-
Cinque inediti di Giovanna Iorio
Continua a leggere: Cinque inediti di Giovanna IorioIL CANTO Io ti lascerei dormire sul mio cuore – questa non è una poesia d’amore non ti spaventare tremi quando comincio a cantare ma non ci sono versi se non vado a capo ascoltami mentre dormi posso continuare? Volevo dirti che la notte ti somiglia è vera è nera ha le tue ciglia.…
-
Sei inediti di Giovanni Ibello
Continua a leggere: Sei inediti di Giovanni IbelloQuando saremo morti il solleone inciderà il nostro nome nuovo nei rigagnoli ai lati delle strade uno sfolgorio di sinapsi nei pomeriggi arrochiti dall’estate. E sarà bellissimo come un’idea il graffito di Dio e il fango e i piedi nudi dei fanciulli e il mondo fuori, la terra dei fuochi l’aria cinerina non…
-
Sei inediti di Vera D’Atri
Continua a leggere: Sei inediti di Vera D’AtriViene esclusa qualunque incidenza del colore. L’avvenire è una ragnatela da qui alla tenebra, una crescita infinitesimale, indistinguibile dal buio che la osserva. E allora dire autunno per dire: ecco il mio rosso è sanato dall’ombra. Allora rinunciare al corpo, che è solo cromatura. Comporre nuvole prima che i ciclamini arrivino ad accendere la…
-
Sei inediti di Sebastiano Aglieco
Continua a leggere: Sei inediti di Sebastiano AgliecoVERSO IL MONTE Le stagioni hanno i loro segni, i lenti aquiloni della terra. Saliremo verso il monte: i pioppi, le querce, due linee incomplete che tracciano una mano. Ci saranno i decori, dopo le stanze, i giochi appesi alle pareti per il nostro perdono. Ero lì, appena ieri, o forse non sono mai…
-
Il morto del giorno, di Gianluca Merola
Continua a leggere: Il morto del giorno, di Gianluca MerolaOh, sai chi è morto? Se vivi a sud di Roma questa domanda non ti è nuova, sei abituato a sentirla almeno due volte al giorno. Oh, sai chi è morto? C’è sempre qualcuno che muore, non è una novità, eppure questa domanda rimbalza da una faccia all’altra provocando sempre un certo stupore. Un po’…
-
Sei inediti di Domenico Cipriano
Continua a leggere: Sei inediti di Domenico Cipriano* Non meravigliarti se vedi ragazzi disfatti sulle sedie nei bar di calce e pietre sono aggrappati alla roccia che staglia sulla vita e la protegge. E se insidia nella notte il sonno è il rovescio dello scroscio dell’acqua che ama dialogare. * Mi confondo come un fungo tra le foglie e rifiorisco…
-
Corpo a corpo # 2: Viene la prima, di Milo De Angelis
Continua a leggere: Corpo a corpo # 2: Viene la prima, di Milo De Angelis. «Oh se tu capissi: chi soffre chi soffre non è profondo». Sobborghi di Milano. Estate. Ormai c’è poca acqua nel fiume, l’edicola è chiusa. «Cambia, non aspettare più». Vicino al muro c’è solo qualche macchina. Non passa nessuno. Restiamo seduti sopra il parapetto. «Forse puoi ancora diventare solo, puoi ancora sentire senza pagare, puoi…
-
Inizio fine, di Daniele Piccini. Recensione di Federica Giordano
Continua a leggere: Inizio fine, di Daniele Piccini. Recensione di Federica GiordanoDaniele Piccini, Inizio fine, Crocetti editore, 2013, € 12,00 . Inizio fine di Daniele Piccinni è uno studio sulla gradazione della vista. Lo sguardo che genera questi testi è una messa a fuoco sul piccolo senza che il grande sgrani. Un approccio che mi verrebbe da accostare al lavoro fotografico di Gabriele Basilico. Lontananze e vicinanze dialogano sul…
-
Corpo a corpo #1: Epitaffio, di Giorgio Cesarano
Continua a leggere: Corpo a corpo #1: Epitaffio, di Giorgio CesaranoGli altri che t’amano e io — «è finita, finita, finita» — gli altri che t’amano e tu e io giustamente per sempre feroci, noi che ci perdiamo sempre apparendoci in lunghi corridoi, noi siamo — tu bene della terra inguaribile e noi di tanto niente gli eroi, vivi le anime del niente —…
-
In compagnia della Musa. La scrittura di Giancarlo Pontiggia
Continua a leggere: In compagnia della Musa. La scrittura di Giancarlo PontiggiaGiancarlo Pontiggia, poeta, critico, traduttore dal francese e dalle lingue classiche è una figura schiva, appartata, ma che sin dagli anni Settanta ha dato un contributo determinante alla poesia italiana, sia come poeta – parsimonioso ma essenziale (Con parole remote, 1998 e Bosco del tempo, 2005) − che come osservatore attento e critico (Contro il Romanticismo. Esercizi…