In evidenza
Dodici racconti di sangue e placenta, di lenzuola zuppe, pance svuotate, fecondazioni non richieste, figli tragici; pagine che raccontano storie di tormento femminile, di tradizioni che spesso non hanno nulla a che fare con con la dignità e la consapevolezza del corpo delle donne. Donne sempre subordinate al proprio grembo, all’antico patto sociale che prevede…
Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
Che cos’è l’ossessione? Una fissazione, una mania spesso irrazionale. Un pensiero che non permette nessuna via d’uscita. Un assedio, come suggerisce l’etimologia latina della parola. In nome di un’ossessione sono state compiute imprese, scritti romanzi indimenticabili ed è stato cambiato il corso della storia. Baudelaire, il poeta svisceratore dell’animo umano ha dedicato all’ossessione una delle sue poesie più laceranti,…
L’epopea di ‘Alam möröödöl ( स्वप्न חלום) PARTE II Julian Von Traume o la nascita di Alam möröödöl Julian Von Traume ebbe l’unica colpa di essersi ritrovato negli stessi luoghi in cui occorsero eventi le epidemie legate all’entità divoratrice conosciuta come Houta degli abissi. Appena nato, lo trovarono completamente rivestito di una sostanza traslucida, abbandonato…
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
L’epopea di ‘Alam möröödöl ( स्वप्न חלום) PARTE I Premesse dell’archeologo delle tracce Dhōrani, sulle funzioni del Darā’iga રણ ఎడారి Raṇa Eḍāri, Venticinquesimo secolo Ho continuato le ricerche sui resti del deserto delle mappe, il Raṇa Eḍāri: dove le mappe si scuciono, ci sono rientranze in cui ho potuto infilare le mani e cunicoli anche…
“Il talento è l’aspettativa che suscita”
Ogni vicenda ha più versioni, più verità, più bugie, più io, le narrazioni sono doppie, non c’è un filone, c’è l’estro. Uno spazio etereo fra realtà e immaginazione, lì vale tutto per noi.
DFW.
Ci sono storie, poesie, racconti, critiche, autrici e autori che non vivono di un’unica interpretazione. Che non la vogliono e non la cercano, un’unica interpretazione.
Scrivi a silvapoetarum@gmail.com
2021 Pendant © All Rights Reserved