, , ,

Marjeta Manfreda Vakar – poesie


Nekaj je v tebi

Nekaj je v tebi,
v svetlobi tvojih oči,
nekaj, kar je v vetru,
v soku vitkih brez,
v valovanju travnatih prostranstev,
v tihem šumenju gozda,
v ščebetanju ptic
med letom čez brezdanje dalje neba.
Nekaj deviškega,
otroška radost,
krhka sanjavost,
na široko odprta vrata,
skozi katera pulzirajo valovi
Oceana nedoumljivih globin,
čudeža – Življenja.

:

Qualcosa c’è in te /// Qualcosa c’è in te, / nella luce dei tuoi occhi, / qualcosa, che è nel vento, / nella linfa delle betulle flessuose, / nell’immensità dell’ondeggiare dei campi, / nel silenzioso sussurro del bosco, / nel cinguettare degli uccelli / in volo negli spazi sconfinati del cielo. / Qulcosa di candido, / la gioia di bambino, / fragile fantasticheria, / porta spalancata / attraverso la quale pulsano le onde / delle  incomprensibili profondità dell’Oceano, / della meraviglia – della Vita.

:

Skozi noč

Všeč mi je,
ko na pol prisoten
v temi
grabiš po meni,
ko segaš vame
iz bog vedi katerega vesolja
in me jemlješ
na pol tu in na pol tam
in se me dotika
skrivnost,
Reka,
ki poje s tvojim glasom,
sije s tvojim pogledom
in me preplavlja
s tvojimi dlanmi.

:

Attraverso la notte /// Mi piace / quando presente solo in parte / nel buio / mi afferri, / quando giungi a me / da dio sa quale universo / e mi prendi / una parte qui ed una là / e mi sfiora / il mistero, / il Fiume / che canta con la tua voce / rifulge con il tuo sguardo / e mi inonda / con le tue mani.

:

Raje v daljni kraj
Manifest

Zakaj v daljni kraj?
Ker je v daljnem kraju moč in radost obenem,
ker se tam ljudje med hojo zibljejo,
ker jim duša zlahka giblje voljno telo
in iz njih še vedno milina sije.
Ker se tam srečni ljudje veselijo srečnih ljudi,
ker tam moj smeh ni preglasen in nespodoben
in se tudi umirjen smehljaj na licih opazi,
se za njim ozre.
Ker tam moški ženski ne le reče “ljubim te”,
ampak zanjo tudi življenje vdahne,
ker pravi “midva” in ne “ti ali jaz”,
ker je tam ženska lahko ženska, srečna doma in z otroki,
ker ji tam v daljnem kraju ni treba nositi kravate
in hlačnega kostima,
ker si čez boke lahko ovije kapulano in se ji nikamor ne mudi.
Ker tam v daljnem kraju še čutim dušo,
ker tam še vedno bolj verjamejo “nočnim prikaznim”
kot dokazom,
ker tam še vedno lahko sanjam življenje in živim sanje,

:

Meglio in un luogo lontano // Il Manifesto /// Perché in un luogo lontano? / Perché in un luogo lontano ci sono sia forza che gioia, / perché là la gente ancheggia mentre cammina, / perché l’anima muove facilmente il loro corpo volènte / e da essi ancora splende la dolcezza. / Perché là la gente felice si rallegra della gente felice, / perché là il mio ridere non è troppo alto e inadeguato / e anche un sorriso pacato sulle guance si nota, / fa voltare. / Perchè là l’uomo alla donna non dice solo “ti amo”, / ma a lei ispira anche la vita, / perché dice “noi due” e non “tu o io”, / perché là la donna è tranquillamente donna, felice a casa e con i bambini. / Perché in un luogo lontano non ha bisogno di portare la cravatta / e il tailleur pantalone, / perché puo avvolgere i fianchi con la kapulana* e non aver fretta. / Perchè in un luogo lontano sento ancora l’anima, / perché là credono ancora alle apparizioni / piuttosto che alle prove, / perché là posso ancora sognare la vita e vivere i sogni, / perchè là da viva attraverso fiabe e miti, / proprio là, sulle strade e nelle piazze fra la gente, //

:

ker lahko živa stopam skozi pravljice in mite
kar tam, na ulicah in trgih med ljudmi,
kjer mi čez dan ni treba zapreti polken pred vulgarnim razumom
ter tolažiti duše s plamenom vijoličnega voska in
Cesarino Partido.
Ker se tam ne smejijo konjunkciji Lune in Severnega luninega
vozla v 10. hiši,
ker v daljnem kraju še častijo Sonce, Luno in Atlantski ocean,
ker tam še slišijo prednike,
in ob plamenih ognja še vedno celo pleme ekstatično praznuje,
golo, brez usnjenih denarnic in samozadostnega nasmeška
na ustnicah,
ker v daljnem kraju ni pomembno imeti denar, izobrazbo,
temveč biti dober človek,
ker je v daljnem kraju dom lahko še vedno dom
in je človek lahko še vedno človek.
Dokler je še čas, dokler je še čas,
hočem, da me boginja Zemlja, Velika mati,
pregneteš in prepojiš s svojo energijo in zavestjo,
da se med tvojimi črnimi hrapavimi stegni
rodim v svet ponovno.
Ala!

:

dove di giorno non debba chiudere gli scuretti / dinanzi alla ragione volgare / nonché consolare le anime con la fiamma di cera viola / e la Partida di Cesaria. / Perché là non ridono delle congiunzioni della Luna / e del Nodo Lunare a nord nella decima casa, / perché in un luogo lontano onorano ancora il Sole, la Luna e l’oceano Atlantico, / perché in un luogo lontano si sentono ancora gli avi, / perchè in un luogo lontano al ritmo selvaggio delle fiamme / la tribu intera in estasi ancora festeggia, / nuda, senza portamonete di cuoio / e sorrisi momentanei sulle labbra. / Perché là, in un luogo lontano, non è importante avere denaro, / istruzione, bensì essere una brava persona. / Perché là in un luogo lontano la casa può ancora essere Casa / e l’uomo ancora L’uomo. / Finché c’è ancora tempo, finché c’è ancora tempo, / voglio, che tu, dea Terra, Grande Madre, / mi plasmi e impregni della tua energia e della tua coscienza, / che fra le tue nere e ruvide cosce / rinasca nuovamente al mondo. / la!

:

Sokovi življenja

Življenje s teboj
je sladki sočni sadež,
je obilje in praznovanje,
je gostija bogov na Olimpu.
Zaradi tebe ljubim sebe,
zaradi tebe so ljudje lepi,
zaradi tebe je življenje
slasti in radosti kipenje.

:

I succhi della vita /// La vita con te / è un dolce frutto succulento, / è abbondanza e celebrazione, / è il banchetto degli dei sull’Olimpo. // Per merito tuo amo me stessa, / per merito tuo le persone sono belle, / per
merito tuo la vita è / l’ebollizione della gioia e del piacere.

:

Zemlja iz katere sem zrasla
Bili ste zemlja, iz katere sem zrasla.
Snov v kateri obstajam.
Tako prostrana in daleč.
Prikrita spominjanju, izgubljena.
Na rodno krajino zrem.
Na posodo in prst v kateri sem rasla,
občuteno v neopredeljivo
prepoznani žalosti telesa.
Obrazi moje mladosti,
zdaj razbrazdane priče minljivosti,
spoznanje, da smo mi vsi zemlja,
iz katere smo zrasli,
da smo zemlja, s katero bomo prerasli.

:

Terra dalla quale sono cresciuta /// Eravate terra / dalla quale sono cresciuta, / materia, / nella quale esisto, / così ampia e lontana, / nascosta ai ricordi, / persa. // Mente fissavo / della terra nativa, / il vaso e la terra / nella quale crescevo, / provata / in una non indefinita / riconoscibile tristezza / del corpo. // Volti della mia infanzia, ora rugose testimonianze / della fugacità, / consapevolezza / che noi tutti siamo terra, / dalla quale siamo cresciuti, / che siamo terra / con la quale verremo ricoperti.

:

Notranji sij

Ko sonce odide in ukrade dan,
pride mesec in vrne temi luč.

:

Splendore interiore /// Quando il sole se ne va e ruba il giorno / ecco la luna a ridare luce all’oscurità.

.

Antony Unuagbon

Čas te je naplavil na mojo obalo kot HI-FI,
iz katerega glasno odmeva stara pesem
v novem aranžmaju in neki drugi izvedbi.
Nenadoma si se pojavil
v drugi obleki in z drugim pogledom v očeh,
v katerih me več ni.
Pa sem te vesela.

Hvala za roko,
ko sem izgubljena tavala po nakupovalnem centru,
hvala za ponujeno jabolko
v tednih brez teka,
hvala za odmaknjen kozarec vina,
ki mi ga je ponudil tvoj znanec in
hvala, da si me zaklenil v »najino« sobo,
ko se ga nisem zmogla ubraniti
Hvala za dolg in tesen objem,
za modro nebo in ptice v sanjah,
za bohotno krošnjo zdravega drevesa
in mirno gladino morja,
ki se je temno vijolično lesketalo v mraku.

Hvala za objem,
v katerem sem se počutila varno,
čeprav se je okoli mene podiral svet.

 

Anthony Unuagbon

Il tempo ti ha depositato sulla mia riva come un Hi-Fi
dal quale rumorosamente echeggia una vecchia canzone,
riarrangiata e in altra esecuzione.
Sei apparso all’ improvviso con altre vesti e altro sguardo negli occhi,
nei quali io più non ci sono.
Ma sono lieta di averti rincontrato.
Grazie per la mano
quando o vagavo sperduta nel centro commerciale,
grazie per la mela offerta
durante le settimane di inappetenza,
grazie per il bicchiere di vino scostato,
offertomi da un tuo conoscente e
grazie di avermi rinchiuso nella “nostra” stanza,
quando non ero in grado di difendermi da lui.
Grazie per il prolungato e tenace abbraccio,
per il cielo azzurro e gli uccelli dei sogni,
per la rigogliosa chioma del salubre albero
e la placida superficie del mare
che di un viola scuro scintillava all’ imbrunire.

Grazie per l’ abbraccio
in cui mi son sentita protetta
benchè attorno a me stesse crollando il mondo.

 *********************

Nota: tutti i testi sono inseriti nell’antologia : Parole Scolpite  edita da Edizioni Culturaglobale – Cormòns (GO)  (grazie a Renzo Furlano)

l’ultimo testo è inedito e tradotto da: Andreina Trusgnach e Marina Cernetig

                         

**********************

Marjeta Manfreda Vakar (Slovenia) è nata a Lubiana nel 1962, e vive a Tolmino dove ha completato gli studi liceali classici. In seguito ha studiato pedagogia sociale a Lubiana. Ha lavorato per un breve periodo nell’ambito pedagogico, e in seguito presso l’editrice Sanje. Diversi suoii articoli sono pubblicati su riviste; ha fatto parte di società alternative dedite allo studio per la possibilità di vita salutare e sana. Nel 1999 è ritornata a Tolmino e di seguito a Caporetto, dove vive adesso.
Nel 2005 ha iniziato una ricerca sul DNA della Slovenia ed i primi studi sono stati pubblicati nel 2009; nel 2010 i suoi studi sono stati discussi Ottava Conferenza Internazionale sull’Origine degli Europei e a Lubiana, con interviste sulla rivista Misteriji e sul libro Ko laž postane resnica (Quando la bugia diventa verità) di Peter Amalietti, che ha pubblicato anche le mie poesie a partire dal 1997.
Nel 2010 è stata tra i soci fondatori dell’associazione PoBeRe. Le sue poesie sono incluse in diverse antologie, fra le quali ricordiamo Sotočja (Confluenze); la prima raccolta La resa (Le rese) è stata pubblicata nel 2009

5 risposte a “Marjeta Manfreda Vakar – poesie”

  1. Grazie a Gianni per lo spazio concesso a questa autrice: davvero la Slovenia è una terra ricchissima di qualità in poesia, e nel confronto anche noi abbiamo da guadagnare.

    Francesco t.

    "Mi piace"

  2. belle poesie. nulla da dire. ma non vedo nulla allo stesso tempo che altre voci italiane non abbiano già detto. nessun guadagno, perciò. al massimo la conferma di un sentire comune.

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: