-
Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni Santoni
Continua a leggere: Infinite quest: Altre stanze – Other rooms, l’intervista a Vanni SantoniDomanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Prega ogni giorno che basti una lucciola per dar fuoco al mondo: Giorgiomaria Cornelio, ‘La specie storta’ (di Giulia Bocchio)Quaggiù ogni cosa tende all’intoppo. È bestia secca, rifugio alto di veleno. Noi cerchiamo l’epoca prima del nome proprio. Cresciamo dentro carcasse estinte. Non divoriamo, non facciamo spergiuri. È difficile restituire l’altitudine di un abisso, l’ossimoro che si incastra fra denti e palato quando leggi un’opera così: La specie storta, di…
-
Infinite quest: alieni, tecnologia e galline con Silvia Righetti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: alieni, tecnologia e galline con Silvia Righetti (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: dialogo con Edoardo Nesi (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)Esce in Italia, per Edizioni Tlon, la raccolta Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro di Terrance Hayes, poeta, professore di Inglese presso la New York University nonché vincitore a quarantasei anni del National Book Award for Poetry 2010 con Lighthead. L’opera, che fa parte della collana Controcielo curata dalla casa…
-
Il brutale incantamento dell’infanzia: Génie la matta (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Il brutale incantamento dell’infanzia: Génie la matta (a cura di Giulia Bocchio)-Non ho avuto niente io – Hai me Da una parte c’è una maternità senza utero e senza capezzoli da succhiare, dall’altra una nascita frutto di un seme amaro. Génie e Marie, madre e figlia, in un quel romanzo un po’ spossante, un po’ struggente e un po’ straordinario, il quel suo modo aspro…
-
Isgrò il cancellatore, Isgrò il concettuale, Isgrò il poeta (di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Isgrò il cancellatore, Isgrò il concettuale, Isgrò il poeta (di Giulia Bocchio)Isgrò il cancellatore, Isgrò il concettuale, Isgrò il poetaA cura di Giulia Bocchio L’origine della scrittura è il segno, la forma del pensiero che diviene linea, tratto, punto, sino a ramificarsi in lettera, lemma, frase e altre arzigogolate soluzioni in cui tutto si mescola, rinasce e sì, si cancella anche.Ma cancellare non significa per forza…
-
Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a cura di Giulia Bocchio)Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorcaa cura di Giulia Bocchio Canta! Gemi! Canta!Basterebbe questo verso per riassumere l’intera produzione poetica di Federico García Lorca. Due voci verbali potenti, imperative, che ricordano il labile confine fra il dolore e il gaudio.La poesia di Lorca è una poesia di verità ma anche e soprattutto…
-
Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre Michon
Continua a leggere: Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre MichonIl quadro che ci serviva: Gli undici di Pierre MichonA cura di Giulia Bocchio Un quadro.Un’ultima cena senza Cristo, seduti a tavola molti Giuda o piuttosto una serie di apostoli laici che in nome della libertà e della fratellanza non disdegneranno qualche testa da far saltare.L’ultima cena imbellettata a festa, ma piena di ombre che…
-
Le vene somigliano alle radici di un albero: Lanny, la creatura di Max Porter (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Le vene somigliano alle radici di un albero: Lanny, la creatura di Max Porter (a cura di Giulia Bocchio)‘E mi sono vista mentre tutto iniziava. Una donna sul punto d’essere annientata. Che stava per venire riprogrammata come modello di fallimento e strazio. Sì certo, ho capito subito che qualcosa non andava’ Un bambino che scompare nel nulla non è mai un fatto naturale ma la natura ha sempre un suo ruolo, ce lo…
-
Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De Maria
Continua a leggere: Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De MariaGiorgio De Maria, Le venti giornate di Torino Un inquietante romanzo dimenticato a cura di Giulia Bocchio Ho scoperto questo libro, Le venti giornate di Torino (edizione Frassinelli), di Giorgio De Maria, circa tre anni fa, fu un’agenzia letteraria a consigliarmelo.Stavano valutando il mio, di romanzo, e a un certo punto, la persona che gestiva la…
-
Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges
Continua a leggere: Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di BorgesTre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg, autore dotto e illuminato, perno e protagonista della riflessione, non solo…
-
‘Ampi Margini’ di Gianni Montieri (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: ‘Ampi Margini’ di Gianni Montieri (a cura di Giulia Bocchio)Le poesie sottostanti appartengono alla raccolta Ampi margini (LiberAria Editrice 2022) di Gianni Montieri, che ritorna su queste pagine da amico e da poeta, a raccontare di strade, calli e luoghi che hanno lasciato un’impronta nel mondo, restituendo a colui che scrive un moto che si fa verso da dedicare. Alcune di queste poesie sono…
-
“Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: “Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)Genealogia, sangue – molto sangue – un simbolismo moderno eppure radicato alla notte dei tempi, fedele alla buona Eva mitocondriale, un intreccio di vene, mostri marini, rituali: Libro del Sangue (Blu Atlantide 2021) di Matteo Trevisani è un sabba genetico, il DNA che lega insieme l’irrisolto, la supposizione, la speranza, la predestinazione, la morte. Se siamo…
-
Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)Lasciami dire una cosa che tu non sai ma io so: una voce dentro di me mi mantiene immune dal tatto Moira Egan Amore e morte è il nuovo libro di poesie di Moira Egan nonché ultimo tassello di Controcielo, la collana di poesia di Tlon, che ha accolto in questi anni poeti come…
-
L’assurda evidenza: dialogo con Francesco D’Isa (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’assurda evidenza: dialogo con Francesco D’Isa (a cura di Giulia Bocchio)Finché ho scoperto una medicina nel veleno dell’assurdo Francesco D’Isa In termini puramente estetici e sensoriali, provando a visualizzarlo in libreria o all’interno di una qualche biblioteca, L’assurda evidenza è un diario filosofico molto breve, sottile, scritto dal filosofo e artista visivo Francesco D’Isa e uscito per Tlon ormai da qualche settimana. Eppure, una volta…
-
London voodoo: l’incubo lucido. Dialogo con Orso Tosco (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: London voodoo: l’incubo lucido. Dialogo con Orso Tosco (a cura di Giulia Bocchio)London voodoo, romanzo di Orso Tosco (minimum fax), è un libro radioattivo. A differenza del mito e della poesia qui nulla nasce vergine da un mare incontaminato, anzi, tutto sembra emergere piuttosto da una fogna verdastra solo per anticiparti un avvenire imminente e terrifico, come una cartolina beffarda che digrigna i denti e sembra dirti “Benvenuto al…
-
Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)Alzi la mano chi ha letto Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta e ha poi pensato “accidenti, quel pianeta è più affollato di quanto uno non creda, forse ci sono stato”. Chi l’ha letto capirà perfettamente questo riferimento. Chi non ha alzato la mano legga quanto segue.Di David Foster Wallace non bisogna fidarsi,…