Categoria: disegni
Pubblicato il 3 ottobre 2019
da Anna Maria Curci
Un commento
Giampaolo De Pietro, Dal cane corallo. Disegni di Francesco Balsamo, Arcipelago itaca 2019 Dal cane corallo (Arcipelago itaca 2019) di Giampaolo De Pietro provengono scatti improvvisi, scarti, attese guardinghe e soprattutto tanto, tanto camminare. L’autore dei versi dichiara che il Cane Corallo è il… Continua a leggere “Giampaolo De Pietro, Dal cane corallo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, disegni, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Arcipelago Itaca, Dal cane corallo, disegni, Francesco Balsamo, Giampaolo De Pietro, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Cruel – CRUDELE «Buongiorno Bernardo.» Bernardo non rispose. Facendo scivolare la ciabatta sul pavimento, si era accorto che si trattava di gres porcellanato. Rimase qualche secondo imbambolato sulla soglia della stanza, fissando i propri piedi. Gres porcellanato. Poi Carmela fece un cenno e l’infermiere… Continua a leggere “proSabato: Luigi Cecchi, Cruel – CRUDELE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 Maggio 2018
da andreaaccardi
7 commenti
Ricorrendo il cinquantesimo anniversario dal terremoto del Belice, mi è capitato in più occasioni di parlarne nelle classi dove insegno quest’anno, alla scuola media Bonfiglio di Palermo. L’ho fatto con insistenza non solo perché sento vicini quei fatti anche per ragioni familiari, ma soprattutto… Continua a leggere “Gli alunni della scuola media Bonfiglio illustrano “Ruggine” di Marilena Renda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilvaTag: Dot.com press, Gibellina, Istituto Comprensivo Colozza-Bonfiglio, Ludovico Corrao, Marilena Renda, Palermo, Ruggine, Terremoto del Belice
Il loro ultimo disco, Cronache del disincanto, è disponibile su Spotify: qui ♦ Il vostro nuovo disco si intitola Cronache del disincanto ed è da poco uscito come autoproduzione. Domanda d’obbligo: la sua gestazione consta di quanto tempo? E qual è la formazione che vi… Continua a leggere “The Mengwees: ‘Cronache del disincanto’. Intervista a Luigi Pozza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, disegni, Letteratura italiana, musica, poetarumsilvaTag: Camus, cantautorato, canzoni, Cronache del disincanto, Francesco Codello, Francesco Perale, Luigi Pozza, Moira Mion, Mr. Wob and The Canes, silvia salvagnini, Simone Cimo Nogarin, Stig Dagerman, The Mengwees
Pubblicato il 9 novembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
How to be both, recita il titolo originale; come essere entrambe. L’una e l’altra, è la scelta italiana. In entrambi i casi, il lettore sa che si prepara un libro in cui la faranno da padrona la specularità, il gioco delle parti, la capacità non soltanto… Continua a leggere “Su Ali Smith, L’una e l’altra”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, disegni, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzoTag: ali smith, edizioni sur, francesco del cossa, giovanna amato, how to be both, l'una e l'altra, Narrativa, Narrativa contemporanea, pittura, pittura italiana, prosa, recensione, recensioni, romanzo
Luciano Cecchinel è una figura d’eccellenza nel panorama contemporaneo, nota principalmente per la poesia, con cinque splendide raccolte (prevalentemente) in lingua e due eccellenti lavori nel dialetto della sua vallata alto-trevigiana. La sua personalità è conosciuta anche per la discrezione con cui si… Continua a leggere “Luciano Cecchinel, Il gesto incisorio di Luigi Marcon”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, articoli, Critica, cultura, disegni, inediti, letture, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, riflessioniTag: gesto incisorio, immagini della valbelluna, incisione, incisioni, Luciano Cecchinel, luigi marcon, neve a valmorel, Paolo Steffan, scritti d'arte
Pubblicato il 6 aprile 2016
da gianni montieri
4 commenti
Una frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitore, Edizioni Sur, 2016 (traduzione di Ilide Carmignani); € 15,00, ebook € 9,99 * E a quel punto ho notato che Johnny a poco a poco si estraniava e continuava a fare allusioni al tempo, un argomento… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #52: Cortázar & Muñoz, L’inseguitore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, gianni montieri, Narrativa, racconti, racconto, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: charlie parker, disegno, edizioni sur, gianni montieri, Ilide Carmignani, jazz, José Muñoz, Julio Cortázar, musica, Narrativa, racconti, recensioni, sax, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 11 gennaio 2016
da redazionepoetarum
2 commenti
DISEGNI COMMENTATI Dopo aver fatto alcuni disegni a matita, dopo averli ritrovati in un cassetto qualche mese dopo, rimasi sorpreso come di fronte a uno spettacolo mai visto prima, o meglio mai compreso, che si rivelava, che è questo: 1 Sono tre… Continua a leggere “Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, gianni montieri, poesia, prosa, TraduzioniTag: disegni, disegni commentati, Henri Michaux, letteratura francese, prosa, Traduzioni, Vittoria Mieli
Giosetta Fioroni, Grata di linguaggi, a cura di Cristina Fiore e Andrea Penzo, Edizioni Inaudite BIGstuff, 2015, € 10.00 edizioniinaudite.weebly.com/bigstuff.html / sinedieproject.weebly.com/edizioni-inaudite.html Un volume-compendio prezioso, che entra con grazia in una parte dell’opera di Giosetta Fioroni ma anche nel suo rapporto con Goffredo Parise, il compagno… Continua a leggere “Giosetta Fioroni “Grata di Linguaggi”. Con una lettera inedita”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, articoli, cultura, disegni, inediti, letture, Novità editoriali, omaggio, poetarumsilva, scrittureTag: Andrea Penzo, Boatto, Ceronetti, Cristina Fiore, De Luca, Giosetta Fioroni, Goffredo Parise, Grata di linguaggi, lettere, Zanzotto
Pubblicato il 5 novembre 2015
da gianni montieri
5 commenti
Otto Gabos, L’illusione della terraferma, Rizzoli – Lizard, 2015, € 17,00 * C’è poco da fare, ogni volta che si prende in mano un fumetto, vecchio o nuovo che sia, si torna a casa. Non conosco altra cosa, forse solo qualche disco, in grado di… Continua a leggere “Otto Gabos, L’illusione della terraferma”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: disegni, fumetto, gianni montieri, recensioniTag: disegno, fumetto, gianni montieri, Graphic Novel, L'illusione della terraferma, Marcello Fois, Otto Gabos, recensioni, Rizzoli - Lizard
Pubblicato il 9 febbraio 2015
da giovannaamato
Un commento
I testi che seguono sono stati pubblicati nella plaquette le acque, per i tipi di L’Arca Felice, Salerno, nel 2014, in 199 copie numerate. Titolo della collana «coincidenze», a cura di Mario Fresa, l’opera testimonia la cura per l’oggetto-libro in ogni dettaglio, dalla scelta della… Continua a leggere “Marco Corsi – tre poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, arte, disegni, fotografia, Giovanna Amato, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: bruno conte, Franco Buffoni, giovanna amato, l'Arca Felice, Marco Corsi, mario fresa, meri gorni, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea, quaderni di poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 1 febbraio 2015
da Fabio Michieli
5 commenti
Emanuel Carnevali: ritorno al presente. Al via il bando DON’T KICK ME OUT . di Lorenzo Mari …O Italy, o great boot, Don’t kick me out again… [….O Italia, o grande stivale Non cacciarmi di nuovo a pedate…] Così scrive il poeta Emanuel… Continua a leggere “Emanuel Carnevali: DON’T KICK ME OUT (di Lorenzo Mari)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, Concorsi letterari, cultura, disegni, fabio michieli, fotografia, fumetto, pittura, poesia, prosa, VideoTag: concorso, Don't Kick Me Out, Edizioni Nuova S1, emanuel carnevali, Girovago, Lorenzo Mari, William Carlos Williams
Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)
Pubblicato il 11 gennaio 2016 da redazionepoetarum
2 commenti
DISEGNI COMMENTATI Dopo aver fatto alcuni disegni a matita, dopo averli ritrovati in un cassetto qualche mese dopo, rimasi sorpreso come di fronte a uno spettacolo mai visto prima, o meglio mai compreso, che si rivelava, che è questo: 1 Sono tre… Continua a leggere “Henri Michaux, Disegni commentati (a cura di Vittoria Mieli)”
Condividi:
Mi piace:
Categoria: disegni, gianni montieri, poesia, prosa, TraduzioniTag: disegni, disegni commentati, Henri Michaux, letteratura francese, prosa, Traduzioni, Vittoria Mieli