-
Solo 1500 n. 100 – Ciao
Continua a leggere: Solo 1500 n. 100 – CiaoPremessa: è stato, soprattutto, molto divertente Solo 1500 n. 100: Ciao Ciao a Gino che è gramigna dal cuore tosto. Ciao a Nat perché ciao è il saluto di quando si viene e di quando si va. Ciao a tutti i redattori perché ognuno c’è stato in tutti e cento i numeri. Ciao perché…
-
Solo 1500 n. 99 – Le porte
Continua a leggere: Solo 1500 n. 99 – Le porteSolo 1500 n. 99 – Le porte Ci sono porte che si chiudono, porte che si aprono. Porte che restano aperte per sempre. Porte in legno, porte blindate, porte scorrevoli, a soffietto. Porte in alluminio. Porte orrende, porte rovinate e bellissime. Porte trovate in spiaggia, porte appese sopra i letti, porte che si fanno tavoli,…
-
Solo 1500 n. 98 – ASK
Continua a leggere: Solo 1500 n. 98 – ASKSolo 1500 n. 98 – ASK Spalancò la porta di casa e uscì. Erano le sette e trenta, passò dalla solita edicola e comprò La Repubblica. Percorse duecento metri e si sedette a un tavolino del Caffè La Grotta, il barman lo riconobbe e lo salutò. Ordinò una brioche alla marmellata, un cappuccino e un…
-
Solo 1500 n. 97 – Il collega con la bandana
Continua a leggere: Solo 1500 n. 97 – Il collega con la bandanaSolo 1500 n. 97 : Il collega con la bandana Da molto tempo non andavo al Cinema Odeon, non è tra le sale che io preferisca. Ci torno – di mattina – per un’assemblea sindacale, anche quest’altra cosa non la facevo da molto tempo. Il primo che noto è un collega in bandana, manco fossimo…
-
Solo 1500 n. 96 – Interni con buio
Continua a leggere: Solo 1500 n. 96 – Interni con buioSolo 1500 n. 96 – interni con buio Io vivo nella mia camera e parlo con me. Ho dei genitori. Esistono. Fuori di qui, esistono. Ho un pc e mi basta. Vivo chiuso perché l’ho scelto. Al muro ho appeso il Narciso del Caravaggio. Poi, io sono virtuale. Non sono io. Sono me, ma non sono io.…
-
Solo 1500 n. 95 – Al vaporetto
Continua a leggere: Solo 1500 n. 95 – Al vaporettoSolo 1500 n. 95: Al vaporetto Quasi tutti i lunedì mattina, all’alba, prendo il vaporetto per andare in stazione a Venezia. Alla fermata c’è sempre un signore molto alto. Capelli e baffi bianchi, avrà settant’anni. Da un paio di mesi, dopo qualche inverno e primavera di silenzio, ci salutiamo. Succede da quando mi ha visto…
-
Solo 1500 n. 94 – Caro Rodotà
Continua a leggere: Solo 1500 n. 94 – Caro RodotàSolo 1500 n. 94 – Caro Rodotà Che tu sia una persona normale? Che ne dici Rodotà? Potrebbe essere questa la risposta? Normale nel senso di essere fuori dai giochi di potere, dalle dinamiche di partito, dagli scambi e dai favori. Normale tipo onesto. Un caso eccezionale. Del resto, ricorderai, ti fregarono pure l’altra volta…
-
Solo 1500 n. 93: Il divorzio e la statica
Continua a leggere: Solo 1500 n. 93: Il divorzio e la staticaSolo 1500 n. 93: Il divorzio e la statica L’appuntamento è per le undici e mezza, ingresso laterale del Tribunale. Saluti a quella che tra pochi minuti sarà la mia ex-moglie, saluti alla nostra amica avvocato, che ci dice subito dei sei piani da fare a piedi. Penso: «E meno male che è un consensuale,…
-
Solo 1500 n. 92: Francesco De Gregori (ma dev’essere strada) I e II
Continua a leggere: Solo 1500 n. 92: Francesco De Gregori (ma dev’essere strada) I e IISOLO 1500 n. 92 : Francesco De Gregori (ma dev’essere strada) I e II I Diamine, Gianni non si è dimenticato. Ora mi tocca scrivere qualcosa sul nuovo disco di De Gregori. Sono quattro mesi che rimando nella speranza che se ne dimentichi ma niente. Comunque è andata bene: sua sorella, di certo, ne avrebbe…
-
Solo 1500 n. 91: Andrea è in ritardo e Quella volta al bar
Continua a leggere: Solo 1500 n. 91: Andrea è in ritardo e Quella volta al barSolo 1500 n. 91: Andrea è in ritardo Andrea è in ritardo. Probabile che abbia pensato di trovarsi a Londra e di dover salire su una Metropolitana normale. Invece, si trova ad Aversa e deve venire a Giugliano. La domenica se perdi un treno, ti tocca aspettare mezzora quello successivo. In ogni caso, poi arriva…
-
solo 1500 n. 90: Roth
Continua a leggere: solo 1500 n. 90: RothSOLO 1500 N. 90: Roth Quando lessi Pastorale americana, molti anni fa, dovettero passare diversi giorni dalla fine della lettura, prima che riuscissi a capire se il romanzo mi fosse piaciuto o meno. Mi piacque e molto. Fu il mio primo contatto con Philip Roth e da allora l’ho sempre letto. Prima andando a ritroso…
-
Solo 1500 n. 89: A7734
Continua a leggere: Solo 1500 n. 89: A7734Solo 1500 n. 89: A7734 Ci sono due gemelli, chiusi nel campo di concentramento di Auschwitz, sono piccolissimi. Fate che siano liberati, a quattro anni, nel 1945. Fate che da quel giorno non si siano più rivisti. Uno dei due (almeno uno) continua a cercare l’altro, spera e sogna di trovarlo. Menachen Bodner, così si…
-
Solo 1500 n. 87 – Alta Velocità o era fiatone?
Continua a leggere: Solo 1500 n. 87 – Alta Velocità o era fiatone?Solo 1500 n. 87 – Alta Velocità o era fiatone? L’uomo sale sul treno di corsa. Avrà cinquant’anni, ben vestito. L’uomo è sudato, ha l’affanno. Comincia a parlare guardandosi intorno, i viaggiatori diventano tutti il suo interlocutore. E dice: “Cazzo, che corsa. Appena in tempo.” Ansima. “Dovevo prendere quello prima ma l’ho perso, cazzo!” Ansima…
-
Solo 1500 n. 86 – Nel segreto della cabina elettorale
Continua a leggere: Solo 1500 n. 86 – Nel segreto della cabina elettoraleSolo 1500 n. 86 – Nel segreto della cabina elettorale Lunedì 25 febbraio, a Milano, un uomo di 41 anni entra in un seggio elettorale alle ore 7,15 in punto. Saluta le scrutatrici, porge tessera elettorale e documento. Dietro richiesta consegna il suo cellulare. Gli danno tre schede e una matita. Gli sono sempre piaciuti i…
-
Solo 1500 n. 85 – Michael Jordan
Continua a leggere: Solo 1500 n. 85 – Michael JordanSOLO 1500 N. 85 – MICHAEL JORDAN Quando saltava per andare a canestro restava sospeso in aria molto più tempo di quello consentito dalla forza di gravità. Il tiro “in sospensione” quando giocava lui, e dopo di lui, e per sempre, è diventato un’altra cosa. Fisica applicata allo spettacolo. Genio al servizio dello sport. Qualche…
-
Solo 1500 n. 84 – Da una biblioteca
Continua a leggere: Solo 1500 n. 84 – Da una bibliotecaSolo 1500 n. 84 – Da una biblioteca Ti siedi in biblioteca a Venezia, non in una qualsiasi, ti siedi a Ca’ Bembo, ad esempio. Se scegli un tavolo di fronte alle finestre capisci molte cose. Comprendi intanto, se sei fortunato, il cielo azzurro, comprendi come quel colore si appoggi e, quasi, rimbalzi sui tetti.…
-
Solo 1500 n. 83 – Django unchained (il critico e il tifoso)
Continua a leggere: Solo 1500 n. 83 – Django unchained (il critico e il tifoso)Solo 1500 n. 83 : Django unchained (il critico e il tifoso) Django è un film fatto benissimo, questa è la prima cosa da dire. La seconda cosa da dire è che Quentin Tarantino fa film alla vecchia maniera. Usa ancora la pellicola, gira con una sola macchina da presa, nessuna apparecchiatura elettronica sul set…
-
Solo 1500 n. 82 – Invecchiare oppure Trenitalia
Continua a leggere: Solo 1500 n. 82 – Invecchiare oppure TrenitaliaSolo 1500 n. 82 – Invecchiare oppure Trenitalia Questa storia comincia al binario quattro della stazione Santa Lucia di Venezia. La numerazione delle carrozze (del frecciabianca che va verso Milano e poi Torino) parte dalla numero quattro. Sì, proprio la quattro, non stiamo dormendo anche se è l’alba. Proseguiamo fino alla numero otto. Saliamo e…
-
Solo 1500 n. 81: Il temperamatite professionale
Continua a leggere: Solo 1500 n. 81: Il temperamatite professionaleSolo 1500 n. 81: Il temperamatite professionale Negli USA è, da qualche mese, uscito questo libro “How to sharpen pencils”, un manuale sull’arte dell’affilatura delle matite, molto serio e molto divertente (stando a quanto dice Stefano Salis su “Collezione” del Il Sole 24 ore del 13 gennaio scorso). Il libro l’ha scritto David Rees, uno…