Riletti per voi è una rubrica con la quale intendiamo richiamare l’attenzione su testi letterari che, a distanza di anni dalla loro prima pubblicazione – che siano pochi o molti anni, pare non interessare, invece, a un mercato editoriale che macina e dimentica – conservano intatte bellezza e verità. La prima puntata si apre con Winterreise di Manuel Cohen, che con questo volume si aggiudicò il Premio Fortini 2011.
Manuel Cohen, Winterreise. La traversata occidentale. Nota introduttiva di Gianmario Lucini, CFR 2012
Nella bella prefazione a Winterreise di Manuel Cohen, Gianmario Lucini avvertiva che le analogie tra il ciclo di Lieder – che sarebbero stati poi musicati da Schubert – del poeta romantico tedesco Wilhelm Müller, oggi ricordato quasi esclusivamente per aver avuto l’onore di una versione in musica per questo ciclo e per l’altro, Die schöne Müllerin, non erano molte. Del resto, Manuel Cohen manifesta già nel sottotitolo il filo conduttore della raccolta: La traversata occidentale. Di questo interminabile inverno, del quale l’autore ricorda nella nota iniziale alcune tappe – dal Tramonto dell’Occidente alla prima Guerra del Golfo, dalla Shoah alla strage di via D’Amelio, passando per Chernobyl e la caduta del muro di Berlino − si dipanano in questa raccolta le tracce, aguzze, spoglie, piene di considerazioni caparbiamente – e felicemente, aggiungo io, ché per motivi generazionali e scelte non posso che provare riconoscenza e riconoscimento quando leggo testi, ad esempio, come (comitato sofri) – inattuali, di un passaggio per gole impervie (la solitudine, tratto comune a entrambi i “viaggi d’inverno”) e di un incontro beffardo con pingui muri di gomma, untuosi potenti, sazi sgomitanti e puntualmente ignari.
Nelle XI sezioni – tutte declinazioni dell’inverno − che abbracciano le ottave scritte in venti anni, dal 1989 al 2009, la satira assume le forme di una poesia che si esprime con ritmi precisi, in prevalenza endecasillabi («risorsa occidentale che dirupa») o settenari («dove brucia una mina»), con rime dal volo alto («Vola alta, parola») o radente: che siano esse alternate o, di preferenza, baciate, il suo bersaglio è l’occidente pieno di sé. Come non pensare, allora, a un altro inverno, quello dei versi satirici di Germania, una fiaba d’inverno di Heinrich Heine? Come il Wintermärchen di Heine, anche la Winterreise di Cohen unisce all’invettiva perfettamente calzante e ben mirata una ragguardevole sollecitudine nei confronti della prosa (Arendt di Ebraismo e modernità, Yehoshua de Il signor Mani) e, soprattutto, della poesia di altri autori – Luzi, Pasolini, Fortini, Bellezza, ma, andando indietro, anche Tasso, solo per menzionarne alcuni −, sollecitudine efficace nell’opera di sottrazione alla dimenticanza e alla superficialità. È vero amore che nasce dalla frequentazione quotidiana, dalla scelta di bellezza e pensiero concepiti come ultimi avamposti all’incuria e al disastro perpetrato nel tempo, allo sfacelo, al precipitare e disgregarsi che il verbo “dirupare”, usato sia come transitivo sia come intransitivo, ma sempre alla terza persona singolare dell’indicativo presente, racchiude ed esprime in modo esemplare.
Mirabile in Cohen è l’unione tra conoscenza profonda e vissuta della poesia e percezione dell’essere nella storia, Erkenntnis ed Erlebnis: l’una non è data senza l’altra. Mi è capitato di imbattermi in una unione così salda leggendo Heinz Czechowski e, in particolare, traducendo il suo componimento Sic transit gloria mundi. Vivere nella storia e coltivare fattiva fiducia nella poesia come rivolta contro l’inanità è in Cohen, come in Czechowski, il punto di partenza e di approdo, un sistema di riferimento che sfida quel sopruso che rinnova il suo eterno effimero in forma di moda e potente del momento. «Coniugare rigore e contemporaneità è impresa ardua e rara, perché richiede il connubio del coraggio e della sapienza ‘inattuali’. In Winterreise di Manuel Cohen, nei versi che leggo in anteprima, la “traversata” riesce felicemente»: così scrivevo tre anni fa, in occasione del mio primo incontro con i versi di questa raccolta. L’incontro rinnovato con La traversata occidentale, oggi, non può che rinsaldare questa affermazione e conferirle pienezza di senso.
© Anna Maria Curci
*
dove brucia una mina
i segni sul sentiero
arde voci del pensiero
all’ora occidentale
quando ghiaccia l’aria
è un arco di lame
nel folto frondame
si è sul discrimine
da: INVERNO, I. (Winterreise), p. 16)
*
(sopra un verso di Franco Fortini)
l’aria del mattino sulla spianata
rasa o deserta brucia ogni pensiero
che s’arrischi oltre la terra piegata,
stadio d’allerta è uno stato o maniero
fortezza a fattiva norma impiegata,
l’aria del mattino su d’un sentiero
di pietra piantata è morbo o malaria
d’una ratio produttiva o gregaria
da: INVERNO, II.(Dämmerung), p. 31
*
(sopra un verso di Pier Paolo Pasolini)
“non è di maggio questa impura aria”
se al nostro passare rapida incupa
s’è del millennio la morsa incendiaria
e al gas nervino la mente dirupa
mentre avara vive la terra all’aria
chi per niente spera per niente lotta
se per rinuncia s’adusa al guadagno
o se per alibi ricusa il compagno
da: INVERNO II. (Dämmerung), p. 32
*
“In piena ‘trasparenza’, Michail Gorbačëv attese
quattordici giorni prima di annunciare pubblicamente il
disastro alla centrale nucleare”
si deve a Chernobyl si sappia
alle centinaia di migliaia di morti
alle decine e decine di bambini
contaminati estorti alla famiglia
si deve alla rabbia delle madri
bielorusse ai rancori ucraìni
incancreniti la fine dei regimi
sovietici i tonfi repentini
da: INVERNO, III. (lamiere, realtà), p. 39
*
(comitato Sofri)
e no, non c’eravamo noi, di voi più giovani
“ma pure una povera poesia in forma di prosa
ha nel suo cuore una rosa”, ha nelle sue mani
’offesa, giustizia e libertà per la vita spesa
ma chi la vuole arresa, a menzogna su menzogna
chi la vuole la rosa della storia vostra indifesa
quale inquietante potere suona la rampogna
della legalità presunta?… o giustizia è stesa?
da: INVERNO, VI. (l’ora comune. la Pantera), p. 81
*
(Abraham Yehoshua, ‘Di fronte ai boschi‘)
e ammucchia, lui, raccoglie foglie, prende
fiammiferi, li accende e li ripara
al nuovo vento silenzioso, tende
una mano: “qualcosa si prepara”
così pensa, lui, così spera, attende
stagioni, “una voce araba straniera”
– uno esitante, riparte, rallenta –
non dorme, lui, ha un fuoco che tormenta
da: INVERNO, VII. (essere fuori luogo), p. 91
*
(Mario Luzi, Vola alta, parola)
lei, che dice “abitiamo la frontiera”
distanza che divide, e che separa
come una mina, là, vive la sera
nel tempo che ci unisce e che separa
s’annotta la folta sera, s’incupa
se non va, da voce a voce, parola
“s’affossa nei nostri occhi, e li dirupa”
nel tempo, che precipita, e non vola
da: INVERNO, VIII. (diritto di rovescio), p. 105
*
(la vita in spot. per l’uomo che non deve chiedere. mai)
1.
“io? io sono un asso sono un vincente
non ho rivali né remore niente”
“io? sì certamente sto col mio tempo
io vado di corsa senza spavento”
“monto su un’auto di rappresentanza
un motore un suv che dia importanza”
“io? sono affiliato al neoliberismo
pratico tutto in liberoscambismo”
da: INVERNO, IX. (il grado zero), p. 112
*
Da (la tribù delle talpe)
5.
ché dalla sconfitta rassegnazione
non nasce non cresce o dalla tensione
strategica altro che odio e ragione
mercati spread finanza inflazione
povertà vecchionuove immigrazione
speculazione delocalizzazione
precariato cura radicale mozione
che di cambiare ha struttura visione
da: INVERNO, XI. (le scavatrici, il taglione), p. 146
3 risposte a “Riletti per voi #1 – Manuel Cohen, Winterreise. La traversata occidentale”
Grazie per questa attenta e doverosa rilettura del libro dell’amico Manuel, che ebbi l’onore di introdurre in un piacevole pomeriggio maceratese di quell’anno. Un’opera importante di testimonianza, affatto umana e soggettiva, tuttavia con slanci etici e politici degni di nota, in cui si tenta una denuncia complessiva ed un riavvio, pur nelle difficoltà ed ambiguità che l’oggi ci impone.
"Mi piace""Mi piace"
Ringrazio Marco Di Pasquale per la sua attenta e appassionata testimonianza di lettore e studioso di “Winterreise” di Manuel Cohen, opera che a ogni rilettura conferma, senza alcuna esitazione, senza alcuna sbavatura, che è possibile coniugare slancio etico, lucida visione politica con vera poesia.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su sergiofalcone.
"Mi piace""Mi piace"