-
Abisso e perturbamento: ‘L’orrore letterario’ di Orazio Labbate (a cura di Elena Cirioni)
Continua a leggere: Abisso e perturbamento: ‘L’orrore letterario’ di Orazio Labbate (a cura di Elena Cirioni)In alcuni momenti della vita ci sono persone che possono provare una sensazione simile alla paura, ma più vicina allo sgomento. Può essere un pensiero cupo, una notizia cruenta di cronaca alla radio, un fatto raccapricciante raccontato da qualcuno, una visione strana che rompe l’ordine delle cose e spinge verso un’altra dimensione del reale. Un universo mitico solitario che…
-
Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)
Continua a leggere: Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)Come vivono i morti senza amore? Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis di Sara Vergari Ci sono collane editoriali che andrebbero comprate e lette per intero un numero dopo l’altro senza troppo domandarsi e con la sola certezza che, giunti al termine, avranno cambiato, sconvolto, emozionato ogni fibra del nostro corpo. Una…
-
Nota di lettura a ‘Il mito ritrovato’ di Ezio Settembri (a cura di P. Deplano)
Continua a leggere: Nota di lettura a ‘Il mito ritrovato’ di Ezio Settembri (a cura di P. Deplano)Ezio Settembri, studioso marchigiano, ha pubblicato nel giugno 2021 per le edizioni Industria & Letteratura il saggio Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti. È un volume snello e di agevole consultazione, diviso in tre sezioni che corrispondono – nella visione del critico – ad altrettanti periodi della vicenda artistica di uno…
-
Mario Praz: Voice Centre Stage (Nota di P. Deplano)
Continua a leggere: Mario Praz: Voice Centre Stage (Nota di P. Deplano)«Poche figure riescon così meschine come quella dello scopritore di fonti, quando costui si manifesti sotto specie di spennacchiatore di corone di lauro. Come v’è una dosimetria pei punti di profitto degli scolari, così, secondo certuni, vi sarebbe una dosimetria circa l’attribuzione delle foglie d’alloro ai poeti. L’epifania delle fonti prova che l’invenzione d’un particolare…
-
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le segrete del ParnasoMarco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre predicati: denuncia, sviluppa temi ricorrenti e fondanti nell’opera letteraria dell’autore, costruisce.…
-
Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)
Continua a leggere: Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo o più ottimisticamente l’inizio di qualcosa mi ha fatto riprendere in…
-
Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cielo
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cieloPaolo Carlucci, Sergej Esenin e le sue icone di segale e di cielo “O Patria / Mio campo russo.” Dalle campagne alla città. La rivoluzione tradita di Rus’ Ei tu, Rus’ amata mia. Capanne – e icone incorniciate… Non si vede né limite, né fine- Solo l’azzurro che succhia gli occhi. In questi versi si…
-
Vito Teti, Nostalgia (rec. di Sandro Abruzzese)
Continua a leggere: Vito Teti, Nostalgia (rec. di Sandro Abruzzese)Vito Teti e la nostalgia come utopia concreta «L’unica cosa che non puoi fare», ricorda Vito Teti in Nostalgia (Marietti, 2020), «è mentire a te stesso». L’antropologo del Senso dei luoghi nell’ultimo libro licenziato ammette di avere sempre nutrito questo sentimento magmatico e informe, e però non si arrende a una declinazione unidimensionale, ma parte…
-
«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)
Continua a leggere: «And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)Carocci editore, 2020 Nota di Paola Deplano L’amore che non osa dire il suo nome, il peccato muto, il vizio innominabile dei Greci: tutti modi di dire non dicendo un amore come un altro, quello tra persone dello stesso…
-
Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi (di Edoardo Pisani)Per una nuova idea di Dio: leggendo Igor Sibaldi di Edoardo Pisani Teach the free man how to praise.Auden La letteratura porta a strane scoperte, posto che si abbiano la curiosità e il gusto di percorrere sentieri impervi, ovvero libri e autori e generi e sottogeneri di incerta qualificazione libresca, anche snobbati dalla critica…
-
“La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni Santoni
Continua a leggere: “La scrittura non si insegna”. Giulia Bocchio dialoga con Vanni SantoniVanni Santoni, La scrittura non si insegnaMinimum Fax, 2020 Nel suo brillante saggio La scrittura non si insegna, edito da Minimum Fax, Vanni Santoni è categorico: bisogna leggere. E molto. E, in secondo luogo, non cedere alla pigrizia e alla vanità.In altre parole, ben venga l’indole artistica, la voglia di diventare scrittori, purché non…
-
Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’Avana
Continua a leggere: Lorenzo Pompeo, Arte e poesia a L’AvanaArte e poesia a L’Avana. José Lezama Lima e il gruppo di «Orígenes» (1944-1952) di Lorenzo Pompeo Con lo scoppio della Guerra civile in Spagna, nel 1936, giunse a Cuba Juan Ramon Jimenez. Nota Vargas Llosa a proposito di quell’incontro seminale: «L’arrivo di Juan Ramon Jimenez nell’isola costituì un grande stimolo per la generazione…
-
Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’
Continua a leggere: Paola Deplano, Oscar Wilde ‘à rebours’Oscar Wilde à rebours: dalla decadenza della tappezzeria all’importanza di non essere giallo «Per scrivere ho bisogno di raso giallo»Oscar Wilde «Mi sta uccidendo […] Uno di noi due deve andarsene…»[1]Sono le ultime parole che fu in grado di dire Oscar Wilde,[2] mentre fissava l’orribile tappezzeria della camera d’albergo in cui stava morendo. Erano…
-
Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza
Continua a leggere: Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda SapienzaDomenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire) ‘obliqui’ rispetto al taglio divulgativo scelto da altri canali: l’intenzione è…
-
Sergio Sollima, “Menzogna e sortilegio”: le tenebre del cuore
Continua a leggere: Sergio Sollima, “Menzogna e sortilegio”: le tenebre del cuoreMenzogna e sortilegio: le tenebre del cuore Fulminante esordio di una poco più che trentenne Elsa Morante, Menzogna e sortilegio (1943-1948) è un romanzo sul cuore. Sulle tenebre del cuore. È un romanzo che a volte inquieta e affligge, perché costringe il lettore all’interno di una sorta di spazio claustrofobico dei sentimenti, inchiodandolo alla…
-
A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: A proposito di contagi, paura e parole (di Fabio Libasci)A proposito di contagi, paura e parole (su Nel contagio di Paolo Giordano, e altre considerazioni) di Fabio Libasci «Non ho paura di ammalarmi. Di cosa allora? Di tutto quello che può cambiare. Di scoprire che l’impalcatura della civiltà che conosco è un castello di carte». Così scrive Paolo Giordano in uno dei capitoli del suo…
-
Roberto Interdonato, «La verità stessa»
Continua a leggere: Roberto Interdonato, «La verità stessa»«La verità stessa». L’essere paria e la questione dei diritti umani nell’interpretazione arendtiana di Franz Kafka di Roberto Interdonato Ich will keine Gnadengeschenke vom Schloß, sondern mein Recht[1] Il saggio di Hannah Arendt Noi profughi, comparso per la prima volta sulla rivista «The Menorah Journal» nel 1943, è uno dei primi scritti della Arendt…
-
proSabato: Alberto Arbasino, da “Certi romanzi”
Continua a leggere: proSabato: Alberto Arbasino, da “Certi romanzi”Solo per te, Lucia Forse i lettori o rilettori occasionali dei Promessi Sposi staranno incominciando soprattutto adesso a gustare quel sublime manufatto lombardo tutto intero – e perfino in quei tratti del «nostro Anonimo» sovente saltati-perché-noiosi fino a poco fa – giacché una certa squisita voga per il Barocco piú capriccioso sta sospingendo ad…
-
Sandro Abruzzese, Per una grammatica sul dialetto di Rotonda
Continua a leggere: Sandro Abruzzese, Per una grammatica sul dialetto di RotondaPer una grammatica sul dialetto di Rotonda Il 26 marzo del 1927 il recluso e perseguitato antifascista Antonio Gramsci scrive una lettera a Teresina, sua sorella prediletta, chiedendole del nipote, il piccolo Franco. È in questa lettera che il politico comunista sardo, nativo della remota e contadina Ghilarza, ribadisce: «Spero che lo lascerete parlare…