuore il buono odor dei boschi:

di quali aromi opimo odore non si sa:
di resina? di timo, e di serenità?… —

Sostammo accanto a un prato e la Signora china
baciò la Signorina, ridendo nel commiato:

«Bada che aspetterò, che aspetteremo te;
si prende un po’ di the, si maledice un po’…»

«Verrò, Signora, grazie!» Dalle mie mani in fretta
prese la bicicletta. E non mi disse grazie.

Non mi parlò. D’un balzo salì, prese l’avvio;
la macchina il fruscìo ebbe d’un piede scalzo,

d’un batter d’ali ignote, come seguita a lato
da un non so che d’alato volgente con le ruote.

Restammo alle sue spalle. La strada, come un nastro
sottile d’alabastro, scendeva nella valle.

Volò, come sospesa la bicicletta snella:
«O piccola Graziella, attenta alla discesa!»

«Signora! arrivederla!» Gridò di lungi, ai venti:
di lungi ebbero i denti un balenìo di perla.

Graziella è lungi. Vola vola la bicicletta:
«Amica! E non m’ha detta una parola sola!»

«Te ne duole?» — «Chi sa!» — «Fu taciturna, amore,
per te, come il Dolore…» – «O la Felicità!»

E seguitai l’amica, recando nell’ascesa
la triste che già pesa nostra catena antica.

Da La via del rifugio di Guido Gozzano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: