,

Nasce ‘Gli scomparsi’, una rubrica ideata e firmata da Edoardo Pisani

Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradottilibri trascuratiOgni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno.

Edoardo Pisani

Le Muse, Jan Toorop

Il libro di oggi – con cui inauguriamo questo progetto – è L’amore è uno scambio di persona, di Barbara Alberti, magnifico romanzo sentimentale e ribelle (e disperatissimo) scomparso da tempo dalle librerie.

§

Mentre gli parlo, un’emozione sorda – assoluta.
L’uomo forse è inventato ma la felicità no – e ho voglia davanti a lui di rovesciare la mia vita come una bella tasca piena di segreti minimi e fantastici.
Mi chiamo Margherita, ma mi chiamano Mama: perché da piccola sfogliavo le margherite per fare ‘m’ama non m’ama’.
Ma tu… mi ami?
Tu – mi ami?”

§

Al ristorante Francesca non mangia per ripetere all’infinito in tiritera
dopo tutto quello che ho fatto per lui
dopo tutto quello che ho fatto per lui
dopo tutto quello che ho f…
Io mangio anche la sua parte e alla fine le chiedo
Scusa, ma che hai fatto per lui?”
Lei, chiamando il ristorante tutto a testimone della mia oscena ignoranza, tuona
Mi chiedi COSA ho fatto per lui?”
Ai tavoli intorno trattengono il respiro: Madonna, che avrà mai fatto per lui? Pausa d’effetto – finché molla la bomba
Se scrive su Alfabeta… Lo deve a ME!”
Manco si guarda attorno tanto è sicura dell’effetto.
Mi viene da ridere ma non rido. Perché dalla finestra del locale vedo in strada una macchina ferma. L’uomo al volante ha la faccia in ombra.
Se fosse LUI?
È LUI. Deve essere lui – io sfido lo stupido amore di Francesca fatto di dare avere con quest’assurdo pensiero – lui pagato per spiarmi, caduto nella rete delle parole – e se esistesse – l’amore?


Sei mio nemico come gli altri, come il direttorino con la cravatta che mi caccia da scuola, come il droghiere che non fa credito. Scappi in Francia perché nel gioco sei ora l’inseguito, ma se potessi mi chiuderesti la bocca con la forza. Saresti il mio persecutore. Il mondo nuovo che immagini sarebbe triste e vecchio come quello di adesso, nel tuo mondo non c’è posto per la mia alterità. Niente di quel che fate mi somiglia.”
Leonardo ha gli occhi lucidi. Forse la fretta, la rabbia, la paura? Forse l’amore che fortissimo sento per lui – non resisto all’errore! Io – ce l’ho duro!
Sì non ce l’ho ma ce l’ho duro e se l’avessi glielo farei sentire, un pegno, e – capirebbe?
Sì, non ce l’ho. Ma una cosa ce l’ho che cura ogni mancanza, che rimpiazza il pane nella madia, e dio nel cielo – ho la fiaba.
Già guarda l’orologio.
Pochi istanti.
Una voce calma, dura, alle nostre spalle: la ragazza è sulla porta.
Andiamo, è ora. Ma perché ti sei fidato di questa pazza?”

(La pazza, Mama, è Barbara Alberti, fra le migliori scrittrici europee viventi, che in questo libro – in questa fiaba tragica: L’amore è uno scambio di persona (da ristampare!) – si dibatte fra una misteriosa spia/amante e un ex amante terrorista e la solitudine e la paura e l’incanto della poesia indomita).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: