-
Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
Continua a leggere: Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric ChevillardÉric Chevillard, Sine die. Cronaca del confinamentoPrehistorica editore, 2020 Allora sì, inevitabilmente, tutti gli scrittori in attività tengono un diario del confinamento. Argomento obbligato. Argomento unico. Non ci opprimete. È scrivendo che produciamo i nostri anticorpi. In questi giorni dai colori ambigui e variabili come gli ingredienti di uno Spritz in cui ci si…
-
proSabato: Milena Milani, Il cielo su di noi
Continua a leggere: proSabato: Milena Milani, Il cielo su di noi…Un pomeriggio, al mare, quando l’estate è finita e si è rimasti soli, sembra che il cielo sia lontano, non ha colore, addirittura una lastra inerte, che pesa su di noi sdraiati; gli alberi sulla collina risultano nello sfondo, sono pochissimi, sette, otto, con esili tronchi e una chioma larga, forse sono pini. …Hanno portato…
-
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani. Convegno Internazionale a Ca’ Foscari
Continua a leggere: Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani. Convegno Internazionale a Ca’ FoscariConvegno Internazionale di Studi Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Università Ca’ Foscari di Venezia 17 e 18 ottobre 2019 Venezia e due autrici al centro di un Convegno Internazionale di Studi che si terrà il prossimo 17 e 18 ottobre all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Protagoniste Paola Masino e Milena Milani, la…
-
Ritanna Armeni, Una donna può tutto. (Nota di P. Grassetto)
Continua a leggere: Ritanna Armeni, Una donna può tutto. (Nota di P. Grassetto)Ritanna Armeni, Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte, Ponte alle Grazie, 2018, pp. 230, € 16.00 Leggere l’ultimo libro di Ritanna Armeni nei giorni in cui, in televisione, scoppia la polemica sul caso Collovati, che avrebbe affermato che le donne non possono occuparsi di tecnica calcistica, è un fatto che fa…
-
Luisa Spagnoli di Valerio Corvisieri
Continua a leggere: Luisa Spagnoli di Valerio CorvisieriLuisa Spagnoli di Valerio Corvisieri, Perugia, ali&no editrice, 2017, pp. 127, euro 12 Questo libro racconta una storia personale e un’epoca, uno spaccato di provincia e la Roma di metà anni Sessanta fino al 1977; parla di passione per un mestiere, quello del giornalismo, ma soprattutto di relazioni sociali e di condivisione, di spirito di…
-
proSabato: Adele Cambria, La poesia salverà il giornalismo?
Continua a leggere: proSabato: Adele Cambria, La poesia salverà il giornalismo?Oggi, domani e domenica prossima, su «Poetarum Silva», leggeremo alcuni testi in prosa e in versi tratti dal volume collettaneo contrAppunti perVersi, pubblicato da Pellicanolibri nel 1991 e a cura del poeta e scrittore Beppe Costa con introduzione di Luigi Reina. ♦ LA POESIA SALVERÀ IL GIORNALISMO? …Lasciatemi sognare. In questo momento in cui il giornalismo muore,…
-
proSabato: Attilio Bertolucci, Incontro con Bonnard e Giacomo Favretto
Continua a leggere: proSabato: Attilio Bertolucci, Incontro con Bonnard e Giacomo FavrettoVenezia, giugno La Biennale, proseguendo la realizzazione del suo ampio disegno di presentazione storica dell’arte moderna, iniziata due anni fa con la memorabile mostra degli impressionisti, ci dà oggi una esemplare antologia dei quattro movimenti essenziali nei primi quindici anni del secolo: fauvisme, cubismo, futurismo, espressionismo. Così nel ’50 ci si può fare un’idea delle arti…
-
PoEstate Silva #33: Emidio Boccanera, Amore o libertà? (da 1968/Autoritratti)
Continua a leggere: PoEstate Silva #33: Emidio Boccanera, Amore o libertà? (da 1968/Autoritratti)(Roma, 1936) Il diario dell’amore, il diario del lavoro, il diario del partito, il diario dell’arte. Ci sono tanti diari nel diario di Emidio “Emi” Boccanera, romano classe 1936, nato e cresciuto in una famiglia borghese e , soprattutto, figlio del suo tempo, di quei mitici anni ’60. La puntata da ascoltare qui: http://bit.ly/2LGL5Yi ♦ RADIO3…
-
proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io so
Continua a leggere: proSabato: Pier Paolo Pasolini, Cos’è questo Golpe? Io soIo so. Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e…
-
Gramsci: Intellettuali e carattere italiano
Continua a leggere: Gramsci: Intellettuali e carattere italianoGramsci: intellettuali e carattere italiano “Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza”, scriveva l’ordinovista Antonio Gramsci nel ’19. Dietro questo motto, giustamente segnalato da Eugenio Garin in Con Gramsci, vi è l’intuizione che fa da sfondo a una delle più interessanti riflessioni del leader comunista: quella sul ruolo degli intellettuali nella società…
-
proSabato: Goffredo Parise, ‘Vietnam’ da ‘Guerre politiche’
Continua a leggere: proSabato: Goffredo Parise, ‘Vietnam’ da ‘Guerre politiche’GOFFREDO PARISE GUERRE POLITICHE VIETNAM …….Un marine mi crede francese e comincia a parlarmi in un francese di New Orleans, quasi incomprensibile. Quando dico che sono italiano mi raggiunge un ragazzo che si chiama Carmelo Cipollone, siciliano. Ha diciannove anni. Mi parla fittamente e i marines che fanno cerchio intorno a noi dicono ridendo: − Mafia,…
-
Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto
Continua a leggere: Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assaltoDonnarumma all’assalto, ovvero il fallimento dello stato italiano di Sandro Abruzzese * Donnarumma all’assalto andrebbe letto su un’altura. Andrebbe bene l’altura di Caserta Vecchia, per esempio. A quel punto, però, magari insieme a La città distratta di Pascale. O andrebbe bene il Belvedere di Tramonti, per non dire delle pendici riarse dal fuoco degli incendi…
-
proSabato: Anna Del Bo Boffino, Violentata dalla vergogna
Continua a leggere: proSabato: Anna Del Bo Boffino, Violentata dalla vergognaproSabato: Violentata dalla vergogna «Tu scrivi di violenza delle donne» mi dice una voce d’uomo al telefono. «Ma sai che cosa può succedere a una donna violentata?» Tante cose, penso: ognuna reagisce come può ma è certo, sempre, un trauma da sanare. «Io avevo una compagna, all’inizio degli anni Settanta, che è stata violentata, e…
-
Antonio Paolacci, Il morbo che salvava la vita
Continua a leggere: Antonio Paolacci, Il morbo che salvava la vitaQuesta è la storia di un ragazzo italiano, una storia in apparenza come tante. È la storia di una malattia e di una grande, bellissima, menzogna. Inizia un giorno imprecisato di dicembre del 1937, a Roma. Il ragazzo si chiama Adriano Ossicini, è nato nel 1920 e quindi, nell’anno in cui inizia la nostra storia,…
-
Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)
Continua a leggere: Massimo Palma, Happy Diaz (un’intervista)Massimo Palma, Happy Diaz, Arcana editore 2017; € 14,00, ebook € 6,99 intervista a cura di Raffaele Calvanese Il sottotitolo del libro recita testualmente “la formazione musicale di una generazione che a Genova è stata ammazzata di botte”. Parte tutto da lì, dalla Manchester che in molti, musicalmente, adorano. I Joy Division, gli Smiths, i New…
-
Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti
Continua a leggere: Antonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazistiAntonio Paolacci, Il Mago che beffava i nazisti Nel film The Prestige di Christopher Nolan si dice che ogni numero da illusionista è composto da tre parti o atti.Il primo atto si chiama “la promessa” ed è la fase iniziale: quando il mago ci mostra le cose che faranno parte del suo numero e ci…
-
Paola Ronco, Nellie Bly
Continua a leggere: Paola Ronco, Nellie BlyNellie Bly, La donna che cambiò la storia del giornalismo mondiale di Paola Ronco È il gennaio del 1885, e sul Pittsburgh Dispatch compare un infiammato editoriale firmato da Erasmus Wilson: A cosa servono le ragazze (What girls are good for). Nell’articolo, una delle penne di punta del quotidiano lamenta il moderno flagello di queste donne…
-
Su Rodolfo Walsh
Continua a leggere: Su Rodolfo WalshSu Rodofo Walsh Libri: Operazione Massacro, traduzione di Elena Rolla, La Nuova Frontiera, 2011, € 12,00, ebook € 8,49 Il violento mestiere di scrivere, traduzione di Stefania Marinoni, La Nuova Frontiera, 2016, € 12,50 Fucilati all’alba. Rodolfo Walsh e il crimine di Suárez, di Roberto Ferro, trad. di Agnese Guerra, Arcoiris 2013, € 12,00 * di Martino Baldi *…
-
Concita De Gregorio, Cosa pensano le ragazze
Continua a leggere: Concita De Gregorio, Cosa pensano le ragazzeConcita De Gregorio, Cosa pensano le ragazze, Einaudi, 2016, € 16,00, ebook € 9,99 di Irene Fontolan * Non mi trucco e diffido delle donne che lo fanno. Un trucco è un trucco, no? Lo dice la parola. È un inganno. Perché sono bella così? Non lo so. Fotinì sta in copertina. Così come è: niente trucco,…