-
L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)Esce in Italia, per Edizioni Tlon, la raccolta Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro di Terrance Hayes, poeta, professore di Inglese presso la New York University nonché vincitore a quarantasei anni del National Book Award for Poetry 2010 con Lighthead. L’opera, che fa parte della collana Controcielo curata dalla casa…
-
Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)Lasciami dire una cosa che tu non sai ma io so: una voce dentro di me mi mantiene immune dal tatto Moira Egan Amore e morte è il nuovo libro di poesie di Moira Egan nonché ultimo tassello di Controcielo, la collana di poesia di Tlon, che ha accolto in questi anni poeti come…
-
Anne Sexton, Il libro della follia (rec. di R. Dall’Olio)
Continua a leggere: Anne Sexton, Il libro della follia (rec. di R. Dall’Olio)Anne Sexton, Il libro della folliaA cura di Rosaria Lo RussoLa Nave di Teseo, 2021 Recensione di Roberto Dall’Olio «L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante.»Bertrand Russell Il libro della follia è più di un libro: è la follia dentro un libro e, come è facile immaginare, il suo lessico va oltre…
-
Michael Palma, tre poesie da “The Ghost of Congress Street” (trad. di Angela D’Ambra)
Continua a leggere: Michael Palma, tre poesie da “The Ghost of Congress Street” (trad. di Angela D’Ambra)Michael Palma, Tre poesie da The Ghost of Congress Street Traduzioni di Angela D’Ambra Nato nel Bronx, New York, nel 1945, Michael Palma è autore di Begin in Gladness (Star Cloud Press, 2011) e A Fortune in Gold (Gradiva Publications, 2000). È anche l’autore delle raccolte The Ghost of Congress Street: Selected Poems (pubblicato solo…
-
Il demone dell’analogia #7: Senzatetto
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #7: SenzatettoIL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno…
-
Louise Glück, Poesie da “L’iris selvatico”
Continua a leggere: Louise Glück, Poesie da “L’iris selvatico”L’assegnazione del Premio Nobel 2020 per la Letteratura a Louise Glück, annunciata tre giorni fa, lo scorso 8 ottobre, ci offre l’occasione di riproporre, questa volta anche con il testo originale, la scelta di poesie da L’iris selvatico (Giano 2003) in precedenza pubblicata solo nella traduzione di Massimo Bacigalupo, con l’aggiunta della poesia che dà…
-
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020. Rileggere tre poesie da “Averno”
Continua a leggere: Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura 2020. Rileggere tre poesie da “Averno”Nell’occasione dell’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2020 a Louise Glück riproponiamo le traduzioni di Anna Maria Curci e Gianni Montieri di tre poesie tratte dalla raccolta Averno del 2006. The Night Migrations This is the moment when you see again the red berries of the mountain ash and in the dark sky the…
-
Jim Carroll, Tre poesie tradotte da Alessandro Brusa
Continua a leggere: Jim Carroll, Tre poesie tradotte da Alessandro BrusaBlue Poles Blue poles (well?) on the beachin a snowless winter and I’m too cold to ask youwhy we’re here but of course “we are” where on the puzzled reef dwarves eitherfish or drown in the abandoned ships sharks dissever year-old children in searchof “young blood”Jersey acting like Europe in an instant and lovely…
-
Bustine di zucchero #42: Robert Lowell
Continua a leggere: Bustine di zucchero #42: Robert LowellIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Bustine di zucchero #34: Edgar Lee Masters
Continua a leggere: Bustine di zucchero #34: Edgar Lee MastersIn una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e che lo accompagnerà nella memoria; il verso sarà soggettivato e anche…
-
Anteprima: Anna Maria Curci, Nei giorni per versi
Continua a leggere: Anteprima: Anna Maria Curci, Nei giorni per versiAnna Maria Curci, Nei giorni per versi. Prefazione di Patrizia Sardisco, Arcipelago itaca 2019 A Narda Fattori «ti cerco nella sera sopraggiunta» I Come un accento a voce claudicante balza e s’arresta il limite del giorno. Taglieggia tra le sdrucciole e le piane e tronca si riveste soluzione. V Al portatore d’acqua…
-
Questa parola fidata: Emily Dickinson tradotta da Silvia Bre
Continua a leggere: Questa parola fidata: Emily Dickinson tradotta da Silvia BreWe wonder it was not Ourselves Arrested it – before – Dopo Centoquattro poesie e Uno zero più ampio (Einaudi 2011 e 2013) è uscito per la Bianca Einaudi il terzo volume di poesie di Emily Dickinson scelte e tradotte da Silvia Bre, dal titolo Questa parola fidata. “Terza centuria”, è così che viene chiamato il…
-
I poeti della domenica #341: Lawrence Ferlinghetti, Alla maniera di Cecco Angiolieri
Continua a leggere: I poeti della domenica #341: Lawrence Ferlinghetti, Alla maniera di Cecco AngiolieriAlla maniera di Cecco Angiolieri S’i’ fosse foco, non fumereiS’i’ fosse vento, suonerei soltanto i flauti liriciS’i’ fosse acqua, non berrei altro che vinoS’i’ fosse Dio, mi farei una DeaS’i’ fosse Papa, mi farei mamma miaS’i’ fosse mamma, darei natali a molte verginiS’i’ fosse imperatore, sa’ che farei?ucciderei tutti gli imperatori. S’i’ fosse morte,…
-
David Cappella: Sonetti da “Giacomo, a Solitaire’s Opera”
Continua a leggere: David Cappella: Sonetti da “Giacomo, a Solitaire’s Opera”DAVID CAPPELLA Sonetti 35, 36, 37, 38, 39 da Giacomo: a Solitaire’s Opera Traduzione di Angela D’Ambra Note to the Reader Giacomo: A Solitaire’s Opera is a “natural opera.” That is, it is the emotional arc of a poet’s life rendered in poetry. The sequence is divided into three acts much like…
-
Ben venga maggio.
Continua a leggere: Ben venga maggio.COMPAGNI MINATORI VE LO DICO QUI Compagni minatori ve lo dico qui, Questo mio canto è vano se voi non avete ragione Se l’uomo ha da morire prima d’avere il suo bene Bisogna che i poeti siano i primi a morire. P. Éluard, da Une leçon de morale, 1949, pubblicata in P. Éluard, Poesie,…
-
I poeti della domenica #171: Peter Härtling, Tentativo di parlare con mio figlio
Continua a leggere: I poeti della domenica #171: Peter Härtling, Tentativo di parlare con mio figlioTentativo di parlare con mio figlio Volevo raccontarti, figlio mio, nella rabbia per la tua apparente indifferenza, per l‘estraneità tra di noi, di cui ti riempi la bocca, volevo raccontarti, ad esempio, della mia guerra, della mia fame, della mia povertà, di come sono stato strapazzato, di come non sapessi più che fare, volevo…
-
Per Derek Walcott
Continua a leggere: Per Derek WalcottOddjob, un bull terrier Ti prepari a un dolore ma ne arriva un altro. Non è come il clima, non puoi fronteggiarlo, essere impreparati è tutto. Il tuo compagno, la tua donna, l’amico che ti è accanto, il bambino al tuo fianco, e il cane, tremiamo per loro, guardiamo il mare e pensiamo pioverà. Dobbiamo…
-
Richard Brautigan, L’autostoppista della Galilea
Continua a leggere: Richard Brautigan, L’autostoppista della GalileaL’autostoppista della Galilea, di Richard Brautigan Introduzione e versione italiana delle poesie di Martino Baldi * Charles Baudelaire scorrazza per la Galilea alla guida di una Ford degli anni Venti. Lungo la strada tira su un autostoppista. Si chiama Gesù. Una roba che comincia così non ha bisogno di troppe presentazioni. E infatti L’autostoppista della Galilea…
-
Una frase lunga un libro #87: Charles Wright, Italia
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #87: Charles Wright, ItaliaUna frase lunga un libro #87: Charles Wright, Italia, a cura di Moira Egan e Damiano Abeni, Donzelli 2016; € 18,50 * Non una parola s’è mai dissolta in gloria, non una. Continuiamo a mandarle in alto, comunque, così come il sole piove giù. Not one word has ever melted in glory not one. We keep…