– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 19 marzo 2020 da redazionepoetarum
Gabriella Sica, Tu io e Montale a cena. Poesie per Zeichen (InternoPoesia, 2019) Nota di Sasha Piersanti «A casa di Gabriella Sica/ a Porto Ercole vecchia,/ dalla finestra, lontano/ noto un aquilone contromano/ tra Forte Filippo e il mare,/ il volatile vira e… Continua a leggere “Gabriella Sica, Tu io e Montale a cena. Poesie per Zeichen”
Pubblicato il 10 aprile 2019 da andreaaccardi
Il Comune di San Mauro Castelverde (PA) in collaborazione con il periodico culturale l’EstroVerso e con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Catania indice la VII Edizione del Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” per promuovere e riportare all’attenzione di studiosi e appassionati di… Continua a leggere “San Mauro Castelverde: il VII Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” (anticipazioni e bando)”
Pubblicato il 8 aprile 2019 da andreaaccardi
Ma “il corpo a corpo” di Fabrizio Ferreri qual è? Qual è la sua sfida, la sua ricerca, il suo “stanare”, “frugare”, “snidare”? Nella sua ansia dell’oltre vibra un’irrequietezza messa duramente a tacere, in cui trapelano l’angoscia d’impronta siciliana e le interrogazioni sul divino… Continua a leggere “Poesie da “Corpo a corpo” (Ladolfi Editore 2019), di Fabrizio Ferreri”
Pubblicato il 7 Maggio 2016 da redazionepoetarum
Amelia Rosselli, «Nuovi Argomenti», n. 74, 2016 Introduzione di Maria Borio «Nel pulsare di tutte le moltitudini». Forse è questo uno dei versi attraverso cui oggi si può lanciare lo sguardo alla scrittura di Amelia Rosselli e ritrovarne la presenza almeno in almeno due… Continua a leggere “Nuovi Argomenti n. 74: Amelia Rosselli”
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alberto Casadei, Alessandro Baldacci, amelia rosselli, Antonella Anedda, Caterina Venturini, critica, daniela attanasio, Gabriella Sica, Gandolfo Cascio, Gian Maria Annovi, Laura Barile, Laura Pugno, Maria Borio, Nanni Balestrini, Novi Argomenti, poesia, poesia contemporanea, riviste, Roberto Deidier, Saggistica, Stefano Giovannuzzi, Tommaso Pincio, Ulderico Pesce
Pubblicato il 29 agosto 2013 da Fabio Michieli
Beppe Salvia L’improvviso editto 1 A un tempo son certo adesso e della inutile mia prova e della sua bellezza goffa austera; . ridetemi appresso continuerò a mentire; mai seppi scrivere e nessun metro grammatico voglio che… Continua a leggere “(Ri)Leggere Beppe Salvia: L’improvviso editto (1980)”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria