– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Il codino di Münchhausen. Una lettura di Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo Scrivendo di Breve storia del mio silenzio, Marsilio 2019, non correrò il rischio di rivelarne la conclusione: è la stessa quarta di copertina a metterci al corrente del destino… Continue Reading “Cristina Polli, Il codino di Münchhausen. Una lettura di “Breve storia del mio silenzio” di Giuseppe Lupo”
Di solito è la scuola a introdurre per prima il bambino nel mondo. Ora, la scuola non è affatto il mondo e non deve pretendere di esserlo; è semmai l’istituzione che abbiamo inserito tra l’ambito privato, domestico, e il mondo, con lo scopo di… Continue Reading “proSabato: Hannah Arendt, da “Tra passato e futuro””
Chiara Valerio è leonardesca. Dottorato in matematica, splendida prosa, occhio acuto e lingua critica, grande talento nel far brillare gli altri. Verrebbe da dire: viva la letteratura che ce l’ha. E guarda un po’, è la nostra. Perché al momento presente Chiara Valerio è… Continue Reading “Se “il cuore non si vede”: intervista a Chiara Valerio”
È uscito ieri per Marcos y Marcos Libellula gentile, libro+film a cura di Cristiano Poletti. Dal volo della libellula in chiusura di Argéman (2014) alla Preghiera della rondine che apre Cenere, o terra (2018): nel libro si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con… Continue Reading “Libellula gentile. Fabio Pusterla il lavoro del poeta”
Chi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando… Continue Reading “Mitsuko Uchida, quasi una recensione”
(Filosofia e poesia: un’ipotesi didattica, nasce come contributo alla rubrica La scuola e noi, della rivista La letteratura e noi, diretta da Romano Luperini. Una versione ridotta del presente saggio è già apparsa su Poetarum Silva) Insegno filosofia e storia nei licei. Il… Continue Reading “Poesia e filosofia: un’ipotesi didattica”
Gianluca Wayne Palazzo Il paradosso della Luna Il Seme Bianco, € 14,90 Un professore di liceo dalla birra facile e il pallino del surf che narra in prima persona. Una giovane studiosa di Leopardi che tratta il suo poeta come farebbe un tassidermista… Continue Reading “Gianluca Wayne Palazzo, Il paradosso della Luna”
Quanto segue è un estratto del quarto capitolo di Consigli di classe (Laurana, 2017) di Alessandro Buttitta, intitolato Cosa ci insegna Nanni Moretti con il suo Michele Apicella in Bianca? Nel 1984 arriva in sala Bianca, quarto film di Nanni Moretti. Come nei suoi… Continue Reading “Alessandro Buttitta, Consigli di classe”
Romanzo-reportage di Giovanna Amato sul precariato della scuola, prefazione di Anna Maria Curci, FusibiliaLibri editore. Per altre info, qui. Ma intanto, perché privarsi di un assaggio? Buona lettura! * Quando avevo la loro età, sedevo sulle stesse piccole sedie di legno tenute insieme dalla… Continue Reading “Giovanna Amato, “Terzafascia”: romanzo”
«Avevo una cosa da dirti ma credo di averla dimenticata.» Così Maurizio che non irrompe ma arriva morbidamente – io non l’ho sentito – e stringe un libro al petto. Mi giro e la sacca mi caracolla da una spalla come se davvero ci… Continue Reading “Martingala #4: dialogo sui minimi sistemi”
Per Anna G. I miei colleghi non riuscivano a capacitarsi della mia resistenza al lavoro. Continuavano a girarmi attorno dicendo che, per un docente, è obbligatorio un massimo di quaranta ore pomeridiane di riunioni. Tutto il residuo potevo evitarlo, bastava buttare giù uno… Continue Reading “Martingala #1: Il Rombo”
Settembre 2016 Nasce ideafelix Leggi una storia, realizza un progetto ideafelix è una nuova piattaforma editoriale che finanzia, attraverso la vendita delle sue pubblicazioni, progetti culturali o laboratori didattici nelle scuole italiane. “I libri hanno formato la nostra struttura emotiva, il nostro linguaggio, e… Continue Reading “Ideafelix: Leggi una storia, realizza un progetto”
Commentaria