, ,

Il demone dell’analogia #72: Scuola

«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di gioia verso gli altri libri che sembrano (e sono e non sono) simili. Così la mente che li raccoglie è gremita di lampi, di analogie, di rapporti, di corti circuiti, che finiscono per traboccare. La buona critica letteraria non è altro che questo: la scoperta della gioia dei libri che si assomigliano».
Mario Praz

Collage digitale by Dina Carruozzo Nazzaro + Barbara Neri

Sospesa all’intersezione dei viali, l’aula
contiene il bambino – dalle finestre le case si sporgono
– dentro c’è il bambino con le sue scarpe i suoi vestiti
lo zaino i quaderni le matite – il bambino tace
assente – presente al muto esame
delle cose.

Dal castello di cartapesta escono il drago
la principessa.

 I bambini di Giovanna Zoboli

SCUOLA
Non servono calcolo e precisione
per rimanere seduti ore
se non la resistenza e resa
a un patire che non cala.
Accoglierlo, sentirlo sodale
del proprio fiorire.

D’altra luce di Ezio Settembri

Dante

Un giorno, al chiuso, il pedagogo fiacco
m’impose la sciattezza del comento
alternato alla presa di tabacco.

Mi rammento la classe, mi rammento
la scolaresca muta che si tedia
al commentare lento sonnolento;

rivedo sobbalzare sulla sedia
il buon maestro, per uno scolaro
che s’addormenta su di te, Comedia!

Attento! Attento! – Ah! più dolce sognare
con la gota premuta al frontispizio
e l’occhio intento alle finestre chiare!

Ad ora ad ora un alito propizio
alitava un effluvio di ginestre
sul comento retorico e fittizio.

La Primavera, l’esule campestre,
conturbava la gran pace scolastica
pel vano azzurro delle due finestre.

Io fissavo gli attrezzi di ginnastica,
gli olmi gemmati, l’infinito azzurro
in non so che perplessità fantastica;

e tendevo l’orecchio ad un sussurro,
ad un garrito di sperdute gaie,
in alto in alto in alto, nell’azzurro.

Guizzavano, da presso, l’operaie
affacendate in paglia in creta in piume,
riattando le case alle grondaie…

Con gli occhi abbarbagliati da quel lume
primaverile, mi chinavo stracco,
ripremevo la gota sul volume.

E riudivo il pedagogo fiacco
alternare alla chiosa d’ogni verso
la consueta presa di tabacco…

Ah! non al chiuso, ma nel cielo terso,
nel fiato novo dell’antica madre,
nella profondità dell’universo,

nell’Infinito mi parlavi, o Padre!

Poesie sparse di Guido Gozzano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: