Tutti gli articoli

  • Chiarire significa uccidere: a proposito di Antonio Pizzuto (di Chiara Scipioni)

      Mi dissero che c’era questo scrittore bravissimo, Antonio Pizzuto, passato nel dimenticatoio a fronte di uno stile sperimentale e piuttosto articolato. Pizzuto è perlopiù sconosciuto, dato che aveva un modo talmente tanto ingarbugliato di raccontare in prosa che non lo leggeva nessuno e fu pubblicato solo da anziano e poi postumo in quello che Simone Bachechi, in “Antonio… Read more

  • Diglielo con lo stridio delle rondini che siamo ovunque: ‘I nomi’ di Laura Pugno (a cura di Annachiara Atzei)

    Quella di Laura Pugno è una poesia circolare. Parte dalla ricerca del proprio io per ritornare all’io ancor più carica di significato. Il dispositivo attraverso il quale ciò avviene è la nominazione e, non a caso, I nomi è il titolo dell’ultima raccolta dell’autrice edita per La nave di Teseo. Intorno agli interrogativi che riguardano una condizione soggettiva,… Read more

  • Il demone dell’analogia #75: Adozione

    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di… Read more

  • Infinite quest: arte contemporanea, Bauman e AI con Edoardo Gagliotti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)

    Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo scambio. … Read more

  • Il crepuscolo della nostra era: Cultura profetica, di Federico Campagna (di Giulia Bocchio)

    Ogni processo di worlding è un atto di creazione ex nihilo, dal nulla. Assomiglia al modo in cui una musica ha inizio: emerge rompendo il silenzio con un suono senza precedenti. Nel suo essere completamente primitiva la canzone del mondo è l’atto estetico per eccellenza.   Cultura profetica – Messaggi per i mondi a venire,… Read more

  • In quella parte di te che credevi blindata: Criogenia, Giselle Lucía Navarro (di Annachiara Atzei)

    Un proiettile. Un proiettile può cambiare per sempre il destino di una persona. Colpisce privando di ogni facoltà. Ferisce a morte. In Criogenia, la raccolta di poesie di Giselle Lucía Navarro pubblicata per Ensemble, si ricostruisce una vita a partire da una ferita mortale attraverso l’espediente letterario della ibernazione di un corpo. La possibilità di crioconservazione dell’essere umano dopo… Read more

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: