-
Il demone dell’analogia #73: Lilith
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di… Read more
-
È tempo di rabbia, ma dove la trovi?: L’anima-tugurio di Simone Cattaneo (a cura di Annachiara Atzei)
Si inizia a raccontare di Simone Cattaneo partendo dalla fine. Sì, perché il controverso scrittore di Saronno si toglie la vita nel 2009, a 35 anni, chiudendo il conto con una realtà che sentiva estranea e con una umanità che percepiva malata e sofferente. Succede così che la morte lo sottragga al mondo e faccia contemporaneamente esplodere la… Read more
-
La monologa – Un racconto di Giacomo Cavaliere
Chiude le porte quando la supplico di spalancarle, quasi non sentisse, come se tapparsi le orecchie potesse davvero isolarla da una voce che proviene da dentro. Come un rutto. Ogni mese. Nessuno mi ha insegnato a parlare pulito, a modo, non è mio compito, ma non capirmi significa non accettare qualcosa che non è possibile contraddire a… Read more
-
Illusioni ritrovate: ‘La parte della memoria’, l’esordio di Stefania Marongiu (una rubrica a cura di Omar Suboh)
In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica,… Read more
-
Siamo entrati nell’età matura del rinascimento psichedelico?: la guida pratica di Strassman, ‘Manuale di Psichedelia’(di Elena Cirioni)
A ottant’anni dalla celebre passeggiata in bicicletta di Albert Hoffman e di quello che fu il primo viaggio lisergico della storia dell’umanità, siamo entrati nell’età matura del rinascimento psichedelico. Questi anni di riscoperta ci hanno dato un lunghissimo elenco di libri sugli psichedelici e sugli stati di coscienza modificati. Dopo l’entusiasmo iniziale viene spontaneo domandarsi: «Cosa sta… Read more
-
Il demone dell’analogia #72: Scuola
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di… Read more