Racconto vincitore di : racconto alla rovescia edizione 2009
Un mese fa sono andata dal dottor Limo. Mi piace perché ha sempre qualche afflizione nuova e un dottore malato lo trovo interessante, è come un santo che non crede ai propri miracoli e questo lo rende talmente imperfetto che lo avverto più simile a me e allora mi fido e ci parlo. Di solito riduco i problemi perché è propenso ad assimilarne i sintomi e così una mia cefalea può causarne in lui un’altra dall’identico profilo.
Quel giorno però non finsi.
La diagnosi del dottor Limo fu semplice e lineare: dentro il mio corpo si era annidato un orso bruno, di età adulta, maschio e con un carattere particolarmente ostile.
La scienza non ha sempre una spiegazione, ma si può supporre che il mio corpo fosse diventato un ambiente favorevole ai plantigradi: zone tranquille, clima mite, ricco di alimenti.
L’orso si arrampicava tra i polmoni, dormiva appoggiando la testa al muscolo cardiaco, cacciava. Trovavo tregua quando giungeva al letargo, ma il mio corpo non ha stagioni sincrone e allora il suo riposo non corrispondeva mai a quello dei suoi simili. Dormiva qualche giorno e poi si svegliava affamato. La realtà di un orso è la sua tana; per lui la terra non è rotonda, ma cava.
Era quindi impossibile poter portare avanti quella convivenza.
Il dottor Limo non sapeva trovare una cura che fosse valida, mi chiese allora in che modo occupassi le giornate.
«Converto il piombo monetario in oro poetico» dissi digrignando i denti.
Infilò la sua grossa lacrima in una lucida provetta di vetro. Non poteva curarmi, disse.
Strinsi i braccioli della sedia, le giunture delle mani sbiancarono. L’orso correva, strappava grappoli di vene.
«Quindi non invecchierò» dissi.
Il dottor Limo mi guardò con dolcezza.
«Nessuno invecchia più. Si vive un’eternità per ogni nuova collezione di pret-à-porter. I morti sono giovani come noi. Erano insomma giovani come tutti gli altri.» e con una carezza mi congedò.
A casa mi sistemai in poltrona. L’orso si svegliò e con un balzo si attaccò direttamente alla colonna vertebrale facendo trasalire, ad ogni zampata, un flusso di midollo spinale. Stremata dal dolore, mi addormentai.
Una voce di bambina parlava spedita.
«Quanti momenti decisivi ci sono stati nella tua vita?»
Mi ero persa nel bosco. Avevo litigato con mia madre e, cercando rifugio oltre la porta, mi ero diretta verso la montagna. Nel buio non riconobbi gli alberi, i sassi, iniziai a singhiozzare finché il fiato mi si spezzò in gola.
Due cuccioli d’orso si rincorrevano in capriole sulla dorsale. Due ricci di castagna rotolavano a valle, poi comparve la madre. L’occhio nero spalancato nell’oscurità, la bava che colava e il collo proteso fin quasi a strozzarsi. Per un attimo la purezza di quell’avvertimento mi incantò in una calda tentazione di morte. La madre non odiava per se stessa, odiava per i figli.
Mi svegliai sudata e in cerca di aria spalancai la finestra. Con lo sguardo incrociai il bosco.
Una scossa del ventre mi fece trasalire. Le mani stringevano il davanzale. Il respiro mi si bloccò e in uno spasmo avvertii una palla enorme risalirmi l’esofago. Di colpo il muso di un orso mi uscii dalla bocca facendo scricchiolare la mandibola. Spingeva. Mugolava come un neonato. Le zampe passarono raschiandomi il palato e, in una spinta, uscì e si lanciò su per il bosco. Recise qualche testa di fiore e sparì sprofondando nella vegetazione.
Quel pomeriggio mi raccolsi le gambe in un abbraccio e rividi nello specchio la fosforescenza del mio corpo. La luce che solo gli amori corrisposti irradiano in un mondo sfasato dove niente trova il suo posto.
Quel giorno però non finsi.
La diagnosi del dottor Limo fu semplice e lineare: dentro il mio corpo si era annidato un orso bruno, di età adulta, maschio e con un carattere particolarmente ostile.
La scienza non ha sempre una spiegazione, ma si può supporre che il mio corpo fosse diventato un ambiente favorevole ai plantigradi: zone tranquille, clima mite, ricco di alimenti.
L’orso si arrampicava tra i polmoni, dormiva appoggiando la testa al muscolo cardiaco, cacciava. Trovavo tregua quando giungeva al letargo, ma il mio corpo non ha stagioni sincrone e allora il suo riposo non corrispondeva mai a quello dei suoi simili. Dormiva qualche giorno e poi si svegliava affamato. La realtà di un orso è la sua tana; per lui la terra non è rotonda, ma cava.
Era quindi impossibile poter portare avanti quella convivenza.
Il dottor Limo non sapeva trovare una cura che fosse valida, mi chiese allora in che modo occupassi le giornate.
«Converto il piombo monetario in oro poetico» dissi digrignando i denti.
Infilò la sua grossa lacrima in una lucida provetta di vetro. Non poteva curarmi, disse.
Strinsi i braccioli della sedia, le giunture delle mani sbiancarono. L’orso correva, strappava grappoli di vene.
«Quindi non invecchierò» dissi.
Il dottor Limo mi guardò con dolcezza.
«Nessuno invecchia più. Si vive un’eternità per ogni nuova collezione di pret-à-porter. I morti sono giovani come noi. Erano insomma giovani come tutti gli altri.» e con una carezza mi congedò.
A casa mi sistemai in poltrona. L’orso si svegliò e con un balzo si attaccò direttamente alla colonna vertebrale facendo trasalire, ad ogni zampata, un flusso di midollo spinale. Stremata dal dolore, mi addormentai.
Una voce di bambina parlava spedita.
«Quanti momenti decisivi ci sono stati nella tua vita?»
Mi ero persa nel bosco. Avevo litigato con mia madre e, cercando rifugio oltre la porta, mi ero diretta verso la montagna. Nel buio non riconobbi gli alberi, i sassi, iniziai a singhiozzare finché il fiato mi si spezzò in gola.
Due cuccioli d’orso si rincorrevano in capriole sulla dorsale. Due ricci di castagna rotolavano a valle, poi comparve la madre. L’occhio nero spalancato nell’oscurità, la bava che colava e il collo proteso fin quasi a strozzarsi. Per un attimo la purezza di quell’avvertimento mi incantò in una calda tentazione di morte. La madre non odiava per se stessa, odiava per i figli.
Mi svegliai sudata e in cerca di aria spalancai la finestra. Con lo sguardo incrociai il bosco.
Una scossa del ventre mi fece trasalire. Le mani stringevano il davanzale. Il respiro mi si bloccò e in uno spasmo avvertii una palla enorme risalirmi l’esofago. Di colpo il muso di un orso mi uscii dalla bocca facendo scricchiolare la mandibola. Spingeva. Mugolava come un neonato. Le zampe passarono raschiandomi il palato e, in una spinta, uscì e si lanciò su per il bosco. Recise qualche testa di fiore e sparì sprofondando nella vegetazione.
Quel pomeriggio mi raccolsi le gambe in un abbraccio e rividi nello specchio la fosforescenza del mio corpo. La luce che solo gli amori corrisposti irradiano in un mondo sfasato dove niente trova il suo posto.
@Alessandra Sartori
7 risposte a “L’orso – racconto di Alessandra Sartori”
«Converto il piombo monetario in oro poetico»
me gusta mucho! grazie a Gianni e complimenti ad Alessandra Sartori (*un premio meritatissimo.)
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello davvero…
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti.Una storia non storia che va al di là di ogni semplice o strutturata immaginazione onirica;una fantasia degli stati d’animo quasi grottesca,irriverente;vissuta quasi come redenzione,come alleggerimento da un peso/magone opprimente ma ormai amico,confidente:un altro in sé stessi.
Bellissimo racconto.Premio strameritatissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Brava Alessandra! Un racconto che ha una sua straordinaria positività, che è ancorata in te ed affiora ed esplode con tutto l’amore che hai per la vita. Lo leggerò con i miei studenti e li guiderò nell’analisi per accentuarne le differenze, per esempio, con il racconto breve di Kafka “L’avvoltoio”. Alla prossima storia.
"Mi piace""Mi piace"
grazie a tutti. sono onorata.
"Mi piace""Mi piace"
grande ale :-)
mi piace sempre ogni volta che lo leggo
"Mi piace""Mi piace"
Davvero un bellissimo stile. Mi ha colpito molto la naturalezza con cui le metafore sono state instillate nel racconto e la scelta del lessico, semplice e lineare e allo stesso tempo “autorevole”. M’è dispiaciuto solo il finale con salto salvifico incorporato, ma è una pura questione di gusti personali (io sono sempre un po’ pessimismo e fastidio :D)
L
"Mi piace""Mi piace"