In evidenza
La città è un «campo sterminato», e si rivela come un’esperienza estetica in cui, i writers, i veri protagonisti della street art, si muovono all’interno di un palinsesto dotato di molteplici ingressi sensoriali, orientandosi nella notte più oscura fuggendo dalle ronde, dalle telecamere di sorveglianza appostate in ogni angolo di strada – come un Grande…
“Luka pianse e si sentì stanco. Si girò verso il buio della carrozza. Alla fine si addormentò. I suoi sogni furono inconsistenti e sudati, nient’altro che immagini. Le pianure aride attorno a Lapvona, certe fattorie vuote che aveva oltrepassato, i vermi morti sul terreno duro e crepato, un pizzicore in fondo alla gola. Si svegliò dispiaciuto di non…
Mi dissero che c’era questo scrittore bravissimo, Antonio Pizzuto, passato nel dimenticatoio a fronte di uno stile sperimentale e piuttosto articolato. Pizzuto è perlopiù sconosciuto, dato che aveva un modo talmente tanto ingarbugliato di raccontare in prosa che non lo leggeva nessuno e fu pubblicato solo da anziano e poi postumo in quello che Simone Bachechi, in “Antonio…
Quella di Laura Pugno è una poesia circolare. Parte dalla ricerca del proprio io per ritornare all’io ancor più carica di significato. Il dispositivo attraverso il quale ciò avviene è la nominazione e, non a caso, I nomi è il titolo dell’ultima raccolta dell’autrice edita per La nave di Teseo. Intorno agli interrogativi che riguardano una condizione soggettiva,…
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo scambio. …
“Il talento è l’aspettativa che suscita”
Ogni vicenda ha più versioni, più verità, più bugie, più io, le narrazioni sono doppie, non c’è un filone, c’è l’estro. Uno spazio etereo fra realtà e immaginazione, lì vale tutto per noi.
DFW.
Ci sono storie, poesie, racconti, critiche, autrici e autori che non vivono di un’unica interpretazione. Che non la vogliono e non la cercano, un’unica interpretazione.
Scrivi a silvapoetarum@gmail.com
2021 Pendant © All Rights Reserved