– Nie wieder Zensur in der Kunst –
si comprende una città soltanto quando non si ha nulla da fare — via porpora, numero dodici ristorante giapponese tomoyoshi fuori dal vetro spesso della porta le automobili passano veloci quasi in silenzio tagliano la pioggia musica a basso volume dalla radio sul… Continua a leggere “Luca Vaglio: poesie da “Il mondo nel cerchio di cinque metri””
Sorgerai avvolto dai vapori dell’aurora al volto solenne del sole e nubi saranno le tue vesti i tuoi notabili un popolo di poveri e di miti custodi della terra. Saranno falci e marre le tue armi il tuo esercito una festa di bambini… Continua a leggere “I poeti della domenica #273: Gianmario Lucini, da “Istruzioni per la notte””
Giunto alla sesta edizione, il Festival Multi-disciplinare di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere” si propone al pubblico come appuntamento consolidato nel panorama delle manifestazioni nazionali (e non solo nazionali) che si diano come fine ultimo la diffusione, la promozione, della poesia contemporanea come realtà… Continua a leggere “BiL: Bologna in Lettere. Premio poesia contemporanea 2018”
Giorgia Meriggi, Riparare il viola (Marco Saya Edizioni, 2017) Recensione di Ilaria Grasso Riparare il viola è l’intrigante titolo della raccolta di Giorgia Meriggi, finalista al Premio Internazionale di Letteratura della città di Como. Prima di leggere queste poesie mi sono interrogata sulla… Continua a leggere “Giorgia Meriggi, “Riparare il viola” (di I. Grasso)”
Sonia Caporossi, Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno e non vanno a capo in Italia, oggi. Postfazione di Enzo Campi, Marco Saya Edizioni 2017 Di che cosa si occupa la critica? Quale è la sua funzione, quali sono gli ambiti di… Continua a leggere “Sonia Caporossi, Da che verso stai?”
Iniziando a parlare del libro di Federica Giordano, Utopia fuggiasca, Marco Saya Edizioni, 2016, è il caso di cominciare dal titolo e dalla copertina. Dunque, il titolo: Utopia fuggiasca. È solo la terza e ultima sezione del libro a intitolarsi Utopie. Ma se… Continua a leggere “Utopia fuggiasca, Federica Giordano (di Enzo Rega)”
Simona De Salvo, La camiceria brillante dei miei anni, Marco Saya, 2016, € 10,00 L’aritmetica della pazzia Prendete una villetta con giardino, un cane, una famiglia, parenti affettuosi, amici numerosi, vacanze al mare. Prendete un padre buono e una madre accondiscendente. Togliete la villetta… Continua a leggere “Simona De Salvo, La camiceria brillante dei miei anni”
Sonia Lambertini, Danzeranno gli insetti, Marco Saya Edizioni, 2016 Recentemente, Claudio Magris è tornato a percorrere la linea della vanitas, canto della caducità, che non vede, a ragione, limitata alla letteratura barocca europea e di cui individua motivi ricorrenti e variazioni nella poesia… Continua a leggere “Sonia Lambertini, Danzeranno gli insetti”
Parte domani, Giovedì 12 maggio la IV edizione del Festival Multisciplinare di Letteratura “Bologna in Lettere”. realizzato con il Patrocinio del Comune di Bologna e con il Patrocinio – per le iniziative legate alle Scuole – dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, in collaborazione con Marco… Continua a leggere “Bologna in Lettere 2016”
Gianmario Lucini, Istruzioni per la notte, Marco Saya edizioni 2015 Hanno il sapore di una veglia prolungata, dilatata dal rapido scorrere di chilometri dal sud al nord della penisola; hanno l’impronta (che, sì, fa pensare Mario Rigoni Stern di Amore di confine) della familiarità… Continua a leggere “Gianmario Lucini, Istruzioni per la notte”
Pubblichiamo oggi il secondo dei due interventi di Martina Daraio, dottoranda in Scienze linguistiche filologiche e letterarie presso l’Università degli Studi di Padova. Il suo ambito di ricerca è quello della poesia contemporanea marchigiana, terra in cui è nata**, ambito d’indagine cui fanno riferimento… Continua a leggere “La forma del dolore: sperimentazioni linguistiche nella poesia di Maurizio Landini. di Martina Daraio”
Commentaria