Ogni episodio di Twin Peaks (in attesa dei nuovi, annunciati per quest’anno) è introdotto da un monologo di Margaret Lanterman, conosciuta da tutti come la Signora Ceppo perché gira abbracciando un ciocco di legno con cui si confida e dal quale ottiene rivelazioni. Potrebbe essere la pazza del paese, se a scarseggiare a Twin Peaks non fosse proprio la normalità. Quei monologhi, scritti dallo stesso Lynch, sono in definitiva una successione di poemetti in prosa, misteriosi, surreali, bellissimi. Hanno un valore poetico autonomo, e al tempo stesso sono una chiave di accesso al mondo immaginato dal regista e dai suoi collaboratori (Mark Frost, co-ideatore, su tutti). Dalle parole cercherò ogni volta di andare alla storia e ai personaggi, senza però svelare troppo per chi ancora ha la fortuna di non aver visto la serie. E tuttavia ogni spiegazione sarà solo l’inizio di qualcosa: nel linguaggio di Lynch, sia verbale che cinematografico, permane un residuo di non significato, un nodo di oscurità, un ceppo che non brucia e che parla.
.
[Episodio nove – Coma]
As above, so below. The human being finds himself, or herself, in the middle. There is as much space outside the human, proportionately, as inside. Stars, moons and planets remind us of protons, neutrons and electrons. Is there a bigger being walking with all the stars within? Does our thinking affect what goes on outside us and what goes on inside us? I think it does. Where does creamed corn figure into the workings of the universe? What really is creamed corn? Is it a symbol for something else?
Come sopra, così sotto. L’essere umano trova se stesso, o se stessa, nel mezzo. C’è in proporzione tanto spazio fuori dell’umano quanto dentro. Le stelle, le lune e i pianeti ci ricordano protoni, neutroni ed elettroni. C’è un essere più grande che cammina con tutte le stelle dentro? Il nostro pensiero influenza quello che succede fuori di noi e dentro di noi? Io penso di sì. Dove figura la crema di mais nei disegni dell’universo? Cos’è realmente la crema di mais? È un simbolo per qualcos’altro? (trad. di Andrea Accardi e Alessandra Zarcone)
.
Una replica a “Ciò che disse il legno: Twin Peaks attraverso i monologhi della Signora Ceppo #10”
L’ha ribloggato su A proposito di un cane in livrea.
"Mi piace""Mi piace"