, ,

Note su “Tersa morte” di Mario Benedetti

di Luciano Mazziotta

“Morire e non c’è nulla vivere e non c’è nulla, mi toglie le parole.”

Tersa MorteIl nuovo libro di Mario Benedetti, Tersa morte (Mondadori 2013), sembra nascere da un rovesciamento prospettico del Dasein rilkiano. In effetti, a fronte dell’esserci dell’autore delle Elegie duinesi, benché si trattasse di uno “stare al mondo” consapevole della propria caducità, Benedetti costruisce una silloge fondata sulla dimensione dell’assenza. Tutti i protagonisti di questo libro, infatti, vengono colti nel loro non-essere o non-essere-più: sono assenti dal reale gli affetti che hanno costituito i “Materiali di un’identità” dell’autore, e come assente si propone il soggetto stesso, un “io” che non asserisce nulla se non la propria condizione di “immagine”.

Nei primi due testi del libro del resto troviamo due sintagmi come “Tutto è nella distanza” e “Non si addensa nulla” che denotano questo atteggiamento filosofico: nulla, dunque, può essere vissuto, in quanto distante, ed, in più, a nulla è data la possibilità di divenire “materia”, di addensarsi
L’io di Benedetti è un soggetto stanco incastrato tra voci del passato, voci anonime, un “sosia che guarda” e la “vita” che non concede niente. Se infatti nel testo liminare l’io “chiede aiuto” al sosia, in un secondo momento “Sei solo stanco, ripete una voce qualunque”. Il soggetto è talmente debole da non rendersi conto autonomamente della propria astenia, ma a suggerirlo e ad auspicare questa presa di coscienza non è una figura forte, un suggeritore imponente ma una voce qualunque, dunque anch’essa assente, anonima.
Questo allontanamento del soggetto fino alla sottrazione è più evidente nell’incipit della sezione centrale, “Il sosia guarda”. “Il sosia guarda, la vita ha deciso”, recita la poesia iniziale, laddove è evidente che in entrambi gli emistichi del verso manchi qualcosa. Nel primo emistichio manca l’oggetto, mentre nel secondo manca la subordinata “oggettiva”. L’operazione di sottrazione di Benedetti, dunque, anche a livello logico si concentra sulla persona, sull’oggetto che in questo caso è l’io, che come il mondo in cui “tutto è distanza” anch’esso è sfumato e distante.
Il guardare un oggetto indefinito o toccare qualcosa di “assente”, come “le dita della madre” è l’atto più tipico del sosia. Sta, più forte dell’io, accanto all’io, ma non può far nulla se non “ripetere le onde del mare”, la qual cosa da una parte sfuma nell’aura della pura lirica la sua azione, ma dall’altra parte con il verbo “ripete” ne denota tutta l’insensatezza.
In bilico tra un “io” sospeso e un “sosia” muto si dipanano tutti gli altri grandi assenti del libro, tutti gli affetti che costituiscono i “materiali di un’identità” dell’autore. Il padre, il ricordo del quale apre la silloge, come aveva già aperto Pitture nere su carta (“Quest’anno Santa Lucia era mio padre, col suo fantasma.”), la madre, che dà il titolo ad una sezione, Roberto e tutti gli altri nomi che appaiono nella sezione “Altre date”. Tutti questi “personaggi” sono protagonisti-assenti che si accumulano nell’opera uno dopo l’altro come “morti al guinzaglio”. “Dal cimitero dei cani/ vicino alla discarica di Limbiate escono i morti al guinzaglio”, afferma un distico di Benedetti, quasi volesse tenere con sé tutte queste “facce” e questi “nomi”, come se volesse “addomesticare” queste immagini che in realtà si muovono “libere” nel testo, lo riempiono di “fantasmi” e si fanno “storia” biografica. Eppure è una storia difficile da raccontare, o addirittura da “non raccontare”, in quanto tratta di una questione privata, un “giallo”, con tutte le sue sfumature psichiche e delittuose, privato. È un “giallo che mai riconoscerete”, dice Benedetti ai suoi lettori, “Non leggete più”. Lo stesso dolore privato che il lettore non riuscirebbe mai a cogliere non può che portare alla afasia, al non dire, a delle “parole che non ci sono più”, e “dirla” potrebbe essere rischioso: “E piange la parola che riesce a dire”, infatti scrive il nostro autore, come se la parola, qualora riuscisse a nominare un qualcosa tirato fuori dal percorso anamnetico, portasse a galla un’autobiografia catastrofica.
Accanto ai volti ed agli “eidola” che costruiscono questo “soggetto sbiadito”, anche gli oggetti sono “colti” nel loro “non-essere-più”. Il sintagma “Non c’è più niente” ritorna più volte nel corso del libro; spesso si trova “Le parole non servono più”, o, ancora “anche la casa non c’è più”, definendo così in negativo la presenza della materia nel mondo, fino all’affermazione che apre al nuovo e più decisivo assente della silloge: la vita.
Tutto è “Perfetta assenza”, e questa assenza è talmente forte e percepibile che ogni tentativo di non coglierla o di ritornare nella materia è considerata una distrazione: da qui l’invito al lettore a “Non distrarsi” dalla “perfetta assenza” e da qui anche la constatazione che se di un’essenza si deve parlare si può fare solamente qualora questa porti in sé i segni della morte. Sempre relativamente alla casa infatti Benedetti dice: “Il respiro della casa è lo sgretolarsi dei muri”. L’essenza dell’oggetto, dunque, è percepibile soltanto perché la sua vita è inscindibile dalla sua morte e non cogliere questo legame, o comunque tentare di mascherare con la vita la morte apparirebbe “stupido”. La vita è perché si morirà, ed “È stupido diluire la morte con la vita”. La morte per l’appunto non deve essere “diluita” quasi a scomparire in una qualche pretesa di vitalità; la morte e la vita comminano di pari passo e sono nelle stesse cose. In questo modo, dopo aver rovesciato il paradigma rilkiano del Dasein, abbiamo l’altro scontro con la filosofia occidentale, con il materialismo epicureo. Nella lettera a Meneceo, come noto, Epicuro asseriva che la morte non esiste perché è solo quando non si è più in vita. Il ventunesimo secolo invece vede con lucidità, in modo “terso”, la falsità di questo precetto, lo smaschera, e lo ribalta.
Ne deriva un’identità tra vivi e morti, tra volti e oggetti: da una parte i morti, infatti, non sono che “una cosa” (“eri tu quella cosa, eri tu, quella cosa, eri uno che è morto”), ma lo sono anche i vivi, o meglio il loro vivere è un “continuo” cammino nella reductio ad rem (“si vede vivere quelli che sono diventati una cosa,/ tante cose animate”). Questa identità tra personae e oggetti è l’unico elemento di continuità che si può dare nella vita. Ogni altra continuità non sarebbe che falsa o un errore. La vita è ciò che per sua stessa natura dovrà essere interrotto: per cui se all’inizio del libro Benedetti ci dice “Il mio nome ha sbagliato a credere nella continuità”, sul finire verbi o sostantivi afferenti al campo della “continuità” si intensificano, benché sempre nell’ambito di una continuità “negata”. “E ogni vita/ era questo: interezze create continuamente/ per un dopo che non ci sarà più o è già stato”. Il “continuamente” di questi tre versi, correlato alla falsa credenza della “continuità”, o al “continuo affaccendarsi” che indica le attività dei viventi, cose in movimento, asserisce soltanto “l’insensatezza” dello “starci” e l’impossibilità di abitare l’ora presente. Del resto, dopo i volti, il soggetto, gli oggetti, la vita, un altro è il grande assente del libro: il tempo, la dimensione entro la quale tutti questi “corpuscoli” potrebbero muoversi. Proprio con la “negazione” del tempo, entro il quale si reitera il non-sense della vita Benedetti chiude il libro. Un’insensatezza che, nonostante tutto, dura “ancora”: “È un’ora assente. Mi guardi. Si vive ancora, sì, si vive ancora”.

3 risposte a “Note su “Tersa morte” di Mario Benedetti”

  1. L’impressione che ho avuto a Pordenonelegge, quando Benedetti leggeva, è che egli stesso, con la sua lettura un po’ faticosa, fosse qualcosa d’incorporeo che usciva ed entrava dal libro…

    "Mi piace"

  2. FACENDO SEGUITO ALLA LETTURA DI MAZZIOTTA, COMMENTO MEGLIO CON QUESTA POESIA TRATTA DAL LIBRO.

    VIDEO

    Mi allontano. La nenia del vento sulla giacca appesa
    era una voce nella stanza. Evapora il morire.
    Continuano le curve da raggiungere, la strada
    da guardare indietro. Verrà la neve, guarderò
    coprire i tetti delle tombe dove si mette a letto
    il bambino e le sedie, i passi non fanno rumore.
    Evapora il morire. Nel plasma della casa
    non stanno carne con la carne e il mio dito preme
    un fumo colorato, sotto la pellicola, nel suo disegno.

    "Mi piace"