-
Giampaolo De Pietro, Dal cane corallo
Continua a leggere: Giampaolo De Pietro, Dal cane coralloGiampaolo De Pietro, Dal cane corallo. Disegni di Francesco Balsamo, Arcipelago itaca 2019 Dal cane corallo (Arcipelago itaca 2019) di Giampaolo De Pietro provengono scatti improvvisi, scarti, attese guardinghe e soprattutto tanto, tanto camminare. L’autore dei versi dichiara che il Cane Corallo è il cane-meticcio cane-da-caccia Tobia, e già il nome apre la via a…
-
proSabato: Luigi Cecchi, Cruel – CRUDELE
Continua a leggere: proSabato: Luigi Cecchi, Cruel – CRUDELECruel – CRUDELE «Buongiorno Bernardo.» Bernardo non rispose. Facendo scivolare la ciabatta sul pavimento, si era accorto che si trattava di gres porcellanato. Rimase qualche secondo imbambolato sulla soglia della stanza, fissando i propri piedi. Gres porcellanato. Poi Carmela fece un cenno e l’infermiere accompagnò Bernardo a sedersi. Mentre gli veniva sistemata la flebo di…
-
Gli alunni della scuola media Bonfiglio illustrano “Ruggine” di Marilena Renda
Continua a leggere: Gli alunni della scuola media Bonfiglio illustrano “Ruggine” di Marilena RendaRicorrendo il cinquantesimo anniversario dal terremoto del Belice, mi è capitato in più occasioni di parlarne nelle classi dove insegno quest’anno, alla scuola media Bonfiglio di Palermo. L’ho fatto con insistenza non solo perché sento vicini quei fatti anche per ragioni familiari, ma soprattutto perché mi sembrava una storia capace di coinvolgere i bambini, con…
-
The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi Pozza
Continua a leggere: The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi PozzaIl loro ultimo disco, Cronache del disincanto, è disponibile su Spotify: qui ♦ Il vostro nuovo disco si intitola Cronache del disincanto ed è da poco uscito come autoproduzione. Domanda d’obbligo: la sua gestazione consta di quanto tempo? E qual è la formazione che vi ha suonato? Le prime canzoni che ho scritto per le cronache…
-
Su Ali Smith, L’una e l’altra
Continua a leggere: Su Ali Smith, L’una e l’altraHow to be both, recita il titolo originale; come essere entrambe. L’una e l’altra, è la scelta italiana. In entrambi i casi, il lettore sa che si prepara un libro in cui la faranno da padrona la specularità, il gioco delle parti, la capacità non soltanto di farsi carico di un’alterità ma di assumere identità diverse. L’una…
-
Luciano Cecchinel, Il gesto incisorio di Luigi Marcon
Continua a leggere: Luciano Cecchinel, Il gesto incisorio di Luigi MarconLuciano Cecchinel è una figura d’eccellenza nel panorama contemporaneo, nota principalmente per la poesia, con cinque splendide raccolte (prevalentemente) in lingua e due eccellenti lavori nel dialetto della sua vallata alto-trevigiana. La sua personalità è conosciuta anche per la discrezione con cui si muove nel mondo della letteratura: preferisce la lontananza dai riflettori e…
-
Una frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitore
Continua a leggere: Una frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitoreUna frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitore, Edizioni Sur, 2016 (traduzione di Ilide Carmignani); € 15,00, ebook € 9,99 * E a quel punto ho notato che Johnny a poco a poco si estraniava e continuava a fare allusioni al tempo, un argomento che lo preoccupa da quando lo conosco. Ho visto pochi uomini…
-
Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)
Continua a leggere: Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)DISEGNI COMMENTATI Dopo aver fatto alcuni disegni a matita, dopo averli ritrovati in un cassetto qualche mese dopo, rimasi sorpreso come di fronte a uno spettacolo mai visto prima, o meglio mai compreso, che si rivelava, che è questo: 1 Sono tre uomini, pare; il corpo di ognuno, il corpo tutto, è ingombro…
-
Giosetta Fioroni “Grata di Linguaggi”. Con una lettera inedita
Continua a leggere: Giosetta Fioroni “Grata di Linguaggi”. Con una lettera ineditaGiosetta Fioroni, Grata di linguaggi, a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo, Edizioni Inaudite BIGstuff, 2015, € 10.00 edizioniinaudite.weebly.com/bigstuff.html / sinedieproject.weebly.com/edizioni-inaudite.html Un volume-compendio prezioso, che entra con grazia in una parte dell’opera di Giosetta Fioroni ma anche nel suo rapporto con Goffredo Parise, il compagno di una vita. Un libro che riallaccia l’esperienza di Fioroni a…
-
Otto Gabos, L’illusione della terraferma
Continua a leggere: Otto Gabos, L’illusione della terrafermaOtto Gabos, L’illusione della terraferma, Rizzoli – Lizard, 2015, € 17,00 * C’è poco da fare, ogni volta che si prende in mano un fumetto, vecchio o nuovo che sia, si torna a casa. Non conosco altra cosa, forse solo qualche disco, in grado di catapultarti indietro nel tempo più di una storia disegnata. Cominci a…
-
Marco Corsi – tre poesie
Continua a leggere: Marco Corsi – tre poesieI testi che seguono sono stati pubblicati nella plaquette le acque, per i tipi di L’Arca Felice, Salerno, nel 2014, in 199 copie numerate. Titolo della collana «coincidenze», a cura di Mario Fresa, l’opera testimonia la cura per l’oggetto-libro in ogni dettaglio, dalla scelta della carta (da parte dell’artista Bruno Conte) al paratesto: accompagna infatti la…
-
Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)
Continua a leggere: Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)Emanuel Carnevali: ritorno al presente. Al via il bando DON’T KICK ME OUT . di Lorenzo Mari …O Italy, o great boot, Don’t kick me out again… [….O Italia, o grande stivale Non cacciarmi di nuovo a pedate…] Così scrive il poeta Emanuel Carnevali (1897-1942) al suo ritorno in Italia, dopo aver vissuto otto…
-
Fabio Visintin – L’isola
Continua a leggere: Fabio Visintin – L’isolaFABIO VISINTIN L’ISOLA Liberamente ispirato a La tempesta di William Shakespeare Round Midnight Edizioni, 2014 62 pagine, brossurato, bianco e nero – 15,00 € ISBN 978-88-98749-01-0 Lo sporco nell’ombra scompare e sporcarsi nell’ombra è lecito (pag. 30) La prima cosa che si può dire guardando L’Isola, il nuovo lavoro di Fabio Visintin…
-
Silvia Salvagnini, L’orlo del vestito: una lettura
Continua a leggere: Silvia Salvagnini, L’orlo del vestito: una letturaL’orlo del vestito. Storie di bambine contro le chiacchiere cittadine di Silvia Salvagnini (MiMiSol, 2013) è un libro di versi e disegni da sfogliare, in cui la poesia e le opere in collage si frappongono in 18 pagine di bellezza. La tecnica di composizione è ‘intervallare’ e piuttosto regolare; mi servo di quest’aggettivo come lente…
-
I Gatti Mézzi: Vestiti leggeri (intervista)
Continua a leggere: I Gatti Mézzi: Vestiti leggeri (intervista)I Gatti Mèzzi (che in dialetto pisano vuol dire gatti fradici) sono uno di quei gruppi che tanto sarebbero piaciuti a Mario Monicelli. Usciti da pochi mesi sul mercato discografico con il nuovo album intitolato “Vestiti leggeri” (pubblicato per la Picicca Dischi), ho approfittato del loro girovagare lungo la penisola per parlare con Francesco Bottai…
-
Progetto Dostoevskij
Continua a leggere: Progetto DostoevskijIl Progetto Dostoevskij nasce nel 2008, sul lago di Garda. «Prendo una vecchia copia dei Racconti di Dostoevskij che un amico regalò a mio nonno», ricorda Enoch Marrella, ideatore del progetto. «Due racconti, in particolare, mi colpiscono: sono due racconti completamente diversi, eppure mi accorgo che, in qualche modo, si guardano». Uno è Le notti…
-
Marco Iacampo: il certo e l’incerto (intervista)
Continua a leggere: Marco Iacampo: il certo e l’incerto (intervista)I meno distratti di voi sanno già chi è Marco Iacampo (Mestre, 1976). Vuoi perché l’hanno ascoltato grazie al progetto Goodmorningboy, vuoi perché l’hanno conosciuto con il brano Che bella carovana nella compilation Il Paese è reale, realizzata nel 2009 dagli Aftherhours. Ai premi vinti negli anni novanta con il gruppo Elle (Ritmi Globali, Arezzo Wave) ha…
-
Ronzio – sui disegni di Alfonso Benadduce
Continua a leggere: Ronzio – sui disegni di Alfonso BenadduceUn tratto di matita può ronzare? È possibile che dell’inchiostro gridi? Me lo chiedo guardando i disegni di Alfonso Benadduce, in mostra alla Casa delle Letterature di Roma dal 21 Marzo per il ciclo “Doppio passo. Incontri di Arte e Letteratura” a cura di Maria Ida Gaeta. La mostra, prorogata fino all’11 Aprile, ospita disegni…
-
‘in carne e ossa’: Alice Banfi e Michela Marzano al Festival dei Matti, Venezia, sabato 17 novembre 2012
Continua a leggere: ‘in carne e ossa’: Alice Banfi e Michela Marzano al Festival dei Matti, Venezia, sabato 17 novembre 2012Ho spesso parlato in questo blog di corpi frammentati, che si possono comprendere soltanto se guardati come fossero anche prismi dalle tante facce, e dunque ogni faccia fosse in grado di restituire una propria dignitosa sostanza. Di corpi che si spezzano ho parlato meno, ma è questo il tema dell’incontro tra Alice Banfi e Michela…