– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Solo 1500 n. 36 – Il thriller di Pupo Si corrono grossi rischi a girare per le librerie del centro di questi tempi. Sabato scorso, sbirciando qua e là, a caso, mi imbatto in questo libro: La confessione di Enzo Ghinazzi. Ghinazzi? Ma non… Continue Reading “Solo 1500 n. 36 – Il thriller di Pupo”
***** . Lascio da parte i commenti da marciapiede alle luci stente sbranate di marzo non spetta giudizio e una fiera d’anime, il controcanto del viaggio, mi ingombra l’aria come singhiozzi di morte alla catena. Quasi sempre la parte in vista di noi è… Continue Reading “Alessandra Frison – poesie”
Le rughe sulla fronte C’è molto silenzio in giro ma tu non devi temere ora diamo la carica a tutti i grilli. C’è molto buio in giro ma tu non devi avere paura arrivo io aggiusto tutte le lucciole questa sera le allineo sull’erba… Continue Reading “Fuori di testo (nr. 7)”
l’autore delle seguenti opere (disegno e versi) non vuole rendersi noto. . cinque ottave . 1 forse la mano abile è la destra mano e la mente che parla è maestra se lavora. non è l’ottimo artista Roma lucente. chi disseta la voglia .… Continue Reading “cinque ottave (post di Natàlia Castaldi)”
È cosa nota che l’opera complessiva di Antonia Pozzi sia stata oggetto di manomissioni, a livello sia critico che analitico, a partire soprattutto dagli interventi (tra il moralistico e il censorio) operati dal padre Roberto, che ha pilotato, a tutti gli anni Cinquanta, gran… Continue Reading “Antonia Pozzi. Appunti per un omaggio, di Matteo M. Vecchio”
LE NUDECRUDE COSE ED ALTRE FACCENDE – di Viola Amarelli edito da L’arcolaio (2011) Viola Amarelli, campana, ha pubblicato la raccolta Fuorigioco (2007), l’ e-book Morgana (2008), il poemetto Notizie dalla Pizia (2009). Suoi testi sono presenti in varie antologie (da ultimo… Continue Reading “LE NUDECRUDE COSE ED ALTRE FACCENDE – di Viola Amarelli (recensione di Maria Zimotti”
. Quel che ho dentro nessuno lo vede ho pensieri bellissimi che pesano come una lapide. Marilyn Monroe . . 8:03 Scrivo il mio nome sulla condensa del vetro prima di affacciarmi, e il profumo di ghiaccio nell’aria è quasi un sollievo. È passata… Continue Reading “[Racconti inediti] Il quarto giorno – di Daniela Montella”
Luigi Di Ruscio (Fermo, 27 gennaio 1930 – Oslo, 23 febbraio 2011) – POETA pag. 106-107 Questo sole del tardo crepuscolo rende gigantesche anche le ombre dei nani. Gigantesche rende le ombre dei nani anche il sole sorgente dal mare di primissimo mattino. E alla faccia di questo mare chiamerò l’ultimo mio… Continue Reading “Cristi polverizzati – Luigi Di Ruscio – ed. Le lettere, pp. 105-106 e 187 (post di Natàlia Castaldi)”
Solo 1500 n. 35 – Marta portami via Si chiamava Ciro Sebastianelli, napoletano, cantante. Alcuni brani trash, a cavallo tra gli anni settanta/ottanta. Canzoni in italiano che a volte sfociavano nel dialetto, “Je nu c’ha facc’ chiù lassame perder’”. Mi è tornato in mente… Continue Reading “Solo 1500 n. 35 – Marta portami via”
Ossa Carne di Dome Bulfaro traduzioni in inglese Cristina Viti dot.Com Press – Le Voci della Luna, 2012 (redazione@dotcompress.it) fotografia di copertina: Simone Casetta dalla serie “Fanno finta di non esserci”, 2011 dalla Nota della traduttrice Cristina Viti (…) Ed ecco in queste… Continue Reading “Anteprima di “Ossa carne” (Le voci della luna, 2012) – Dome Bulfaro”
Si formano dal nulla le formiche te le trovi dentro il pane sbriciolarsi in file storte sono lunghe settimane. La zanzara tigre è destinata a governare il pianeta nasce sotto alle piante e se la schiacci : lei ricresce perché di radici ne… Continue Reading “Marco Mantello, Poesie”
Commentaria