-
L’indagine sull’origine dello sguardo di Giorgio Vasta e Ramak Fazel in ‘Palermo. Un’autobiografia nella luce’ (di Elena Cirioni)
Continua a leggere: L’indagine sull’origine dello sguardo di Giorgio Vasta e Ramak Fazel in ‘Palermo. Un’autobiografia nella luce’ (di Elena Cirioni)La luce come punto d’origine, un bagliore venuto dallo spazio siderale capace di creare il mondo e di contenere i più remoti segreti della creazione. Sotto la malia della sua fascinazione sono caduti i due autori di Palermo. Un’autobiografia nella luce, edito dalla casa editrice Humboldt Books. Lo scrittore, Giorgio Vasta e il fotografo Ramak Fazel, rinsaldano il loro…
-
Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
Continua a leggere: Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric ChevillardÉric Chevillard, Sine die. Cronaca del confinamentoPrehistorica editore, 2020 Allora sì, inevitabilmente, tutti gli scrittori in attività tengono un diario del confinamento. Argomento obbligato. Argomento unico. Non ci opprimete. È scrivendo che produciamo i nostri anticorpi. In questi giorni dai colori ambigui e variabili come gli ingredienti di uno Spritz in cui ci si…
-
PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]
Continua a leggere: PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]Ripartono gli eventi letterari friulani con una conferma d’eccezione: viene programmata infatti la seconda edizione del Festival Panorami Poetici a Spilimbergo, il 18 luglio. Sabato 18 luglio si partirà quindi alle ore 14.30 con un evento a numero chiuso presso la Saletta della Pro Loco, dal titolo “Essere poeti in un mondo che cambia”, prima…
-
«Così cominciò la nostra amicizia»: intervista a Maria Ester Nichele su Milena Milani
Continua a leggere: «Così cominciò la nostra amicizia»: intervista a Maria Ester Nichele su Milena MilaniMilena Milani (1917-2013) è stata un’autrice e un’artista prolifica nel Novecento italiano, che si è mossa con tenacia nel campo della scrittura e delle arti visive. Un’intervista a Maria Ester Nichele, fotoreporter e fondatrice della testata online «ABC Veneto» (il suo sito qui) che fu grande amica di Milani, restituisce ai lettori un ritratto vivo,…
-
ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
Continua a leggere: ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a LiantiNon sono rari gli studi sull’architettura “tradizionale”. Spesso hanno un fine semplicemente documentario per tracciare un “inventario” della memoria a fini conservativi museali. Altri tipi di ricerche invece tendono a riscoprire la dimensione dell’edilizia “rurale” per recuperare quegli aspetti architettonici che si sono sviluppati nell’ambito di strutture sociali ben definite attraverso usi, comportamenti, relazioni e…
-
Mettere in pratica la riappropriazione: intervista ad Alessandra Calò
Continua a leggere: Mettere in pratica la riappropriazione: intervista ad Alessandra CalòAlessandra Calò lavora e vive a Reggio Emilia (Italia). Artista e fotografa, ha partecipato a mostre e festival in Italia e all’estero: Circulation(s) Festival de la jeune photographie européenne (Parigi), Les rencontres (Arles), Fotografia Europea (Reggio Emilia), Open House (Roma). Nel 2018 vince il premio editoriale Tribew nell’ambito del festival Circulation(s); nel 2017 riceve la…
-
Helena Janeczek, La ragazza con la Leica
Continua a leggere: Helena Janeczek, La ragazza con la LeicaNon provate a pensare di trovarvi davanti alla semplice biografia di una sfrontata e maliziosa fotografa. Qui ci troviamo in un libro di Helena Janeczek la cui narrazione volutamente soffusa e “distratta” è come quella di una belva che segue una o più tracce di una preda in un percorso solo apparentemente casuale. Questo tipo di…
-
‘Words’ di Luisa Menazzi Moretti (nota critica di Chiara Pini)
Continua a leggere: ‘Words’ di Luisa Menazzi Moretti (nota critica di Chiara Pini)© Follia di Luisa Menazzi Moretti L’immagine è parola – Words – Le parole sono la nostra ricchezza. Esse ci determinano, ci raccontano nel nostro intimo più profondo e nelle relazioni che intessiamo con il mondo. Senza parole noi non siamo, non pensiamo, non forniamo comandi consapevoli al nostro corpo. Le parole legano le persone, costruiscono…
-
Su “Cosedicasa”
Continua a leggere: Su “Cosedicasa”Iacopo Ninni, Cosedicasa, Dot.com press, 2017 Cosedicasa è un libro, una parola, un letto. Un’anta socchiusa, una finestra aperta, una scala che scende e che sale. Cosedicasa è un posto in un bosco ma sa di mare. È inevitabilmente un ritorno. Una tegola, un muro da tirare su, un ingranaggio da sistemare, un tavolo da…
-
‘Bassa Marea’ di Sandro Frizziero e Michele Vangelista
Continua a leggere: ‘Bassa Marea’ di Sandro Frizziero e Michele VangelistaBASSA MAREA I. Ricordo intrecci di rami; la linea bianca al margine della carreggiata, l’asfalto grigio, poi nero, poi ancora grigio. La tua voce che mi parlava di questo o di quello. Allora non lo immaginavi, ma avevo già imparato a non ascoltarti. A non ascoltare più niente; solo le cose importanti. Trattavo l’esistenza come…
-
Cortona on the move 2017
Continua a leggere: Cortona on the move 2017Da domani giovedì 13 luglio e fino al primo ottobre, Cortona (AR) si trasformerà in un fondamentale e stimolante punto di riferimento per la fotografia contemporanea. Inaugura infatti la VII edizione di Cortona on the move Il festival di fotografia che oltre a ospitare numerosi talenti, si presenta anche nel suo divenire con una rassegna di…
-
Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere
Continua a leggere: Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniereÈ uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è un lavoro che apre almeno a due considerazioni: la prima è…
-
Due ninne nanne inedite di Silvia Salvagnini
Continua a leggere: Due ninne nanne inedite di Silvia SalvagniniIl papà mi porta a nanna Ninna nanna della cicatrice ninna nanna del sola a letto ninna nanna del coriandolo ninna di tutto il perso dell’azzurro caduto cemento ninna nanna del mondo che incontri che incontro dello sforzo che dentro ninna nanna che ti guardo ninna nanna che esci quando e rimane riflesso allo specchio…
-
Donatella D’Angelo, Memento vivere
Continua a leggere: Donatella D’Angelo, Memento vivereDonatella D’Angelo, Memento vivere, Edizioni del Foglio Clandestino, 2016, € 15,00 testi di Donatella D’Angelo fotografie di Donatella D’angelo e Josè Lasheras; serie: Los respiros del Alma * 3 quando l’umano scivola via cosa resta tra le pieghe del volto? l’impronta del corpo maturo nel risvolto di una coperta troppo corta l’affanno sospeso nell’aria acerba insieme…
-
Ghirri: spazio siderale
Continua a leggere: Ghirri: spazio sideralecorsiero editore, Reggio Emilia, 2016 – € 40 Osservando il sipario del bellissimo Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, si può immaginare quanto da quel punto focale sia possibile apprezzare l’insieme dell’architettura, la “rotondità” e la “circolarità” che caratterizzano questo teatro. Una vera concentrazione di simboli, un imbuto di segni, entro cui l’invenzione e la…
-
Il viaggio di Ghirri
Continua a leggere: Il viaggio di GhirriIl cantautore che Luigi Ghirri ha amato di più è Bob Dylan, al quale spesso si è riferito, per una straordinaria coincidenza di pensiero e di visione. La musica per la fotografia di Ghirri è stata un ambito di ricerca vissuto con intelligenza emotiva precisissima, dalla quale sono discese altrettanto precise scelte operative, sia nelle…
-
Il Disegno di Milano
Continua a leggere: Il Disegno di MilanoIl 16 marzo alle ore 18.00 si terrà presso il nhow Milano di via Tortona 35 l’evento letterario “Il disegno di Milano” a cura del giornalista e poeta Mario De Santis. Saranno lette pagine di romanzi e poesie per costruire un mosaico di istantanee sulla città attraverso testi di: Helena Janaczek, Alessandro Bertante, Giorgio Falco,…