– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 6 ottobre 2021 da giovannaamato
Trovano molti anni dopo uno scheletro stretto a quello di Esmeralda, ed è uno scheletro con una chiara deformazione alla colonna vertebrale, come una gobba. Una volta trovati, i due scheletri si polverizzano insieme. Quasimodo deve essersi intrufolato lì dove Esmeralda è stata lasciata… Continua a leggere “L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)”
Categoria: (ri)letture, arte, critica letteraria, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, Letteratura classica, letteratura contemporanea, letteratura francese, letteratura inglese, lettureTag: Amore, cime tempestose, gaston leroux, giovanna amato, Harry Potter, hunger games, Il fantasma dell'Opera, notre dame de paris, victor hugo
Pubblicato il 18 marzo 2021 da redazionepoetarum
Marvi del Pozzo Tradurre i classici oggi Lo spunto per alcune riflessioni in merito alla traduzione di poeti classici latini (mi sono dedicata, nell’ultimo biennio, alla traduzione dei quattro libri delle Odi di Orazio) è originato dall’articolo di Nicola Gardini Il piacere di tradurre… Continua a leggere “Marvi del Pozzo, Tradurre i classici oggi”
Categoria: Letteratura classica, poesia, redazione, riflessioni, scritture, TraduzioniTag: Marvi del Pozzo, nicola gardini, Odi, Orazio, tradurre poesia
Pubblicato il 24 agosto 2020 da Davide Zizza
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Letteratura classica, poesia, poesia latinoamericana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni Adelphi, Eneide, Finzioni, Giuseppe Ungaretti, Jorge Luis Borges, Joseph Addison, La moneta di ferro, Libro di sogni, Lucrezio, Marìa Zambrano, Odissea, Samuel Taylor Coleridge
Pubblicato il 6 luglio 2017 da redazionepoetarum
Quanto è attuale il Chadži-Murat di Tolstoj Chadži-Murat in fuga, sulle montagne del Caucaso, viene reciso come un cardo, vilipesa, tranciata e mostrata la sua testa tra gli abitanti dei villaggi caucasici che ne conoscevano il valore e la fierezza. È un’immagine che porta… Continua a leggere “L’attualità di Tolstoj e di Chadži-Murat”
Pubblicato il 29 giugno 2016 da Luciano Mazziotta
Trad. di Luciano Mazziotta I versi che un tempo con zelo morboso intrecciai, piangendo, oh, adesso, converto, costretto, in tonalità tristi. Camene lacere ecco che a me suggeriscono le cose da scrivere e solo elegie mi segnano il volto di lacrime vere. Nessuna paura ha potuto mai… Continua a leggere “Boezio, De consolatione philosophiae, I.1”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria