Tutti gli articoli

  • Il crepuscolo della nostra era: Cultura profetica, di Federico Campagna (di Giulia Bocchio)

    Ogni processo di worlding è un atto di creazione ex nihilo, dal nulla. Assomiglia al modo in cui una musica ha inizio: emerge rompendo il silenzio con un suono senza precedenti. Nel suo essere completamente primitiva la canzone del mondo è l’atto estetico per eccellenza.   Cultura profetica – Messaggi per i mondi a venire,… Read more

  • In quella parte di te che credevi blindata: Criogenia, Giselle Lucía Navarro (di Annachiara Atzei)

    Un proiettile. Un proiettile può cambiare per sempre il destino di una persona. Colpisce privando di ogni facoltà. Ferisce a morte. In Criogenia, la raccolta di poesie di Giselle Lucía Navarro pubblicata per Ensemble, si ricostruisce una vita a partire da una ferita mortale attraverso l’espediente letterario della ibernazione di un corpo. La possibilità di crioconservazione dell’essere umano dopo… Read more

  • Le rotte di Janama e il destino dei Mhyr : canti nei quali perdersi (di Danilo V Paris)

    Le rotte di Janama e il destino dei Mhyr ARCA:FILOGRAMMI DELLA SEGNATURA CANTO II MHYR (CANTI DEL DESERTO E DELLE NAVIGAZIONI) I poemi dell’arca sono materiale di varia origine recuperati in miscellanee sparse, nei breviari dell’esodo Mhyr, dai poeti Balya come il nomade ‘Tvorets, Mriya, guerriero, nei “Canti degli astri e delle peregrinazioni”, in “Canzone del sogno”,… Read more

  • Il demone dell’analogia #74: Incontrarsi e dirsi addio

    «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di… Read more

  • È possibile progettare un futuro sostenibile? La ricerca di Steven Umbrello (di Omar Suboh)

      Se, come scrive Kant nella Critica della ragion pratica, ai fini di una progettazione tecnologica che tenga in conto la legge morale – o immaginazione, come nella formulazione di B. Friedman e D.G. Hendry in Value sensitive design: Shaping Technology with moral imagination  –, ognuno deve agire in modo che la massima che regola… Read more

  • Yslaire, la versione di ‘Mademoiselle Baudelaire’ (di Giulia Bocchio)

    L’ennui était pour lui si absolu, si éternel, qu’il prenait les proportions de l’immortalité. Lui qui n’avait jamais été un catholique fervent, il se remit à prier tous les soirs avant de se coucher. Mais ses prières s’adressaient à Satan. Leggere Baudelaire a diciott’anni può decisamente cambiarti la vita. Se vi sembra troppo forte il… Read more

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: